ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 6 Luglio, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Italia

Trekking botanico tra Mari e Monti, per scoprire l’Abruzzo che non ti aspetti

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Nelle escursioni siamo spesso portati a guardarci attorno, ammirare orizzonti lontani o vette di montagne e difficilmente guardiamo in basso, vicino le nostre scarpe. Ma, a volte, guardare in basso ci permette di osservare e ammirare la natura da un punto di vista completamente differente.

L’escursione Trekking botanico tra mari e monti curata da Roberto Vetromile, esperto di botanica di Discovering Wild Plants – coadiuvato da Morena Pellerani di Aumidea, esperta di erboristeria e fitopreparazione e da Nadia Esposito guida AIGAE –, ci ha dato l’opportunità di scoprire due territori molto differenti (la Riserva Naturale Regionale Abetina di Rosello e Riserva Naturale di Punta Aderci) scoprendo le piante selvatiche che è stato possibile incontrare e studiare.

Per gli addetti del settore, la ricchezza di questi due territori non è stata una sorpresa dato che dal punto di vista botanico l’Italia è al primo posto al mondo per biodiversità e l’Abruzzo nello specifico conferma questo primato con tantissime specie presenti, di cui alcune anche endemiche, quindi presenti solo in questa regione.

Come ricorda Roberto Vetromile: “La Riserva dell’Abetina di Rosello rappresenta uno degli ultimi nuclei appenninici dell’Abete bianco, Abies alba, specie tipica delle aree montane e delle foreste del nord Europa, che qui ha trovato il suo habitat ideale ed è presente con maestosi esemplari che raggiungono i 50m di altezza oltre che il velenosissimo Aconito, la Belladonna, il Sigillo di Salomone, una rara orchidea, l’Epipactis purpurata, o il bellissimo fiore del Lilium martagon. Discorso completamente diverso per la Riserva di Punta Aderci dove si è potuta osservare la flora psammofila e alofita che si adatta a vivere in ambienti estremi salmastri, aridi e ventosi”.

ADVERTISEMENT

Il trekking Tra Mari e Monti è stata anche l’occasione giusta per parlare delle proprietà organolettiche e nutrizionali delle piante e delle erbe che si sono incontrate, ricordando i loro utilizzi nelle tradizioni, oltre che alcuni interessanti aneddoti appartenenti al passato quando le piante erano spesso utilizzate in molti preparati erboristici, così come ci ha ricordato Morena Pellerani che ha curato proprio questo aspetto.

ADVERTISEMENT

“È stata un’occasione per scoprire gli endemismi, le piante rare e le loro funzionalità” – ci ha detto Morena – “Da qui abbiamo scoperto la preparazione erboristica per poter utilizzare queste piante sia come semplici tisane fino all’auto-medicamento utile anche per i bambini”.

Un’escursione, dunque, molto particolare a cui hanno partecipato appassionati di botanica della zona di Napoli, Salerno oltre che Roma e Vasto, che davvero impreziosisce ulteriormente l’Abruzzo rendendolo sempre più appetibile dal punto di vista turistico, confermando la regione Abruzzo attraente anche attraverso nicchie come quella delle passeggiate botaniche.

Ti consiglio di tenere d’occhio la pagina Discovering Wild Plants e di partecipare agli interessanti eventi che vengono frequentemente organizzati. È stato di certo un nuovo modo di vivere la natura e il paesaggio abruzzese.

Roberto De Ficis (Instagram: qui, Facebook: qui)

Condividi con i tuoi amici:
Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Thegiornalisti a San Vito Marina per un “progetto segreto”, forse un video sulla Costa dei Trabocchi?

Next Post

Hai mai visto il Golfo di Vasto da questo luogo? In un click, tutto l’Universo torna in pace

Ti potrebbe interessare anche

cammino di san francesco
Borghi

4 Cammini tra Pace e Bellezza da percorrere vicino ROMA

11 Giugno 2022
Foto Maria Gismondi
Cosa visitare in Abruzzo?

I turisti raccontano. Colore “rosso ciliegia” dalla Maggiolata di Raiano. Guarda tutte le foto

6 Giugno 2022
Social Media Mammager
Cosa visitare

Roma. Cosa fare al Lago e alle Cascate dell’Eur e nei dintorni?

6 Giugno 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

Sulmona, Giostra Cavalleresca. Calendario Edizione 2022

24 Maggio 2022
I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese
Borghi

I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese

6 Maggio 2022
Photo Mario Amorosi
Cosa visitare in Abruzzo?

Uno tira l’altro. Un tuffo goloso tra i colorati confetti di Sulmona

19 Marzo 2022
Castello di Fénis
Castelli e Palazzi

Quanto costa l’ingresso e come fare per visitare il Castello di Fénis?

14 Marzo 2022
Social Media Mammager
Cosa visitare

Hai già visitato il Parco del Lago dell’Eur? Guarda tutte le foto

7 Marzo 2022
Photo Le Rotaie
Cosa visitare in Abruzzo?

La Transiberiana d’Italia (ora Ferrovia dei Parchi) compie 10 anni. Auguri!

5 Luglio 2022
Next Post

Hai mai visto il Golfo di Vasto da questo luogo? In un click, tutto l'Universo torna in pace

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?
Borghi

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

by Redazione Viaggiando Italia
1 Luglio 2022
0

La città di Casalbordino rende noto il calendario degli eventi che allieteranno l'estate per residenti e turisti. Buon divertimento!

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
sagre in italia

Sagre in Italia. Ecco quelle a cui partecipare durante tutto l’anno

21 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In