Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 3 Dicembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Itinerari 1 giorno

6 borghi (meno conosciuti) da visitare in Abruzzo e Lazio / punt. 1

by Redazione Viaggiando Italia
6 Luglio 2023
in 1 giorno, 2 giorni, 3 giorni, Borghi, Boville Ernica, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Cosa visitare nel Lazio?, Italia, Itinerari, Marta, Nazzano, Ortona dei Marsi, Pennadomo, Vittorito
vittorito

Photo Luca Puglielli da GoogleMaps

Ci sono molte ragioni per le quali dovresti visitare i borghi meno conosciuti in Abruzzo e Lazio. Sicuramente potrai conoscere una parte di Italia fuori di classici percorsi turistici e scoprire alcuni aspetti interessanti per le tradizioni, la cultura, la storia e la gastronomia tipica di questi luoghi.

Ecco 6 borghi meno conosciuti da visitare in Abruzzo e Lazio

Abruzzo

Ci sono molte ragioni per visitare i borghi meno conosciuti che si trovano in Abruzzo. Ecco alcuni motivi che potrebbero rendere interessante una visita a queste località:

  1. Autenticità: I borghi meno turistici tendono a conservare un’autenticità e un fascino tradizionale che potrebbero essere persi nelle destinazioni più affollate. Qui è possibile sperimentare la vera vita quotidiana degli abitanti locali e immergersi nella cultura e nelle tradizioni abruzzesi.
  2. Atmosfera intima: I borghi meno conosciuti spesso offrono un’atmosfera più intima e tranquilla rispetto alle località turistiche più popolari. Le strade strette e tortuose, le piazze accoglienti e le case storiche creano un’atmosfera suggestiva che invita a passeggiare e scoprire angoli nascosti.
  3. Patrimonio culturale: L’Abruzzo è una regione ricca di storia e cultura, e molti dei suoi borghi meno noti sono custodi di un patrimonio culturale significativo. Potrai visitare chiese antiche, castelli medievali, musei locali e scoprire la ricchezza della tradizione artigianale abruzzese.
  4. Paesaggi mozzafiato: L’Abruzzo è noto per la sua bellezza naturale, e molti dei borghi meno conosciuti si trovano in splendidi contesti paesaggistici. Potrai ammirare panorami spettacolari, tra montagne maestose, colline verdi e coste affascinanti.
  5. Cucina tradizionale: Un’altra ragione per visitare i borghi meno noti è la possibilità di gustare la deliziosa cucina tradizionale abruzzese. Potrai assaggiare specialità locali come l’arrosticino, la pasta alla chitarra, i formaggi e i salumi tipici della regione, spesso preparati con ingredienti locali di alta qualità.
  6. Ospitalità autentica: Nei borghi meno turistici, gli abitanti spesso accolgono i visitatori con calore e genuina ospitalità. Potrai entrare in contatto con le persone del posto, ascoltare le loro storie e scoprire la vita di comunità tradizionali.
  7. Turismo sostenibile: Visitare i borghi meno conosciuti contribuisce a promuovere un turismo più sostenibile, aiutando a distribuire i flussi turistici in modo più equo e a supportare l’economia locale delle comunità più piccole.

In definitiva, visitare i borghi meno conosciuti o poco frequentati in Abruzzo offre l’opportunità di vivere un’esperienza autentica, scoprire luoghi affascinanti e godere della bellezza naturale e della cultura della regione.

Ecco 3 borghi meno conosciuti che ti consigliamo di visitare in Abruzzo

Hai già visitato Vittorito, un grazioso borgo immerso nei monti Marsicani?

vittorito Il borgo di Vittorito è un incantevole comune situato nella provincia de L’Aquila, nella regione dell’Abruzzo, in Italia. Questo pittoresco borgo è immerso nella suggestiva cornice dei Monti Marsicani e offre una combinazione affascinante di storia, cultura e bellezze naturali. Una delle principali caratteristiche di… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Luca Puglielli da GoogleMaps

Hai già visitato il bel borgo di Ortona dei Marsi?

ortona dei marsi Il borgo di Ortona dei Marsi è un incantevole comune situato nella regione Abruzzo, in Italia. Questo pittoresco borgo si trova all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, e offre una combinazione perfetta tra bellezze naturali e storia. Uno dei principali luoghi da visitare… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Alma Laratro

Il borgo di Pennadomo e le “lame di roccia” sulla valle del Sangro

pennadomo Il borgo di Pennadomo si trova nella regione Abruzzo, nella provincia di Chieti. Si tratta di un bellissimo borgo medievale situato su una collina a circa 900 metri di altitudine. È circondato dalla splendida natura del Parco Nazionale della Maiella. Pennadomo è un luogo ideale… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Foto di Luciana D’Alfonso

Lazio

Ci sono molte ragioni per visitare i borghi meno conosciuti o poco conosciuti che si trovano nel Lazio. Ecco alcuni motivi che potrebbero rendere interessante una visita a queste località:

  1. Autenticità: I borghi meno turistici nel Lazio offrono un’atmosfera autentica e tradizionale. Essi sono spesso meno influenzati dal turismo di massa e mantengono intatta la loro identità storica e culturale. Qui potrai vivere l’autenticità della vita quotidiana dei residenti locali e scoprire le tradizioni e la cultura del luogo.
  2. Tesori nascosti: I borghi meno conosciuti spesso nascondono veri tesori artistici e architettonici. Potrai ammirare chiese, palazzi storici, piazze incantevoli e antiche mura che raccontano la storia e la ricchezza culturale della regione.
  3. Tranquillità: Se desideri sfuggire alla folla e al trambusto delle città più popolari, i borghi meno noti nel Lazio offrono una tranquillità e una serenità uniche. Potrai passeggiare per le stradine silenziose, sederti in una piazza tranquilla e goderti l’atmosfera rilassante di queste località.

E poi ancora

  1. Paesaggi affascinanti: Il Lazio vanta una bellezza naturale straordinaria, e molti dei borghi meno conosciuti si trovano in splendidi contesti paesaggistici. Potrai ammirare panorami mozzafiato, come colline verdi, valli, fiumi o laghi, che rendono questi luoghi perfetti per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta.
  2. Cucina tradizionale: Il Lazio è famoso per la sua cucina deliziosa e i borghi meno noti spesso custodiscono autentiche tradizioni culinarie. Potrai assaggiare piatti tipici come la pasta alla carbonara, la porchetta, la pizza bianca romana e molti altri piaceri gastronomici locali.
  3. Eventi e festival locali: I borghi meno conosciuti nel Lazio sono spesso animati da eventi e festival tradizionali. Potrai partecipare a sagre, feste popolari e celebrazioni locali, che offrono un’opportunità unica per immergerti nella cultura e nel folklore della regione.
  4. Vicinanza a importanti attrazioni: Molti borghi meno noti nel Lazio si trovano nelle vicinanze di famose attrazioni turistiche. Se sei disposto a esplorare le aree circostanti, potrai combinare una visita a questi borghi con la scoperta di luoghi come Roma, Tivoli, i Castelli Romani o il Parco Nazionale dei Monti Simbruini.

In sintesi, visitare i borghi meno conosciuti o poco frequentati nel Lazio ti permetterà di scoprire luoghi autentici, apprezzare la bellezza paesaggistica, immergerti nella cultura locale e godere di una tranquillità che può essere difficile da trovare nelle località più turistiche.

Ecco 3 borghi meno conosciuti che ti consigliamo di visitare nel Lazio

Hai già visitato il borgo di Marta sul Lago di Bolsena?

borgo di Marta lago di Bolsena Il borgo di Marta è situato sulla sponda del Lago di Bolsena, nella provincia di Viterbo, nel Lazio, Italia. È un affascinante paese di origine medievale, con un’atmosfera autentica e rilassante. Marta si trova a pochi chilometri da Montefiascone e Viterbo ed è famosa per… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Maria Lucia Sforza

Borgo di Boville Ernica. Cosa vedere e quali prodotti tipici gustare?

boville ernica Boville Ernica è borgo della provincia di Frosinone nel Lazio. Fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia come ospite onorario. Ha origini antichissime e si sviluppa con 3 diverse fasi di insediamento: una protostorica o preromana, una romana ed una medievale. A testimoniare… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Il borgo di Boville Ernica. Foto ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo

Hai già visitato il piccolo borgo di Nazzano che guarda il Tevere?

nazzano Nazzano è un piccolo comune che si trova nella provincia di Roma, nella regione del Lazio. Il paese è situato sulla riva destra del fiume Tevere, ai piedi del Monte Soratte, nelle vicinanze del comune di Torrita Tiberina. Nazzano è un antico borgo che conserva… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Simone Sorrentino
Tags: abruzzocosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitalialaziovacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Itinerario in Abruzzo. Un Castello surreale, un Borgo fantasma e delle Cascate altissime

Next Post

Eventi in Tuscia dal 6 Luglio al 9 Luglio

Ti potrebbe interessare anche

Cascata del Rio Chiaro (o della Ferriera)
Itinerari

Itinerario nel Lazio. Una fragorosa Cascata, un Borgo gioiello e un affascinante Giardino-Museo

2 Dicembre 2023
La Serpara - the garden of Paul Wiedmer
Civitella d'Agliano

La Serpara – Il Giardino di Paul Wiedmer, un capolavoro botanico nel cuore del Lazio

2 Dicembre 2023
Graffignano
Borghi

Il borgo di Graffignano, un viaggio nel cuore della storia e della bellezza del Lazio

2 Dicembre 2023
Cascata del Rio Chiaro (o della Ferriera)
Cascate

La Cascata della Ferriera a Bagnoregio, esplorando la Bellezza Naturale

2 Dicembre 2023
paupisi albero di natale
Campania

Paupisi, in arrivo l’accensione del Grande Albero di Natale e spettacolo di fuochi piromusicali

2 Dicembre 2023
Abbateggio

Abbateggio, un borgo incantevole tra storia, natura ed eccellenze abruzzesi

1 Dicembre 2023
barbarano romano
Itinerari

Itinerario nel Lazio. Un Borgo medievale, un una Riserva naturale e un Tesoro archeologico di grande valore storico

1 Dicembre 2023
Necropoli di Pian del Vescovo - Blera
Blera

Le Necropoli di Pian del Vescovo: alla scoperta della storia etrusca

1 Dicembre 2023
Parco Regionale Marturanum
Barbarano Romano

Parco Regionale Marturanum: una gemma verde nella natura incontaminata

1 Dicembre 2023
Next Post
eventi in tuscia

Eventi in Tuscia dal 6 Luglio al 9 Luglio

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
proceno
Feste e Sagre

A Proceno, attesa la 6° Sagra della Polenta, ecco date e programma

by Redazione Viaggiando Italia
21 Novembre 2023
0

Proceno, il primo borgo laziale al confine con la Toscana, si prepara con entusiasmo per accogliere la sesta edizione della...

Festa della cicerchia a Serra de’ Conti 2023

15 Novembre 2023

“Il Giorno di Bacco”, a Palombara Sabina (RM) vino e delizie del territorio

15 Novembre 2023
brunello a palazzo fondi

A Fondi (LT) torna Brunello a Palazzo, il percorso enogastronomico dedicato al Brunello di Montalcino e alla gastronomia pontina

14 Novembre 2023
frittelle di castagne

Ascrea sul Lago del Turano, in arrivo la 10° Festa della Castagna

14 Novembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.