Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 23 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Porchetta abruzzese: luoghi e segreti di un’eccellenza italiana

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia
0
porchetta dei castelli
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

La porchetta d’Abruzzo, e in generale del Centro Italia, è un’eccellenza da preservare e valorizzare perché è una tipicità di un angolo d’Italia e, come tale, conserva una radicata e preziosa tradizione.

Da pietanza di punta delle feste di paese a suon di liscio a specialità gastronomica da fotografare tra i prodotti del moderno street food che finiscono sulle pagine dei social network con hashtag che fanno tendenza.

Ogni maestro ne custodisce gelosamente il segreto, tramandato da molti secoli di padre in figlio.
Ecco di seguito qualche consiglio su dove mangiare la migliore porchetta, ideale nei panini, nelle baguette, nelle piadine o anche da sola accompagnata da un succulento contorno di patate ed innaffiata da un buon bicchiere di vino rosso.

ADVERTISEMENT

Per degustare un vero panino con la porchetta d’Abruzzo bisogna assolutamente fare una gita a Campli, un piccolo comune in provincia di Teramo, noto per la Sagra della Porchetta Italica che si tiene ormai da 50 anni dove viene premiato il miglior porchettaro d’Italia.

Qua si trova l’Antica Porchetta di Campli. La preparazione e la cottura  seguono l’antica ricetta: carne di maiali razza Pietrain e forno a legna. La porchetta è di qualità anche per la fragrante consistenza della crosta.

ADVERTISEMENT

Dal passato glorioso e da un presente più che eccellente, la porchetta abruzzese non ha perso neanche un po’ il suo appeal e ancora oggi esercita un certo fascino anche in altre parti d’Italia. Ad Ariccia o a Perugia, per esempio, c’è una valida concorrenza. Ma è nella provincia di Teramo che la porchetta rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello.

La sostanziale differenza tra la porchetta teramana e quella pescarese sta tutta nella quantità e nella qualità delle spezie utilizzate. Di solito è un mix sapiente e misterioso di sale, pepe, aglio e rosmarino, ma c’è chi aggiunge all’occorrenza anche delle mandorle, come fanno ad esempio a Chieti, per conferire alla porchetta un particolare retrogusto dolciastro. Non è per tutti ma ad alcuni palati piace. Le spezie fanno certamente la differenza ma è il maiale in definitiva a fare la porchetta. Il suino deve essere adulto, pesare almeno 100 chili ed essere consumato in tempi piuttosto brevi.

ADVERTISEMENT

[amazon_link asins=’B01M3Y3WQQ,B071Z29JLG,B01N7CQ7DR,B01MF9XX54′ template=’ProductCarousel’ store=’viaggnelmondo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ed95e82d-63ee-11e7-8b75-cb93014e31d7′]

Poi c’è la porchetta teatino-pescarese, caratteristica di quella fetta di territorio che comprende San Giovanni Teatino, provincia di Chieti, e Pescara. La sua particolarità è essenzialmente la cottura nel forno a mattoni, proprio come era in uso in antichità.
Qui la storica e rinomata ditta Genobile è anche entrata recentemente nell’Albo dei Guiness dei Primati: ha realizzato la porchetta più lunga del mondo, oltre 31 metri di bontà per oltre 100 quintali di maiali insaporiti.
Se ci si trova di passaggio è obbligatorio fare una sosta in via Vaschiola e assaporare, assieme ad altre specialità a base di carne locali, il tradizionale panino farcito.

La porchetta è il prodotto di punta di tutte le province d’Abruzzo. Venditti Porchetta offre l’Abruzzese, un panino cotto sulla piastra farcito con salsiccia a marchio Venditti, peperoni, cipolla e una tipica salsa al tartufo, e la classica porchetta, morbida e leggermente speziata, che per due anni ha vinto al campionato di Clampi.

Tratto da Cibodistrada.it

Tags: abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaporchettaporchetta abruzzesevacanza in abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzoviaggio abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Cosa successe realmente durante il Miracolo eucaristico di Lanciano?

Next Post

Napoli, l’arcobaleno «abbraccia» il Vesuvio: le immagini diventano subito virali

Ti potrebbe interessare anche

capriolo parco sriente abruzzo
Animali

Capriolo resta incantato mentre la fotografa lo inquadra nel Parco Sirente Velino

23 Marzo 2023
Marche Mototurismo
Italia

Marche, presentata prima guida dedicata al Mototurismo

22 Marzo 2023
roccasecca
Borghi

Hai già visitato Roccasecca, il Borgo medievale di San Tommaso D’Aquino e il suo Castello?

22 Marzo 2023
Casa mastroianni
Borghi

Hai già visitato il Borgo dove è nato Marcello Mastroianni?

22 Marzo 2023
festival degli gnomi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Festival degli Gnomi 2023, ecco le date ufficiali

21 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Un Eremo nella roccia, un Parco “da favola” e una Grotta preistorica

21 Marzo 2023
Foto di Le Eccellenze del Belpaese
Chiese e Santuari

Come fare per visitare l’Eremo di San Bartolomeo in Legio? Percorso breve e lungo

21 Marzo 2023
Bormio, Valtellina
Borghi

Turisti raccontano. Bormio, il gioiello della Valtellina

20 Marzo 2023
itinerario in Abruzzo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

17 Marzo 2023
Next Post

Napoli, l'arcobaleno «abbraccia» il Vesuvio: le immagini diventano subito virali

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
FOODSTOCK
Cosa visitare nel Lazio?

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

by Redazione Viaggiando Italia
21 Marzo 2023
0

Inizia il conto alla rovescia in vista di Foodstock, il più atteso Festival del Cibo di Strada, che farà tappa...

Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.