Il castello di Gradara è una fortezza medievale che si trova nella città di Gradara, nelle Marche, in Italia. È protetto da due mura, la più esterna delle quali si estende per quasi 800 metri che rende imponente l’intera struttura.
Di particolare suggestione è la vista della fortezza e del sottostante centro storico di notte. Il castello è uno dei monumenti più visitati della regione ed è teatro di eventi museali, musicali e artistici.
Gradara era, per posizione geografica, sin dall’antichità un crocevia di traffico e persone: durante il Medioevo la fortezza fu uno dei principali teatri di scontri tra milizie fedeli al papato e alle turbolente famiglie romagnole e marchigiane.
Situata a 142 metri sul livello del mare, con la Repubblica di San Marino, Rimini e Carpegna sullo sfondo, Gradara rappresenta una straordinaria combinazione urbana e architettonica. La leggenda narra che il castello fu teatro della famosa e tragica storia d’amore di Paolo e Francesca, presi l’uno nelle braccia dell’altro e uccisi da Gianciotto, il marito di Francesca. Questa storia d’amore è stata immortalata da Dante nella sua Divina Commedia.
Il castello di Gradara risale al periodo tra l’XI e il XV secolo. La sua storia è indissolubilmente legata alle famigerate faide tra le famiglie Malatesta e Montefeltro. Questo conflitto di lunga data si interruppe solo dopo che il controllo del castello cadde nelle mani della famiglia Sforza.
Fu Dante, tuttavia, a intervenire con la sua Divina Commedia, facendo del castello il luogo della storia di Paolo e Francesca e trasformando così il castello per sempre in un simbolo di amore.
Foto di Gianni Crestani da Pixabay. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.
Ti potrebbe interessare leggere anche:
- [Video] Abruzzo. Hai mai visitato il Ponte Romano di Campana, il primo sul fiume Aterno?
- Tutta la Meraviglia di Ravello e della Costiera Amalfitana in un Video HD 4K
- Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?
- Storia. Hai mai visitato l’antica città di Sepino, la “piccola Pompei” del Molise?
- 3 modi per servire Caprese con basilico, mozzarella e pomodoro: una “bandiera dell’Italia” che ci rende primi al mondo
- Borgo di Palmoli. Hai mai gustato le Polpe di Ventricina alla brace? Ti aspettano!
- Ricette. Come preparare a casa il Babà napoletano al Rum?
- Scanno. La poetica magia di un tramonto specchiato nel lago
- Il film Il Ciclone, scena del Flamenco: “Italia e Spagna” ballano assieme nella bellissima Toscana
- Toscana. L’antico Teatro romano di Volterra, testimonianza di un grande passato
- Merano. Ecco i Giardini di Trauttmansdorff (quelli della Principessa Sissi) con piante da tutto il mondo
- Veneto. Burano, ecco un riposante scorcio coloratissimo e “caldo”
- Lyon Corso (contributor fotografico d’eccellenza) | Viaggiando Italia
- [Video] Lago di Garda. Suono dell’acqua e tiepido sole sul balcone fiorito
- L’incredibile Rocca Calascio: non ci sono regole di architettura per un Castello tra le nuvole
- Abruzzo. L’acqua limpida e la bellezza panoramica del promontorio di Punta Aderci
- 10 musei in tutto il mondo da visitare da casa: tour virtuali e collezioni
- Abruzzo. Nascosti dietro un albero, il Borgo di Monteferrante e il Lago di Bomba
- Conosci il Borgo di Bovino? Una parte di Puglia ancora originale e perla medioevale sui Monti Dauni?
- Abruzzo. Colori di primavera nel Parco Naturale Sirente Velino
Discussion about this post