Rocca Calascio. In Abruzzo il Castello del film Lady Hawke e Nel Nome della Rosa
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 7 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Rocca Calascio. In Abruzzo il Castello del film Lady Hawke e Il Nome della Rosa

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia, Senza categoria, viaggiando-italia

Rocca Calascio è la più alta fortificazione d’Abruzzo. A partire dagli anni ottanta è stata il set di famosi film.

I fan di Michelle Pfeiffer la ricordano bene agli esordi con il film Ladyhawke, datato 1985. Ma forse non tutti sanno che uno dei set di quel film si trova in Italia. Precisamente in Abruzzo, a Calascio, famoso comune del comprensorio aquilano del Gran Sasso.

E’ la Rocca di Calascio, che dagli anni ottanta è stata utilizzata come ambientazione di vari film, di cui Lady Hawke è stato il primo. A questo film sono seguiti Il Nome della Rosa con Sean Connery, Il viaggio della sposa e L’orizzonte degli eventi, lungometraggi italiani. Più recente è stato il set per la serie Padre Pio della Rai e, nel 2010, la rocca è visibile anche in alcune scene del film The American con George Clooney.

Il castello domina la valle del Tirino e l’altopiano di Navelli. Si trova a poca distanza dalla piana di Campo Imperatore. Situato su un crinale a 1.460 metri d’altezza, era utilizzato come punto d’osservazione militare in comunicazione con altre torri e castelli vicini, sino all’Adriatico. Danneggiato dal terremoto del 1703, è stato soggetto a una serie di restauri conservativi tra il 1986 ed il 1989, che ne hanno risanato la struttura e consentito il recupero architettonico-funzionale.

Oggi lo si può visitare gratuitamente e vale la pena immergersi nelle atmosfere passate che risalgono addirittura all’anno 1000. Documenti storici ne attestano la presenza solo dal 1380. La sua storia lo vede possedimento dei Baroni di Carapelle, per poi venire concesso da Re Ferdinando alla famiglia Piccolomini che ne rafforzò la fortificazione dotandola delle mura e delle quattro torri di forma cilindrica. Alla fine del Cinquecento venne acquistato dai Medici, fino al terribile terremoto del 1703 in seguito al quale l’area venne abbandonata, fino a ritrovare il suo splendore come location cinematografica, tanto che alcune abitazioni sono state recuperate ed altre convertite a strutture ricettive.

Il borgo







si trova a sud-ovest rispetto al castello. Precisamente lungo il sentiero che da Santo Stefano di Sessanio porta all’abitato di Calascio: era collegato al castello tramite un ponte levatoio in legno, sostituito da una semplice rampa.

Tags: abruzzocalasciocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiarocca calasciovacanza in abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzoviaggio abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Evento. Ostia Chocolate, in arrivo la Festa del Cioccolato in Spiaggia

Next Post

Evento. [Video] A Introdacqua “La Madonna che Véle” (La Madonna che vola)

Ti potrebbe interessare anche

sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi. Più di 30 mila visitatori per la Sagra delle Fragole

6 Giugno 2023
Foto di Sabrina Pullerone
Cosa visitare in Abruzzo?

Turisti si informano. Un bel itinerario di tre giorni in Abruzzo con bambini?

6 Giugno 2023
villa d'este tivoli
Cosa visitare

Turisti raccontano. La Grande Bellezza di Villa D’Este a Tivoli

6 Giugno 2023
San vito chietino
Turisti raccontano

Turisti raccontano. La Bellezza di San Vito Chietino e i suoi trabocchi

6 Giugno 2023
notte delle cabanes
Cosa visitare nel Lazio?

Roma. A Villa Medici in scena la Notte delle Cabanes

5 Giugno 2023
spiaggia di punta penna
Cosa visitare

Turisti raccontano. La Pace e il Relax della Spiaggia di Punta Penna a Vasto

5 Giugno 2023
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
piana di campo imperatore
Campo Imperatore

Turisti raccontano. La Piana di Campo Imperatore è magica tra primavera ed estate

5 Giugno 2023
Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti raccontano. Il Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)

5 Giugno 2023
Next Post

Evento. [Video] A Introdacqua "La Madonna che Véle" (La Madonna che vola)

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi. Più di 30 mila visitatori per la Sagra delle Fragole

by Redazione Viaggiando Italia
6 Giugno 2023
0

La Sagra delle fragole di Nemi fa il pienone: musica, intrattenimento per grandi e piccini. Nemi, una vera invasione da...

sagre nel lazio

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

Sagra delle Ciliegie a Pastena 2023 cresce l’attesa per la 76° edizione

6 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.