Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 30 Settembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo? Canistro

Sagra della Castagna di Canistro, ecco le date di una delle feste autunnali più belle d’Abruzzo

by Redazione Viaggiando Italia
16 Settembre 2023
in Canistro, Cosa visitare in Abruzzo?, Eventi, Feste e Sagre, Italia
castagna roscetta valle roveto

Photo www.castagnaroscetta.it

La Sagra della Castagna di Canistro è un evento tradizionale che si svolge ogni anno nel suggestivo borgo di Canistro, situato nella regione Abruzzo, in Italia. Questa festa è dedicata alla celebrazione della castagna, in particolare della varietà locale conosciuta come “Roscetta”.

Ecco alcune informazioni e dettagli chiave sulla Sagra della Castagna di Canistro:

  1. Data e Durata: La sagra solitamente si tiene durante il mese di ottobre, quando le castagne sono pronte per la raccolta. L’evento può durare diversi giorni, spesso durante i fine settimana, per permettere a un ampio pubblico di partecipare.
  2. Il Borgo di Canistro: Canistro è un antico borgo abruzzese situato in una posizione panoramica sulle montagne dell’Abruzzo. Questo luogo pittoresco contribuisce a rendere la sagra un’esperienza ancora più suggestiva.
  3. La Castagna Roscetta: La castagna “Roscetta” è una varietà tradizionale di castagne tipica della zona. Questa castagna si distingue per il suo sapore dolce e la buccia sottile. Durante la sagra, è possibile assaporare numerose prelibatezze a base di castagne Roscetta, tra cui caldarroste, dolci, marmellate e molto altro.
  4. Eventi e Attività: Durante la Sagra della Castagna, ci sono molte attività e eventi organizzati per intrattenere i visitatori. Questi possono includere concerti di musica folkloristica abruzzese, spettacoli tradizionali, sfilate in costume, mostre di artigianato locale e giochi tradizionali.
  5. Cibo e Bevande: Oltre alle castagne, ci sono molte altre specialità culinarie abruzzesi da gustare durante l’evento. I visitatori possono assaporare piatti tipici come zuppe di legumi, formaggi locali, salumi e vini regionali. La cucina tradizionale abruzzese è rinomata per la sua semplicità e autenticità.
  6. Mercatini: Durante la sagra, è possibile esplorare mercatini dove vengono venduti prodotti locali, artigianato e souvenir. Questi mercatini sono un’ottima occasione per acquistare prodotti tipici dell’Abruzzo.
  7. Tradizione e Cultura: La Sagra della Castagna di Canistro è un’importante manifestazione culturale che permette ai visitatori di immergersi nella tradizione e nell’atmosfera di questa regione. È anche un’opportunità per apprezzare la cultura enogastronomica dell’Abruzzo.

In generale, la Sagra della Castagna di Canistro è un evento affascinante che permette ai visitatori di sperimentare l’autenticità della cultura abruzzese, di gustare deliziosi piatti locali e di immergersi in un’atmosfera festosa. Se sei un appassionato di cibo e cultura tradizionale italiana, questa sagra è sicuramente un’esperienza da non perdere.

Nel 2023 la Sagra della Castagna Roscetta a Canistro ci sarà nei giorni 28 e 29 ottobre.

Tags: abruzzodove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo gioiello, un Lago di pace e il “sogno di Escher”

Next Post

Parco di Veio, un’oasi naturale e divertente a due passi da Roma

Ti potrebbe interessare anche

grotte dell'arco bellegra
Itinerari

Itinerario nel Lazio. Un importante Monastero, delle Grotte spettacolo naturale e un pittoresco Borgo con vista mozzafiato

30 Settembre 2023
grotte dell'arco bellegra
Grotte

Grotte dell’Arco, uno spettacolo naturale di stalattiti e stalagmiti

30 Settembre 2023
olevano romano
Borghi

Olevano Romano, un pittoresco borgo con architetture medievali e posizione panoramica

30 Settembre 2023
Galleria Borghese
Cosa visitare

Galleria Borghese, continuano le aperture serali del Museo

30 Settembre 2023
tornareccio
Tornareccio

Turisti raccontano. “Turnarécce, lu paese a me” invita a visitare il borgo

30 Settembre 2023
Trevignano Romano
Trevignano Romano

Turisti raccontano. Trevignano Romano sul lago di Bracciano, posti magici, dove si può ammirare tutta la bellezza del paese

30 Settembre 2023
Cantine nella roccia - Tagliacozzo
Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

30 Settembre 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Mostre a Roma. IN-CAUTE TRAME presso la Galleria Spazio Cima

30 Settembre 2023
Empoli Città del Natale
Cosa visitare in Toscana?

Empoli Città del Natale: una magica esperienza natalizia in Toscana. Ecco il programma completo

29 Settembre 2023
Next Post
Parco di Veio

Parco di Veio, un'oasi naturale e divertente a due passi da Roma

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cantine nella roccia - Tagliacozzo
Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

by Redazione Viaggiando Italia
30 Settembre 2023
0

Torna “Cantine nella Roccia”. Giunta alla sesta edizione, si svolgerà a Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila, dal pomeriggio di venerdì 13...

castegne

15 Sagre della Castagna in Abruzzo nel 2023 che ti consigliamo per l’Autunno

28 Settembre 2023
umbria autunno

Assapora l’Umbria di Stagione. Ecco alcuni appuntamenti in Autunno da non perdere

28 Settembre 2023
tartufo bianco gubbio

Gubbio: l’Autunno svela i tesori del Tartufo Bianco nella Mostra Mercato

28 Settembre 2023
tartufo bianco città di castello

Il 43° Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Città di Castello: un’esperienza tra sapori e tradizioni

28 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.