Leggende in Abruzzo. Chi è il Mazzamurello? La versione abbruzzese del folletto Robin Goodfellow, personaggio di Shakespeare
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 29 Maggio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Leggende in Abruzzo. Chi è il Mazzamurello? La versione abbruzzese del folletto Robin Goodfellow, personaggio di Shakespeare

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia
0
ADVERTISEMENT

Il Mazzamurello (o Mazzamaurello, mmazzamëriéllë in dialetto ascolano) è una creatura fantastica della tradizione folklorico-fiabesca delle Marche e dell’Abruzzo.

In particolare, esso appartiene alle tradizioni rurali degli attuali territori delle province di Macerata, Fermo, Teramo e Ascoli Piceno. Le maggiori leggende relative ai Mazzamurelli sono da riportarsi al bacino del bagaglio mitopoietico della tradizione folklorica dei Monti Sibillini.

Il Mazzamurello è un folletto di montagna. Esso presenta numerosi corrispettivi in altre zone d’Italia: i Mazzamureddi della Sicilia, i Mazzamarelle di Lanciano, i Mazzamurigli di Alatri, i Mazzariol di Pieve di Cadore, i Mazapegol dell’Emilia, i Mazzarot dei boschi delle Tre Venezie.

ADVERTISEMENT

A livello europeo, il Mazzamurello può essere inteso come la versione marchigiana del Leprechaun irlandese, del Brownie inglese, del coboldo tedesco, del Tomte scandinavo, o degli Jólasveinar islandesi.

In quanto creatura fantastica, il Mazzamurello appartiene a quello che viene definito “Piccolo Popolo” (Sidhe, secondo la dizione gaelica), ossia l’insieme delle creature fatate (o creature intermedie) che compongono l’immaginario fiabesco delle tradizioni popolari.

ADVERTISEMENT

Il Mazzamurello può considerarsi la versione italica del Robin Goodfellow gallese, chiamato Pwca e reso celebre da William Shakespeare in Sogno di una notte di mezza estate.

Caratteristica precipua del Mazzamurello marchigiano è il produrre dei rumori all’interno delle abitazioni per manifestare la sua presenza agli abitanti della casa. Infatti, l’etimologia del nome di questo folletto viene fatta derivare popolarmente proprio dai termini “mazza” (colpo) e “murello” (mura), per indicare la sua abitudine di battere contro le mura di una casa per manifestarsi (si tratta però di una probabile inesattezza: vedi in proposito la voce Mazzamurello sul Vocabolario Treccani citata in calce).

ADVERTISEMENT

In ogni caso, secondo la tradizione fiabesca popolare, la presenza di un Mazzamurello in casa indica la prossimità di un tesoro, un pericolo imminente per uno degli abitanti o (più spesso) un messaggio di un caro defunto che cerca di comunicare con i vivi.

Come altre creature mitologiche dei Monti Sibillini, come le Fate caprine e la stessa Sibilla Appenninica, i Mazzamurelli sono infatti tradizionalmente considerati quali messaggeri tra il mondo ordinario e il mondo incantato, ovvero tra il mondo terreno e il mondo dell’aldilà.

Tags: abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italialeggendevacanza in abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzoviaggio abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Firenze. Il Giardino Bardini e la Meravigliosa vista sul Centro Storico e sull’Arno

Next Post

Samsung Galaxy S8 Smartphone in promozione, sconto 21%

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare nel Lazio?

A Veroli arriva “Benesserci – Star bene è un modello”, ecco il programma completo

29 Maggio 2023
Itinerario in toscana
Italia

6 Itinerari in Toscana che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 9

29 Maggio 2023
Itinerario in toscana
1 giorno

9 Itinerari in Toscana che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 10

29 Maggio 2023
spiaggia di san salvo marina
Cosa visitare

Turisti raccontano. Mare selvaggio e turchese sulla Spiaggia di San Salvo Marina

29 Maggio 2023
festa dei fiori e delle piante a Città Sant'Angelo
Città Sant'Angelo

Turisti raccontano. Città Sant’Angelo: tanti colori sulle vie e meravigliosi addobbi ad adornar le case

29 Maggio 2023
Borghi

3 Itinerari nel Lazio che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 8

29 Maggio 2023
itinerario nel lazio
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un parco “mostruoso”, delle Cascate “da favola” e un Borgo gioiello

29 Maggio 2023
Italia

Francavilla al Mare. Ecco il Calendario completo eventi Estate 2023

27 Maggio 2023
festival degli gnomi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Festa internazionale degli Gnomi. Ecco le date, i prezzi dei biglietti e come prenotare

26 Maggio 2023
Next Post

Samsung Galaxy S8 Smartphone in promozione, sconto 21%

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Arce

Tornano “Le Vie Della Birra” nel centro storico di Arce (FR)

by Redazione Viaggiando Italia
23 Maggio 2023
0

Il 10 e 11 Giugno Attraverso un percorso che si snoda nei vicoli del paese troverete 29 cantine/stand che vi...

Cosa mangiare a Cineto Romano_ Sagne al Farro al sugo_ una delizia gustata nella pace del Borgo

Eventi nel Lazio. Attesa per la Sagra delle Sagne di Farro a Cineto Romano

23 Maggio 2023
turi bari sagra ciliegia ferrovia

A Turi (Bari) la 31° Sagra della Ciliegia Ferrovia. Ecco il programma completo

19 Maggio 2023
nemi sagra frragole

Sagra delle Fragole di Nemi. Ecco la data della 90° edizione

15 Maggio 2023
sagra ciliegie palombara sabina

Lazio. Ecco le date della 95° edizione della Sagra delle Ciliegie a Palombara Sabina

15 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.