Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 21 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Parco Nazionale d’Abruzzo, il Cuore pulsante della Natura e degli Animali

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia, Natura, Riserve naturali
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Il Parco Nazionale d’Abruzzo è stato istituito nel 1923 per salvaguardarne le eccezionali caratteristiche naturali e salvare dall’estinzione alcuni animali selvatici.

Esteso per 50.000 ettari, si trova nel cuore dell’Appennino centrale, tra Abruzzo, Lazio e Molise e comprende 25 comuni.

Il paesaggio è caratterizzato da catene montuose, fenomeni di carsismo, torrenti e fiumi, tra cui il Sangro: un luogo ideale in cui trascorrere piacevoli giornate a stretto contatto con la natura e ammirare paesaggi incontaminati, una flora ricchissima e una fauna variegata.
E’ qui, infatti, tra vallate remote e montagne glabre, che alcune specie, come l’orso bruno marsicano, l’aquila reale, il lupo appenninico, il cervo, la lontra e il camoscio hanno trovato il loro rifugio e il loro habitat.

ADVERTISEMENT

Un itinerario tra i paesini abruzzesi del parco potrebbe partire da Pescasseroli, patria del filosofo Benedetto Croce, in provincia de L’Aquila. Un paese ricco di luoghi da scoprire: dal Museo naturalistico al Parco faunistico dove si possono osservare alcuni esemplari della fauna della zona, nati in cattività o feriti, curati e riabilitati presso il centro; senza dimenticare il Giardino appenninico, con molte specie di flora e uno stagno.
Da non perdere poi una visita all’Abbazia dei Santi Pietro e Paolo del XII sec. più volte rimaneggiata, in cui è conservata una statua lignea della Madonna nera.
Infine, grazie ai moderni impianti sciistici, a Pescasseroli, è anche possibile la pratica di diversi sport invernali.

Spostandoci verso l’area del lupo appenninico e della lince, approdiamo a Civitella Alfedena, antico borgo caratterizzato da case e palazzi in pietra. Qui si trovano il Museo del lupo appenninico, dedicato alla biologia, alla storia, alla cultura e alle leggende di questo predatore, e all’Area faunistica che ospita alcuni esemplari che vivono in stato di semilibertà.

Vicino questa graziosa località di villeggiatura alle spalle dei monti della Meta, sorge il lago artificiale di Barrea, lo specchio d’acqua più esteso dell’area protetta, formato dallo sbarramento del fiume Sangro: una vera e propria oasi in cui si possono avvistare specie rare di uccelli, come la ballerina gialla o gli aironi cenerini.
Su questo lago si affaccia il piccolo borgo medievale di Barrea, arroccato su uno sperone a 1066 metri, e circondato da alcune tra le più belle montagne del Parco.

ADVERTISEMENT

Poco distante incontriamo Villetta Barrea. Adagiato lungo il fiume Sangro e dominato dal Monte Mattone, l’odierno centro abitato di questo paese di epoca sannita nasce intorno ad un piccolo castello eretto alla fine del 1300.

Qui vicino sorge la suggestiva Alfedena: pittoresco borgo, in cui si possono osservare le mura del Castello medievale del principe Caracciolo di Cellammare e la Torre Normanna a pianta ottagonale del X-XI secolo.
Bellissimo il panorama sul Lago di Montagna Spaccata.

ADVERTISEMENT

Altra tappa, a circa 1000 metri d’altitudine è Villavallelonga. In questo paese meritano una visita il Museo dell’orso in cui sono illustrate la vita e le abitudini del plantigrado e l’area faunistica, dove è possibile osservare alcuni esemplari di orso e di cervo.
Vicino al museo ci sono anche uno stagno didattico per bambini, con piante e animali, un orto e un giardino botanico con le specie vegetali più comuni e altre invece caratteristiche del parco.

Seguendo per 7 chilometri la statale n.83 si giunge nella lunga e boscosa val Fondillo dove si trova l’antico borgo medioevale di Opi.
Arroccato su uno sperone roccioso, dominato dalle vette dei monti Marsicano e Petroso, Opi  è ricco di  testimonianze archeologiche ed è famoso anche per il Museo del camoscio d’Abruzzo.

 

Tags: abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italianaturaparco nazionale abruzzovacanza in abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzoviaggio abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Cucina Abruzzese. Il Brodo di Cozze e Vongole, antica tradizione marinara (con ricetta)

Next Post

Vasto. Ecco i principali Eventi in Calendario per l’Estate 2017

Ti potrebbe interessare anche

itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Un Eremo nella roccia, un Parco “da favola” e una Grotta preistorica

21 Marzo 2023
Foto di Le Eccellenze del Belpaese
Chiese e Santuari

Come fare per visitare l’Eremo di San Bartolomeo in Legio? Percorso breve e lungo

21 Marzo 2023
Bormio, Valtellina
Borghi

Turisti raccontano. Bormio, il gioiello della Valtellina

20 Marzo 2023
itinerario in Abruzzo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

17 Marzo 2023
Quali sono le Cascate da visitare in Italia? Ecco l'elenco completo
Cascate

Quali sono le Cascate in Italia da visitare? Ecco l’elenco completo

12 Marzo 2023
Foto di Pierino Di Nicola
A piedi

Sai quali sono i sentieri che puoi percorrere nella Valle dell’Orfento? Guarda i dettagli

9 Marzo 2023
Parco Nazionale del Gran Sasso ecco la Lista Completa dei Sentieri Turistici (adatti a tutti) tra Montagna e Bellezza
1 giorno

Parco Nazionale del Gran Sasso: ecco la Lista Completa dei Sentieri Turistici (adatti a tutti) tra Montagna e Bellezza

8 Marzo 2023
glicini bardini
Cosa visitare

Toscana. A Firenze lo spettacolo dei glicini in fiore al Giardino Bardini / Video

8 Marzo 2023
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

7 Marzo 2023
Next Post

Vasto. Ecco i principali Eventi in Calendario per l'Estate 2017

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Sagra del frittello
Eventi

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Marzo 2023
0

Quando la pastella incontra il broccolo, inizia la poesia. Eccolo lì fumante e croccante, lui è il frittello. Non uno...

sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
nemi sagra frragole

Nemi, cresce l’attesa per la 90°edizione della Sagra delle Fragole. Ecco la data

7 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.