Castello Della Badia Di Vulci. Alla scoperta dell'Italia Medievale
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 4 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Castello Della Badia Di Vulci. Alla scoperta dell’Italia Medievale

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Senza categoria, viaggiando-italia
0
ADVERTISEMENT

Sulla sponda opposta del pianoro di Vulci si erge, isolato a dominare la profonda ansa del Fiora, il maestoso medievale Castello della Badia.

Oggi sede di un importante Museo Nazionale Archeologico nel quale sono esposti reperti provenienti dagli scavi archeologici di Vulci.

IL castello della Badia, sede del Museo Nazionale Archeologico.
Il castello ha origini molto antiche: nell’809 due nobili longobardi, Faulo e Autari fecero costruire la chiesa di S.Mamiliano donata all’ abbazia di Farfa. Il ricordo di questa antica costruzione vive nel nome attuale del castello medievale  che sembra posto a guardia dell’ardito ponte dell’abbadia, di epoca etrusca.
Secondo la leggenda che vuole la distruzione di vulci ad opera dei saraceni nel 964 D.C. in quella stessa occasione anche l’abbazia fu rasa al suolo. Tuttavia numerosi documenti medievali continuano a citare l’abbazia tra le proprietà della chiesa. L’aspetto attuale del castello risale al XII secolo. Nel XIII secolo fu forse di proprietà dei templari: accanto ad esso si andò a formare un abitato che nel 1313 ospitava 96 famiglie.  Gli Aldobrandeschi prima e i Farnese poi inserirono il castello tra le loro proprietà. Tra i grandi personaggi proprietari del castello medievale ricordiamo Luciano Bonaparte, principe di Canino, e Alessandro Torlonia.
All’interno del museo sono ospitati i ricchi corredi delle tombe di vulci, secondo un percorso che dall’epoca più antica (III millennio A.C.) giunge ai reperti archeologici di epoca romana, passando attraverso eleganti vasi etruschi in bucchero e raffinati vasi greci figurati.

ADVERTISEMENT

il Parco Naturalistico Archeologico di Vulci organizza visite guidate al Museo Nazionale Archeologico di Vulci.

Visitabile: Si, pagamento

ADVERTISEMENT

Scopri di più

ADVERTISEMENT
Tags: castellocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiavacanza in italiavacanze in italiavisitare italiavulci
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Sagre. Festa del carciofo I.G.P. di Paestum

Next Post

Pasqua a Roma: i Migliori Parchi e Giardini per un Picnic

Ti potrebbe interessare anche

itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una Chiesa gioiello, un Lago di pace e delle Grotte surreali

4 Giugno 2023
borgo di Marta lago di Bolsena
1 giorno

3 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
nazzano
1 giorno

6 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
Hai già visitato la Cascata Pilella nel cuore della Ciociaria?
1 giorno

9 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
musei vaticani cappella sistina
Cosa visitare

Come fare per visitare i Musei Vaticani?

2 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie
Cosa visitare nel Lazio?

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023
promontorio dannunziano
Cosa visitare

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Promontorio dannunziano

2 Giugno 2023
valle dell'orfento
Caramanico Terme

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Valle dell’Orfento

2 Giugno 2023
Next Post

Pasqua a Roma: i Migliori Parchi e Giardini per un Picnic

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
2 Giugno 2023
0

Torna la Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani nei giorni 10, 11 e 18 giugno 2023. L'evento ogni anno richiama una...

pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
sagra fragole nemi

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

31 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.