Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 3 Ottobre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Esperienze

Scopri l’Italia in Treno. 7 itinerari meravigliosi che davvero non puoi perderti

by Redazione Viaggiando Italia
29 Dicembre 2021
in Esperienze, Italia, Itinerari, Liguria, Sardegna, Sicilia, Viaggiando Italia

L’Italia è uno dei paesi al mondo che fa della sua diversità di paesaggi una delle caratteristiche di maggior richiamo del turismo nazionale ed internazionali. Paesaggi caratterizzati da montagne dalle cime innevate, oppure vulcani attivi, boschi, pianure, antichi borghi arroccati. Sono tutte come scene di un film che scorrono davanti al finestrino di un treno, magari su carrozze d’epoca a vapore o su moderni vagoni con tutti i comfort.

Questo è davvero un modo meraviglioso ed autentico di scoprire e conoscere parti dell’Italia difficilmente raggiungibili con altri mezzi di trasporto.

Ecco, allora, 7 itinerari meravigliosi in treno che davvero non puoi perderti.

Sei pronti per questa interessante esperienza di viaggio?

1. Il Trenino Rosso del Bernina, a due passi dal cielo [Lombardia, Svizzera]

Il trenino rosso del Bernina collega la stazione di Tirano, in provincia di Sondrio, a quella di St. Moriz, in Svizzera ed è considerato uno dei treni più suggestive al Mondo. Proprio per questo ha ricevuto la tutela dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.

Dai finestrini di questo treno potrai vedere una ricca varietà di paesaggi, orti e campi coltivati, fiumi, laghi, spazi desolati, ponti e viadotti incredibilmente eleganti, montagne innevate, scorci mozzafiato.

Si tratta di un percorso di tre ore fino ad arrivare alla quota massima di 2.256 metri sulla cima del Bernina, dove ti sembrerà di toccare il cielo con un dito! [Leggi di più]

Per informazioni: www.treninorosso.it

2. L’Orient express delle Tre Valli, da Genova verso la montagna in treno [Liguria]

Una linea ferroviaria storica, che si snoda da Genova verso la montagna, per 25 meravigliosi chilometri, attraverso le valli dei torrenti Bisagno, Polcevera e Scrivia.  Se la giornata è limpida guardando fuori dal finestrino, dall’alto dei costoni rocciosi, vedete, tra il blu del mare, il monte di Portofino e persino la Corsica.

A bordo tutto è ridotto, comprese le carrozze, alcune delle quali risalgono al 1929, con le originali sedute in legno e le rifiniture in bronzo ed ottone.

La carrozza bar, color blu e crema, con la macchina del caffè in vecchia foggia e abatjours sui tavolini, ricorda  con il suo design antico un mini Orient-Express. [Leggi di più]

Per informazioni: www.ferroviagenovacasella.it

3. Dolomiti dal Finestrino, a bordo del trenino del Renon [Trentino]

A bordo del piccolo trenino del Renon siete immersi nel grandioso paesaggio delle Dolomiti, tra i paesini più sperduti del Sudtirolo, i pascoli e i masi. La linea si sviluppa da Bolzano per circa 7 chilometri, passando anche davanti alle incredibili sculture rocciose nate dal lento lavoro di erosione del vento e del ghiaccio note come “camini delle fate”.

Nel 1907, quando la tratta venne inaugurata, il Trenino del Renon era considerato un piccolo miracolo.

Finalmente si apriva una strada sicura che consentiva di trasportare merci e persone lungo i dorsi delle Dolomiti, da Bolzano fino ai paesini più sperduti del Sudtirolo. [Leggi di più]

Per informazioni: Trenino del Renon

4. Transiberiana d’Italia, il treno del Parco della Majella [Abruzzo e Molise]

La cosiddetta Transiberiana d’Italia è la ferrovia più alta e la più spettacolare d’Italia. Il suo tracciato attraversa circa 70 km, tra parchi e riserve naturali delle regioni Abruzzo e Molise raggiungendo l’altitudine di 1.268,82 mentre uno dei più spettacolari paesaggi italiani scorre davanti al finestrino tra cime innevate, borghi antichi e boschi.

Sono diverse le partenze durante l’anno, tutte tematiche. [Leggi di più]

Ecco tutte le partenze previste quest’anno e le partenze speciali per i Mercatini di Natale.

5. Toscana Old Style, con il Treno Natura [Toscana]

Attraverso la val d’Orcia, in provincia di Siena, uno dei paesaggi italiani più famosi, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, scorre davanti al vostro finestrino: colline argillose dai colori caldi, borghi arroccati, bellissime stradine bianche costeggiate da cipressi, campi di girasoli.

Il Treno Natura vi trasporta indietro nel tempo, con le sue carrozze d’epoca in legno e, in alcuni casi, con la locomotiva a vapore.

Il percorso, che dura un’ora e mezza, parte da Siena e vi ritorna dopo aver fatto sosta in tutte le storiche stazioncine delle Crete, incastonate nella campagna come preziosi reperti di archeologia rurale.

Altri treni speciali partono alla scoperta del monte Amiata proponendo itinerari tematici tra parchi, riserve, oasi, grotte e corsi d’acqua. [Leggi di più]

Per informazioni: www.trenonatura.terresiena.it

6. Rotaie sulla lava, lungo la Circumetnea [Sicilia]

In Sicilia, a bordo del treno Circumetnea, che da Catania arriva a Riposto, passando a lato del Vulcano Etna, vi immergete in una natura incredibile, dai toni contrastanti e selvaggi: scorci sui crateri vulcanici da un’altitudine di quasi 1000 metri,  agrumeti e distese di lava nerissima, che, in alcuni casi, arrivano a lambire la linea ferroviaria.

Fate sosta in piccole stazioni fuori dal tempo, come quella di Bronte, famoso per i suoi Pistacchi, oppure Rendazzo, antico centro di aspetto medioevale. [Leggi di più]

Per informazioni: www.circumetnea.it

7. Corsa Selvaggia, sul Trenino Verde [Sardegna]

Il Trenino Verde vi trasporta tra i paesaggi incontaminati dell’entroterra Sardo, difficilmente raggiungibili con altri mezzi, dove non si avverte la presenza dell’uomo e il verde dei boschi vi avvolge completamente lo sguardo. Un viaggio tra boschi, foreste pietrificate, Dolmen e siti archeologici.

La linea ferroviaria, che è stata realizzata a fine 800, si inserisce delicatamente nel paesaggio, asseconda la morfologia naturale dei luoghi ed aggira gli ostacoli senza gallerie. Un modo di spostarsi a basso impatto ambientale ed in armonia con la natura. [Leggi di più]

Per maggiori informazioni: www.treninoverde.com

Ti potrebbe interessare anche:

La Transiberiana d’Italia in Abruzzo e Molise. Ecco il Calendario completo delle prossime partenze
Transiberiana d’Italia. Come prenotare on-line e in agenzia i biglietti per i prossimi viaggi sul Treno?
Transiberiana d’Abruzzo. Il meraviglioso Trenino della Valle
Transiberiana d’Italia. Qual’è il prezzo dei biglietti per i viaggi 2018 sul Treno?
Viaggi in Treno. A bordo del trenino del Renon ammiri le Dolomiti dal finestrino [Trentino]
Tags: Circumetneacosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaorient expresstransiberiana d'italiatre vallitreni turisticitrenino del renontrenino rossotrenino verdetrenotreno naturavacanza in italiavacanze in italiaVal D'Orciaviaggi in trenovisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Viaggi in Treno. A bordo del trenino del Renon ammiri le Dolomiti dal finestrino [Trentino]

Next Post

Abruzzo. Linea Verde dell’8 Sett 2018 alla scoperta della Costa dei Trabocchi, San Vito e Ortona

Ti potrebbe interessare anche

corciano castello di vino
Corciano

Corciano pronto ad aprirsi ai Wine lovers con l’11° edizione di “Corciano Castello di vino”

3 Ottobre 2023
foliage
Foliage

L’incanto del Foliage in Lombardia: una tavolozza di colori e sensazioni autunnali

3 Ottobre 2023
foliage
Autunno

La magia del Foliage in Liguria: Un’esplosione di colori, profumi e sensazioni

3 Ottobre 2023
Italia

A Venarotta la settima tappa del progetto “Ti racconto un viaggio culturale di comunità nel Piceno”

3 Ottobre 2023
Una passeggiata ecologica tra natura e cultura tra Maltignano e Folignano
Italia

Una passeggiata ecologica tra natura e cultura tra Maltignano e Folignano

3 Ottobre 2023
Parco Archeologico Città del Tufo
Itinerari

Itinerario in Toscana. Delle Terme rilassanti, un Borgo gioiello e le Città del Tufo

3 Ottobre 2023
Parco Archeologico Città del Tufo
Cosa visitare

Il Parco Archeologico Città del Tufo, un tesoro di inestimabile tra castelli, chiese, fortificazioni e abitazioni rupestri

3 Ottobre 2023
mercatini di natale programma
Cosa visitare in Abruzzo?

Mercatini di Natale sulla Ferrovia dei Parchi (Transiberiana d’Italia). Ecco il programma completo, il costo del biglietti e come prenotare

2 Ottobre 2023
Una nuova bella Notizia per i Treni dei Mercatini di Natale sulla Ferrovia dei Parchi tra Abruzzo e Molise
Viaggi in Treno

Treno dei Mercatini di Natale 2023 sulla Ferrovia dei Parchi. Come prenotare?

2 Ottobre 2023
Next Post

Abruzzo. Linea Verde dell'8 Sett 2018 alla scoperta della Costa dei Trabocchi, San Vito e Ortona

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
corciano castello di vino
Corciano

Corciano pronto ad aprirsi ai Wine lovers con l’11° edizione di “Corciano Castello di vino”

by Redazione Viaggiando Italia
3 Ottobre 2023
0

Taglio del nastro dell'undicesima edizione per Corciano Castello di vino, manifestazione dedicata all’enologia e alle tradizioni gastronomiche del territorio, che tornerà...

sagra della castagna manziana

Cresce l’attesa per la Sagra della Castagna di Manziana, ecco il programma completo

2 Ottobre 2023
Cantine nella roccia - Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

30 Settembre 2023
castegne

15 Sagre della Castagna in Abruzzo nel 2023 che ti consigliamo per l’Autunno

28 Settembre 2023
umbria autunno

Assapora l’Umbria di Stagione. Ecco alcuni appuntamenti in Autunno da non perdere

28 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.