Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 4 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Eccellenze italiane

Ecco i (piccoli) Pastifici Artigianali Italiani, un autentico vanto nel mercato gastronomico mondiale

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Eccellenze italiane, Italia, Viaggiando Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Sono proprio le piccole marche (a volte anche le piu giovani) che tirano il mercato della pasta in Italia e nel resto del mondo anche se in un periodo in cui si consuma meno pasta (24 chili a testa all’anno) rispetto ai 42,9 nel 1999. Si tratta proprio di quelli che possiamo chiamare i “minipastifici” del tutto artigiani che – anche se con prezzi proposti che possono arrivare anche ad essere 10 volte superiori a quelli dei pastifici industriali – riescono a consegnare i loro prodotti in tutti gli angoli del mondo, persino nelle isole sperdute del Pacifico.

Quali sono però i motivi per i quali i consumatori sono disposti a pagare anche 4 o 5 euro al chilo per della pasta artigianale rispetto agli 0,40 o 0,50 cent della pasta industriale? Certamente la cura e il mantenimento delle procedure artigianali che, ovviamente, anche se aumentano i costi di produzione, hanno un impatto diretto sulla qualità finale del prodotto, oltre che la ricerca e la selezione quasi ossessionata degli ingredienti (prime tra tutti acqua e farina) che nella giusta miscela riescono a garantire il giusto sapore alla pasta, gli aspetti  cromatici, oltre che la perfetta tenuta della consistenza nella fase di cottura e di condimento.

La qualità del grano è la questione fondamentale, fatto essiccare in modo appropriato e lento (magari a bassa temperatura) e pare ovvio come tutte queste accortezze possano portare a un lievitare dei costi di produzione, ma di contro anche un evidente aumento della qualità del prodotto.

Si elencano alcuni pastifici artigianali che hanno da sempre tenuto a cuore la qualità e che si sono guadagnati un posto di rilievo nel panorama gastronomico italiano e internazionale.

Abruzzo 12. MASCIARELLI – Spaghetti alla chitarrra – Via Enopolio, 35 – Pratola Peligna (AQ). Tel. 0864 273137 Anno di fondazione: 1867. Fatturato 2016: circa un milione di euro. Quota export: 30%. Provenienza grano: Abruzzo, Tavoliere delle Puglie. Formato in classifica: Tra 17 formati il più incredibile è lo spaghetto alla chitarra, tipico di San Martino sulla Marrucina, da dove i Masciarelli arrivano. Si presume che la “chitarra” sia stata inventata da un setacciatore di polvere da sparo del paese.
11. FABBRI (Toscana) – Spaghettoni – Piazza Emilio Landi, 18 – Strada In Chianti (FI). Tel. 055 858013 Anno di fondazione: 1893. Fatturato 2016: 500 mila euro. Quota export: 50%  del fatturato, diviso tra Europa, America, Giappone e Australia. Provenienza grano: in prevalenza Toscana (Grossetano e Senese) con una nuova linea dedicata alla Sicilia. Formato in classifica: Lo spaghettone da 2,8 millimetri: fatto con grani siciliani e farro, viene lavorato a basse temperature (massimo 38 gradi), poi essiccato in sei giorni.
10. COCCO (Abruzzo) – Spaghetti a matassa – SP214 – Fara San Martino (CH). Tel. 0872 984121 Anno di fondazione: 1989. Provenienza grano: italiano. Formato in classifica: la pasta a matassa, ancora prodotta con la matassatrice del 1930, si prepara a bassa temperatura con semola di grano duro completata con il 4% di crusca e il 2% di cruschello.
9. FELICETTI (Trentino Alto Adige) – Rigatoni al kamut – Via Don Felicetti, 9 – Predazzo (TN). Tel. 0462 501225 Anno di fondazione: 1908. Fatturato 2016: 38 milioni di euro. Quota export: 70%. Provenienza grano: le linee “Monograno” sono quattro: Matt: Puglia; Khorasan-Kamut®: Canada; Farro: Umbria e Toscana; Senatore Cappelli: Puglia e Basilicata. Formato in classifica: i rigatoni sono uno dei sette formati della linea Monograno Khorasan-Kamut®, ottenuti impastando semola di grano duro di varietà Khorasan.
8. PASTIFICIO DEI CAMPI (Campania) – Lumache – Via dei Campi, 50 – Gragnano (NA). Tel. 081 8018430 Anno di fondazione: 2007. Fatturato 2016: 10 milioni di euro. Quota export: 70%, in particolare in Australia, Francia e Stati Uniti. Provenienza grano: Puglia e Campania. Formato in classifica: la forma insolita che permette al sugo di scivolare all’interno, rende le lumache ideali per sughi di carne e verdure. Impacchettate come gli altri formati dentro confezioni raffinate, sono il prodotto di una filiera totalmente rintracciabile.
7. VICIDOMINI (Campania) – Candele – Via Guerrasio, 63/65. Castel San Giorgio (SA). Tel. 081 951156 Anno di fondazione: 1812. Fatturato 2016: non dichiarato. Quota export: non dichiarata. Provenienza grano: Altamura, Puglia. Formato in classifica: formato campano classico, simili agli ziti ma dal diametro più grande, le candele si spezzano in due o tre parti prima della cottura. Pensate per sughi sostanziosi come la “genovese” o il ragù, nella versione Vicidomini raggiungono la perfezione.
6. MARTELLI (Toscana) – Penne lisce Via dei Pastifici, 3 – Lari (PI). Tel 0587 684238 Anno di fondazione: 1926. Fatturato 2016: poco meno di un milione di euro. Quota export: 45% della produzione in 27 Paesi. Provenienza grano:  Toscana e Italia. Formato in classifica: penne classiche, cioè lisce, con tanto di copyright, non a caso Martelli è l’unico pastificio italiano a non produrre penne rigate.
5. MANCINI (Marche) – Spaghettoni Contrada San Rustico – Monte San Pietrangeli, Fermo. Tel. 073 4969311 Anno di fondazione: 2008. Fatturato 2016: 2 milioni e 400 mila euro. Quota export: 20 %. Provenienza grano: Marche. Formato in classifica: realizzati con grani sviluppati dall’azienda marchigiana che esprimono il raccolto annuale, gli spaghettoni, ultra porosi e asciugati per 48 ore, si distinguono per lo spiccato profumo di semola.
4. VERRIGNI (Abruzzo) – Fusilloro Via Salara, 9 – Roseto degli Abruzzi (TE). Tel. 085 9040269 Anno di fondazione: 1898. Fatturato 2016: 2 milioni e mezzo di euro. Quota export: 40%. Provenienza grano:  Puglia, Toscana, Lazio, Abruzzo. Formato in classifica: dimensioni maxi e spire irregolari fanno di “Fusilloro”, formato lavorato su trafile d’oro, il più formidabile raccoglisugo di questa classifica, amato da chef come Massimiliamo Alajmo, Pino Cuttaia e Moreno Cedroni.
3. GENTILE (Campania) – Spaghettoni Via Pasquale Nastro, 67 – Gragnano (NA). Tel. 081 8013417 Anno di fondazione: 1876. Fatturato 2016: superiore a 3 milioni. Quota export: 50%. Provenienza grano: Puglia Settentrionale, per la maggior parte, poi Lucania e Molise. Formato in classifica: lo spaghettone prevale tra i 57 formati del pastificio: corposo, essiccato a basse temperature, richiede una cottura di 18 minuti. Molto buono il fusillo fatto ancora a mano. Accanto al pastificio c’è la Maccheroneria per provare prima di comprare. Tanto alla fine si compra sempre.
2. FAELLA (Campania) – Paccheri Piazza Guglielmo Marconi, 13 – Gragnano (NA). Tel. 081 8012985 Anno di fondazione: 1907. Fatturato 2016: di poco inferiore al milione di euro. Quota export: 40%, in aumento grazie a nuovi mercati come India, Corea e Repubbliche Baltiche. Provenienza grano: Molise. Formato in classifica: il pacchero più buono d’Italia, il più venduto tra i quaranta e passa formati del pastificio. In cottura aumenta almeno del 30%, grazie alla essiccazione lenta a una temperatura che raggiunge al massimo 50-55 gradi.
1. CAVALIERI (Puglia) – Spaghettoni Via Garibaldi, 64 – Maglie (LE). Tel.: 0836 48 41 44 Anno di fondazione: 1918. Fatturato 2016: 2,5 milioni di euro. Quota export: oltre 50% del fatturato, Paesi principali: Cina, Russia, Francia e Germania. Provenienza grano: Puglia nord-ovest e una parte della Basilicata. Formato in classifica: il formato perfetto resiste con granitico vigore  in vetta alle nostre preferenze. Un chiodo fisso, un piccolo grande privilegio. Del resto, tra oltre trenta formati di pasta Cavalieri, gli spaghettoni rappresentano quasi il 30% dell’intera produzione. Al secondo posto i paccheri.
Roberto De Ficis
www.robertodeficis.com

[amazon_link asins=’B01M18IA9R,B01LX1O957,B01HH5N1VA,B01MRJUD8P,B0009U5OSO’ template=’ProductCarousel’ store=’viaggnelmondo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1d9fa4b3-9805-11e8-adaf-c5431b1c0814′]

Pastificio Masciarelli 150 ° anniversario

Tags: abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiapastificipugliesisicilianitoscanivacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Mare. Ostuni, ecco le 10 spiagge di sabbia più belle e con mare cristallino

Next Post

Abruzzo. Ecco l’elenco di tutte le Sagre ad agosto 2018

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare a Ottobre in Toscana
Borghi

Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare

3 Febbraio 2023
lago del salto
Cosa visitare

Lago del Salto, lo specchio d’Acqua Turchese a due passi da Rieti, l’hai già visitato?

2 Febbraio 2023
Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cosa visitare in Abruzzo?

Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?

27 Dicembre 2022
Next Post

Abruzzo. Ecco l'elenco di tutte le Sagre ad agosto 2018

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.