Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 6 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Campania

Navigare: il Salone Nautico Internazionale di Napoli al molo Luise di Mergellina

by Redazione Viaggiando Italia
4 Novembre 2022
in Campania, Eventi, Italia, Napoli
0
Foto di Lajos Móricz da Pixabay

Foto di Lajos Móricz da Pixabay

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

La 36^ edizione dell’esposizione, organizzata dall’Associazione Filiera Italiana della Nautica, prevede l’ingresso gratuito al pubblico e le prove libere delle barche in mare

Prenderà il via sabato 12 novembre, sino a domenica 20, la trentaseiesima edizione del Navigare, il Salone Nautico Internazionale di Napoli, in programma a Mergellina sul molo Luise. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Filiera Italiana della Nautica (AFINA) presieduta da Gennaro Amato, sarà con accesso libero per i visitatori, e permetterà di provare le imbarcazioni in acqua con visite accompagnate.

ADVERTISEMENT

La formula delle prove libere in mare, particolarmente gradita dal pubblico, resta la prerogativa principale dell’evento che consente ai visitatori di poter scegliere e provare l’imbarcazione d’interesse. Lo spostamento della kermesse, che negli anni si è svolta al Circolo Posillipo, è una scelta voluta dall’organizzazione per avviare un processo di ampliamento del Navigare, con una sede di maggior prestigio internazionale, e puntare su brand di aziende di livello, progetto non attuabile restando nella darsena posillipina che versa in condizioni precarie, con un molo ristretto, e soprattutto con una gestione interna non adeguata per l’esecutività di un evento di caratura internazionale.

  “Questa è la terza edizione internazionale del nostro salone, che comunque può contare ben 36 appuntamenti complessivi – afferma Gennaro Amato, presidente di Afina -, e la richiesta di partecipazione dei cantieri nautici comporta un’adeguata risposta di spazi che al Posillipo non avevamo. Basti pensare che già quest’anno abbiamo dovuto rinunciare a numerose richieste di espositori nonostante lo spostamento al molo di sopraflutto di Mergellina, a dimostrazione della crescente domanda partecipativa. Purtroppo a Napoli non ci sono porti turistici di rilievo e persino Mergellina non è la cornice ideale per un evento di questa portata. Stiamo lavorando da tempo per migliorare questa condizione, confidiamo nella volontà operativa delle Istituzioni alle quali abbiamo garantito la nostra fattiva partecipazione, economica e progettuale, per risolvere la problematica”.

ADVERTISEMENT

 Tornando all’evento, che registra la partnership della BCC – Banca di Credito Cooperativo di Napoli – voluta dal presidente Amedeo Manzo, in acqua saranno presenti oltre 70 imbarcazioni come gozzi, gommoni, motoscafi e yacht dai 6 ai 20 metri, tra i quali spiccano brand come Pershing, Cranchi, Itama, Absolute, e stranieri come, Jeanneau, Beneteau e Bavaria, ma sul molo Luise saranno presenti anche espositori di servizi, accessoristica e motori marini.

Il Salone Nautico Internazionale di Napoli prenderà il via sabato 12 novembre con la cerimonia inaugurale fissata alle ore 11.00 alla quale parteciperanno tutte le istituzioni, a dare conferma della propria presenza: il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il presidente dell’Autorità Portuale di Napoli, Andrea Annunziata, l’assessore regionale con delega al mare, Nicola Caputo, il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Ciro Fiola e il presidente BCC Napoli e Campania, Amedeo Manzo.

ADVERTISEMENT

NAVIGARE:

Luogo: Napoli, Mergellina al Molo Luise

Date: 12 – 20 novembre 2022

Orari: sabato e domenica 10.30 – 19.00 / lunedì – venerdì: 12.30 – 17.00

Accesso libero e gratuito

Sito: www.afina.it

Foto di Lajos Móricz da Pixabay 

ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Bellini Festival, bagno di folla al Duomo di Catania per la voce d’angelo di Sumi Jo

Next Post

Hai già visitato il borgo antico di Calcata? Cosa vedere e cosa mangiare

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare

I Lupi del Parco Nazionale D’Abruzzo, Civitella Alfedena e La Camosciara

4 Febbraio 2023
cosa visitare giugno
Giugno

Cosa visitare a Giugno in Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana? Ecco 12 Luoghi che ti consigliamo / Punt. 601

3 Febbraio 2023
fioritura castelluccio
Esperienze

La fioritura a Castelluccio di Norcia, il periodo migliore per andare e come arrivare?

3 Febbraio 2023
parco fluviale nera
Cascate

Parco Fluviale del Nera in Umbria. Cosa vedere e in che periodo andare?

3 Febbraio 2023
Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l'anima
Campello sul Clitunno

Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l’anima

3 Febbraio 2023
Cosa visitare a Ottobre in Toscana
Borghi

Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare

3 Febbraio 2023
Foto di Rudi Maes da Pixabay.
Borghi

Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?

3 Febbraio 2023
Milano. Visita al Castello Sforzesco. Orari, prezzi e come prenotare
Cosa visitare

Milano. Domenica 5 febbraio musei gratis

2 Febbraio 2023
Photo @igersmaurophone
Eventi

Eventi in Tuscia dal 2 Febbraio al 5 Febbraio

2 Febbraio 2023
Next Post
calcata

Hai già visitato il borgo antico di Calcata? Cosa vedere e cosa mangiare

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.