ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 7 Luglio, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cosa visitare Borghi

Liguria. Conosci il borgo di Tellaro e la leggenda del Polpo Campanaro?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Borghi, Cosa visitare, Italia, Liguria, Viaggiando Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Tellaro è la frazione più orientale del comune di Lerici, e si trova in provincia della Spezia. È stato riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia. Tellero è un piccolo borgo marinaro stupendamente arroccato su una delle tante scogliere che si affacciano sul Golfo della Spezia. Dal punto di vista turistico è scelto ogni anno da molti artisti italiani e stranieri. Tra questi, vi dimorò anche lo scrittore Mario Soldati. Il borgo di Tellaro è anche una delle borgate marinare che ogni anno partecipano al rinomato Palio del Golfo.

In questo articolo vogliamo raccontarti la leggenda del Polpo Campanaro che affascina tutti coloro che visitano Tellaro. 

Segue la leggenda tratta da Amezena.net 

“Gli abitanti di Tellaro avevano costruito una chiesetta vicino al mare. Lì avevano posto una sentinella con il compito di suonare a martello le campane in caso di pericolo. “Con questa tempesta nessuno metterà di sicuro la propria nave in mare. Stanotte posso dormire tranquillo”. Sicura di sé, la sentinella si appisolò, felice di non dover stare con gli occhi aperti fino al mattino successivo. A mezzanotte in punto i pirati si avvicinarono alla riva. Proprio quando stavano per attraccare, le campane della chiesetta si misero a suonare, battere e rintoccare… I Tellaresi si precipitarono a difendere il loro paese e ricacciarono in mare i pirati saraceni. Scongiurato il pericolo si chiesero chi avesse suonato la campana, visto che la sentinella dormiva fra le braccia di Morfeo? Ai piedi del campanile i tellaresi videro un enorme polipo attaccato alle funi delle campane: era stato lui a salvare il paese!”

La leggenda trae origine da un avvenimento storico realmente accaduto nel luglio del 1660 quando un manipolo di pirati saraceni guidati da Gallo d’Arenzano tentò un fallito assalto al borgo. Una targa affissa all’esterno della chiesa di S. Giorgio celebra il leggendario episodio:

“Saraceni mare nostrum infestantes sunt noctu profligati quod polipus aer cirris suis sacrum pulsabat“.

Da quel accadimento i Tellaresi hanno dato al polpo il compito di essere il simbolo del paese. Il polpo è diventato anche uno dei piatti tipici di Tellaro che si prepara lessato con le patata e condito con aglio, prezzemolo, olio e olive nere. 

Foto tratta dal sito https://www.lamialiguria.it




ADVERTISEMENT



ADVERTISEMENT
Condividi con i tuoi amici:
Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiala spezialeggenda del polpo. liguriatellarovacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Costa dei Trabocchi, Rocca San Giovanni. Hai già fatto il bagno in questo splendido paradiso?

Next Post

Molise. Conosci la Riserva Naturale di Colle Meluccio a Pescolanciano?

Ti potrebbe interessare anche

cammino di san francesco
Borghi

4 Cammini tra Pace e Bellezza da percorrere vicino ROMA

11 Giugno 2022
Foto Maria Gismondi
Cosa visitare in Abruzzo?

I turisti raccontano. Colore “rosso ciliegia” dalla Maggiolata di Raiano. Guarda tutte le foto

6 Giugno 2022
Social Media Mammager
Cosa visitare

Roma. Cosa fare al Lago e alle Cascate dell’Eur e nei dintorni?

6 Giugno 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

Sulmona, Giostra Cavalleresca. Calendario Edizione 2022

24 Maggio 2022
I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese
Borghi

I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese

6 Maggio 2022
Photo Mario Amorosi
Cosa visitare in Abruzzo?

Uno tira l’altro. Un tuffo goloso tra i colorati confetti di Sulmona

19 Marzo 2022
Castello di Fénis
Castelli e Palazzi

Quanto costa l’ingresso e come fare per visitare il Castello di Fénis?

14 Marzo 2022
Social Media Mammager
Cosa visitare

Hai già visitato il Parco del Lago dell’Eur? Guarda tutte le foto

7 Marzo 2022
Photo Le Rotaie
Cosa visitare in Abruzzo?

La Transiberiana d’Italia (ora Ferrovia dei Parchi) compie 10 anni. Auguri!

5 Luglio 2022
Next Post

Molise. Conosci la Riserva Naturale di Colle Meluccio a Pescolanciano?

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?
Borghi

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

by Redazione Viaggiando Italia
1 Luglio 2022
0

La città di Casalbordino rende noto il calendario degli eventi che allieteranno l'estate per residenti e turisti. Buon divertimento!

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
sagre in italia

Sagre in Italia. Ecco quelle a cui partecipare durante tutto l’anno

21 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In