Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 20 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo?

Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?

by Redazione Viaggiando Italia
27 Dicembre 2022
in Cosa visitare in Abruzzo?, Italia, Manoppello
0
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Il Volto Santo è una raffigurazione del volto di Gesù conservata a Manoppello, nella basilica del Volto Santo. È una delle più note e importanti reliquie cristiane? Infatti, secondo alcuni studi, il Sacro Volto di Manoppello è coincidente con il Velo della Veronica. È conservato attualmente all’interno della Basilica del Volto Santo, nel piccolo paese di Manoppello, in provincia di Pescara.

La reliquia si compone di un velo tenue in cui è raffigurato un volto maschile caratterizzato da capelli lunghi e barba che gli studi fanno risalire alle caratteristiche di Cristo. Proprio per questo motivo è chiamato Volto Santo.

ADVERTISEMENT

Cosa ci dice la storia?

Questa reliquia di origine ignota giunse a Manoppello nel 1506, portata da uno sconosciuto pellegrino,. La persona è poi scomparsa senza lasciare traccia subito dopo aver consegnato il Velo al medico Giacomo Antonio Leonelli.

Un racconto, in parte leggendario, di padre Donato di Bomba, la Relatione Historica, confermato da un atto notarile del 1646, per la donazione del Velo ai padri cappuccini da parte del dottor Antonio de Fabritiis, narra che il Velo nel 1506 fu lasciato in dono da uno sconosciuto al dottor Giacomo Antonio Leonelli.

ADVERTISEMENT

La sua famiglia lo conservò fintanto che Marzia Leonelli lo vendette a Donato Antonio de Fabritiis. Il nuovo proprietario pensò subito a dare una sistemazione più conveniente al Velo, ridotto ormai in cattive condizioni, pregò perciò il padre Clemente da Castelvecchio di affidare all’arte di frate Remigio da Rapino la sistemazione del Velo.

Esso lavorò la cornice di noce e preparò i due vetri che ancora oggi racchiudono l’immagine. Padre Clemente avrebbe però eliminato, intorno al Volto, tutto il resto della tela che aveva la proporzione di una tovaglia, che avrebbe potuto costituire un indizio per stabilire la località di origine.

ADVERTISEMENT

Una volta risolto il problema della conservazione, De Fabritiis si recò dai padri cappuccini nel 1638 che inserirono la reliquia nella loro chiesa. Nel 1703 la festa della Trasfigurazione del Signore incominciava ad essere la festa propria del Volto Santo.

Volto Santo e Sacra Sindone?

Inoltre, secondo studi ed investigazioni condotte da Suor Blandina Paschalis Schloemer sembrerebbe che il Volto Santo di Manoppello sia anche sovrapponibile con quello della Sacra Sindone. Per poter ammirare da vicino il Volto Santo, visita la Basilica di Manoppello, dove è custodito.

Foto di RaBoe/Wikipedia secondo la licenza Wikipedia
Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiamanoppelloturismo religiosovacanza in italiavacanze in italiavisitare italiavolto santo
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Le Foto dei Lettori / Civitella del Tronto, la sua elegante Bellezza

Next Post

Hai già visitato il Castello Piccolomini a Celano? Info, prezzi e dettagli

Ti potrebbe interessare anche

Bormio, Valtellina
Borghi

Turisti raccontano. Bormio, il gioiello della Valtellina

20 Marzo 2023
itinerario in Abruzzo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

17 Marzo 2023
Quali sono le Cascate da visitare in Italia? Ecco l'elenco completo
Cascate

Quali sono le Cascate in Italia da visitare? Ecco l’elenco completo

12 Marzo 2023
glicini bardini
Cosa visitare

Toscana. A Firenze lo spettacolo dei glicini in fiore al Giardino Bardini / Video

8 Marzo 2023
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

7 Marzo 2023
luoghi da visitare in Toscana
Italia

Toscana. Ecco 10 i posti meno conosciuti da visitare

25 Febbraio 2023
Italia

Le 5 Spiagge più Rilassanti d’Italia per l’Estate 2023

25 Febbraio 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Delle Cascata altissime, un Castello surreale e un Borgo fantasma

18 Febbraio 2023
sagre in abruzzo
Italia

Sagre in Abruzzo. Ecco l’elenco completo in tutto l’anno, paese per paese

15 Febbraio 2023
Next Post
Castello piccolomini a celano

Hai già visitato il Castello Piccolomini a Celano? Info, prezzi e dettagli

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Sagra del frittello
Eventi

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Marzo 2023
0

Quando la pastella incontra il broccolo, inizia la poesia. Eccolo lì fumante e croccante, lui è il frittello. Non uno...

sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
nemi sagra frragole

Nemi, cresce l’attesa per la 90°edizione della Sagra delle Fragole. Ecco la data

7 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.