6 Borghi in Toscana e Lazio che ti consigliamo di visitare nel 2023
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 6 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Borghi

6 Borghi in Toscana e Lazio che ti consigliamo di visitare nel 2023

by Redazione Viaggiando Italia
23 Marzo 2023
in 1 giorno, Anagni, Bagnoregio, Borghi, Civita di Bagnoregio, Cosa visitare, Cosa visitare in Toscana?, Cosa visitare nel Lazio?, Italia, Itinerari, Marta, Monteriggioni, Pienza, Pitigliano
0
6 Borghi in Toscana e Lazio che ti consigliamo di visitare nel 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

In questo breve articolo abbiamo raccolto alcuni consigli dai nostri precedenti articoli a riguardo i borghi da visitare in Italia. Nello specifico, in questo articolo conoscerai i borghi che ti consigliamo di visitare in Toscana e Lazio durante questo anno.

@viaggiandoitalia

❤ 6 Borghi in Toscana e Lazio che ti consigliamo di visitare nel 2023 #borghi #lazio #toscana #visitare

♬ suono originale – viaggiandoitalia – viaggiandoitalia

Toscana

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

La Toscana è una regione molto famosa per i suoi borghi medievali e cittadine storiche. Eccoti alcune delle mie raccomandazioni:

  1. San Gimignano – Questo borgo è situato tra le colline della Toscana ed è noto per le sue famose torri medievali. Potrai passeggiare per le sue strade lastricate e ammirare l’architettura storica, i musei e le chiese.
  2. Montalcino – Questa città medievale è situata in una zona vinicola famosa per la produzione del Brunello di Montalcino. Potrai assaggiare deliziose prelibatezze locali e visitare i suoi castelli, le chiese e i musei.
  3. Pienza – Questo borgo è noto per la sua architettura rinascimentale e per il suo formaggio pecorino. Potrai ammirare il Palazzo Piccolomini, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la bellissima vista sulla campagna toscana.
  4. Cortona – Situata sulla collina sopra la Val di Chiana, Cortona è una città medievale piena di storia e cultura. Potrai visitare il Museo dell’Accademia Etrusca e il Palazzo Comunale e passeggiare per le sue strade acciottolate.

I mesi migliori per visitare questi borghi sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e le giornate sono più lunghe. In primavera, potrai goderti la bellezza della campagna in fiore, mentre in autunno i colori della natura diventano molto intensi. Tuttavia, l’estate è una stagione molto affollata in Toscana, quindi se vuoi evitare le folle, potresti considerare di visitare questi borghi in primavera o autunno.

Ecco i Borghi in Toscana che ti consigliamo quest’anno

Pienza, la città ideale nel cuore della Val D’Orcia, un borgo da visitare

Pienza, la città ideale Pienza, la “città ideale”  si trova nel cuore della Val D’Orcia, vicino Siena, in Toscana, non è molto distante dagli altri due importanti centri della valle, San Quirico d’Orcia e Castiglione d’Orcia. Nel 1996 il suo centro storico è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. È considerata l’incarnazione dell’utopia rinascimentale della… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Simone Antonazzo

Monteriggioni, la “porta del Medioevo” sulla Via Francigena

Monteriggioni Monteriggioni è un borgo medievale situato in Toscana, in Italia. È famoso per le sue mura e le sue torri. Il borgo è stato costruito nel XII secolo per difendersi dalle invasioni degli eserciti nemici. Oggi è un popolare luogo turistico per i suoi edifici… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Alessandro Chiarini (da Enit.it)

Pitigliano, la “Fortezza di Tufo” sullo sperone di roccia vulcanico – VIDEO

Pitigliano Il borgo di Pitigliano in provincia di Grosseto in Toscana. È germogliato in modo artisticamente ordinato sul tufo da uno sperone roccioso vulcanico che domina il paese circostante. La sua posizione sulla collina è spettacolare perché circondata da profonde gole su tre lati, il che… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Viaggiando Italia

Lazio

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Il Lazio è una regione italiana ricca di borghi antichi, ognuno con la sua storia e il suo fascino. Ecco alcuni dei borghi più belli e perché vale la pena visitarli:

  1. Civita di Bagnoregio: Questo borgo, situato su una collina nella provincia di Viterbo, è famoso per la sua bellezza e la sua posizione panoramica. È raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
  2. Calcata: Questo borgo medievale, situato sulla cima di un promontorio di tufo nella provincia di Viterbo, è famoso per le sue stradine tortuose, i suoi edifici in pietra e i suoi numerosi artisti e artigiani che lo hanno reso un luogo di grande interesse culturale.
  3. Sermoneta: Questo borgo, situato nella provincia di Latina, è famoso per il suo castello e le sue torri, nonché per le sue antiche strade e architetture. È un luogo ideale per scoprire la storia medievale del Lazio e godere della bellezza della campagna circostante.
  4. Anagni: Questo borgo, situato nella provincia di Frosinone, è famoso per il suo Duomo e il suo Palazzo comunale, entrambi ricchi di arte e storia. È anche famoso per essere il luogo di nascita del papa Bonifacio VIII.
  5. Subiaco: Questo borgo, situato nella provincia di Roma, è famoso per il suo monastero di San Benedetto e per la Grotta di San Benedetto, dove il santo ha vissuto come eremita. È un luogo ideale per scoprire la spiritualità e la storia del cristianesimo.

In generale, visitare i borghi del Lazio significa immergersi nella storia e nella cultura italiana, scoprendo i tesori nascosti di queste antiche città e godendo della loro bellezza architettonica e paesaggistica. Inoltre, molti di questi borghi offrono una cucina locale deliziosa e la possibilità di partecipare a feste e manifestazioni tradizionali, rendendo l’esperienza ancora più indimenticabile.

Ecco i Borghi del Lazio che ti consigliamo quest’anno

Cosa fare di interessante durante una visita a Civita di Bagnoregio?

Cosa fare a Civita di Bagnoregio Cosa fare durante un visita a Civita di Bagnoregio? Civita di Bagnoregio è una città in provincia di Viterbo, nota per il suo paesaggio straordinario e per la sua storia. Quando visiti Civita di Bagnoregio, ci sono diverse attività che puoi fare per rendere la… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Alessio da Pixabay

Hai già visitato Anagni, la “Città dei Papi”? Cosa visitare?

Anagni la città dei Papi Anagni è nota come La città dei Papi per aver dato i natali a quattro pontefici (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII).  In particolare il nome di Anagni, nel Lazio, è legato alle vicende di Papa Bonifacio VIII e all’episodio noto come Lo Schiaffo di Anagni. Anagni è… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Anagni la città dei Papi. Photo Bruno Bartolomucci

Borgo di Marta, un piccolo gioiello sulle sponde del Lago di Bolsena

Marta, viterbo, lazio Marta è un borgo situato nella provincia di Viterbo, in Lazio, sulle sponde del lago di Bolsena. È conosciuto per la sua storia antica e per i suoi siti archeologici, tra cui la Necropoli Etrusca di Marta e il Santuario di Santa Cristina. Quest’ultimo è… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Marta, Lago di Bolsena. Photo Alessandra Alessandrucci
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

36 posti da visitare ad Aprile, Maggio e Giugno in Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana / Punt. 231

Next Post

L’Eroica al Parlamento Europeo per la tutela delle strade bianche di Siena e d’Europa

Ti potrebbe interessare anche

notte delle cabanes
Cosa visitare nel Lazio?

Roma. A Villa Medici in scena la Notte delle Cabanes

5 Giugno 2023
spiaggia di punta penna
Cosa visitare

Turisti raccontano. La Pace e il Relax della Spiaggia di Punta Penna a Vasto

5 Giugno 2023
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
piana di campo imperatore
Campo Imperatore

Turisti raccontano. La Piana di Campo Imperatore è magica tra primavera ed estate

5 Giugno 2023
Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti raccontano. Il Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)

5 Giugno 2023
Foto di Roberto De Ficis
Come fare per

Le 9 regole d’oro per cuocere e gustare gli arrosticini da vero “abbbruzzese”

4 Giugno 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una Chiesa gioiello, un Lago di pace e delle Grotte surreali

4 Giugno 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Attesa per la 95° Sagra delle Cerase di Palombara Sabina

3 Giugno 2023
Italia

Foto dei Lettori. Ginestre in fiore nelle campagne di San Buono

3 Giugno 2023
Next Post
eroica

L'Eroica al Parlamento Europeo per la tutela delle strade bianche di Siena e d'Europa

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

by Redazione Viaggiando Italia
5 Giugno 2023
0

Partecipare alle sagre che si svolgono nella regione Lazio può essere un'esperienza interessante e caratteristica per diversi motivi. Ecco alcuni...

sagra ciliegie chiusa sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.