Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 4 Ottobre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare nel Lazio? Anagni

Hai già visitato Anagni, la “Città dei Papi”? Cosa visitare?

by Redazione Viaggiando Italia
15 Novembre 2022
in Anagni, Borghi, Cosa visitare, Cosa visitare nel Lazio?, Italia, Luoghi
Anagni la città dei Papi

Anagni la città dei Papi. Photo Bruno Bartolomucci

Anagni è nota come La città dei Papi per aver dato i natali a quattro pontefici (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII).  In particolare il nome di Anagni, nel Lazio, è legato alle vicende di Papa Bonifacio VIII e all’episodio noto come Lo Schiaffo di Anagni.

Anagni è situata su un colle nella media valle Latina (o valle del Sacco), a 424 metri sul livello del mare, nel Lazio sud-orientale. Anagni, l’antica Anagnia capitale degli Ernici, si erge su una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco. La leggenda la annovera tra le “città saturnie”, le cinque città laziali fondate dal dio Saturno (Anagni, Alatri, Arpino, Atina e Ferentino, quest’ultima detta anche Antino).

Cosa visitare durate la visita di Anagni?

Cattedrale di Santa Maria

Il duomo di Anagni sorge sulla sommità dell’acropoli ed è il risultato di differenti fasi di costruzione. Allo stile romanico (1072 – 1104) si è aggiunto, intorno alla metà del XIII secolo, lo stile gotico. Su una delle pareti esterne è situata una statua di papa Bonifacio VIII. Nel 1160, Alessandro III vi pronunciò la scomunica inferta al Barbarossa e vi fu eletto papa Innocenzo IV. L’interno è prevalentemente gotico, e conserva un pavimento in stile cosmatesco, la Cappella Caetani con un grande sepolcro. La cripta conserva un ciclo di affreschi (1104 – 1255), che raffigurano scene dell’Antico e Nuovo Testamento. La cattedrale ospita inoltre il reliquiario di san Tommaso Becket.

Badia di Santa Maria della Gloria

Il monastero fu attivo nel XIII secolo: realizzato per volere del cardinale Ugolino di Anagni (poi papa con il nome di Gregorio IX) fu tra le principali abbazie del soppresso ordine dei florensi ma, perduta la protezione papale, divenne inattiva già sotto il pontificato di papa Bonifacio VIII. La badia è attualmente soggetta a restauro.

E poi ancora la Chiesa di Sant’Andrea, la Chiesa di Sant’Angelo, la Chiesa di San Pancrazio e il Monastero di San Pietro a Villamagna.

Palazzo della Ragione
Il palazzo comunale venne costruito nel 1163 dall’architetto bresciano Jacopo da Iseo, venuto ad Anagni qualche anno prima per costituire la Lega Lombarda.

Palazzo di Bonifacio VIII
Il palazzo impropriamente detto “di Bonifacio VIII”, è in realtà il Palazzo di Gregorio IX, passato successivamente ai Caetani. Questo edificio, fortemente restaurato durante il Novecento, oggi è inglobato nella Casa madre delle Suore Cistercensi della carità che comprende anche la Casa dei De Mattia (discendenti di Gregorio IX) in cui abitò il nipote di Bonifacio VIII Pietro II Caetani.

Casa Barnekow
Casa Gigli è un palazzetto di forme medievali, comprato e ristrutturato, verso la metà del XIX secolo, dal pittore svedese Albert Barnekow, da cui riprende il nome attuale.

Per tutti gli altri siti interessanti da visitare ti mandiamo a questa pagina.

Anagni la città dei Papi
Anagni la città dei Papi. Photo Bruno Bartolomucci
Anagni la città dei Papi
Anagni la città dei Papi. Photo Bruno Bartolomucci
Anagni la città dei Papi
Anagni la città dei Papi. Photo Bruno Bartolomucci
Photo www.comune.anagni.fr.it
Anagni e la favolosa 'Cappella Sistina' del Medioevo
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Turisti raccontano. Convento di Sant’Angelo d’Ocre, un gioiello arrampicato sulla Roccia

Next Post

Mercatino di Natale a Campo di Giove (AQ). Ecco tutte le date 2022-2023

Ti potrebbe interessare anche

Cucina e Cibi d'Italia

Il Fungo Cardoncello, il principe delle tavole d’Autunno

3 Ottobre 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Tevere Day, oltre 150 eventi gratuiti sul fiume di Roma

3 Ottobre 2023
riserva nazzano
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un Borgo sul Tevere, una Riserva naturale e un “bunker” da visitare

3 Ottobre 2023
filacciano
Borghi

Filacciano, scorci pittoreschi e panorami suggestivi sulla verde valle del Tevere

3 Ottobre 2023
filacciano
Filacciano

Turisti raccontano. Filacciano (RM), scorci pittoreschi e panorami suggestivi sulla verde valle del Tevere

3 Ottobre 2023
Labro, Rieti
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti raccontano. Labro, il piccolo Borgo chiamato il “paese di pietra” sul Lago di Piediluco e sul Terminillo

3 Ottobre 2023
foliage
Autunno

Foliage nelle Marche, un incanto di sapori e profumi

3 Ottobre 2023
foliage
Autunno

Foliage in Toscana, la Natura si tinge dei colori autunnali, gli alberi regalano uno spettacolo

3 Ottobre 2023
Il biotopo costiero di Martinsicuro
Attività / Escursioni

Eventi in Abruzzo. Visita guidata al Biotopo costiero di Martinsicuro

3 Ottobre 2023
Next Post
mercatino di natale a campo di giove

Mercatino di Natale a Campo di Giove (AQ). Ecco tutte le date 2022-2023

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Sagra dei Marroni Rocca Massima
Feste e Sagre

18 Sagre nel Lazio a cui ti consigliamo di partecipare in Autunno

by Redazione Viaggiando Italia
3 Ottobre 2023
0

L'Autunno è il mese perfetto per partecipare alla sagre di paese dove si promuovo e su gustano prodotti davvero tipici...

corciano castello di vino

Corciano pronto ad aprirsi ai Wine lovers con l’11° edizione di “Corciano Castello di vino”

3 Ottobre 2023
sagra della castagna manziana

Cresce l’attesa per la Sagra della Castagna di Manziana, ecco il programma completo

2 Ottobre 2023
Cantine nella roccia - Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

30 Settembre 2023
castegne

15 Sagre della Castagna in Abruzzo nel 2023 che ti consigliamo per l’Autunno

28 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.