A Bologna prosegue la mostra "ETRUSCHI. Signori dell'Italia antica"
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 2 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Emilia Romagna Bologna

A Bologna prosegue la mostra “ETRUSCHI. Signori dell’Italia antica”

by Redazione Viaggiando Italia
15 Dicembre 2022
in Bologna, Cosa visitare, Emilia Romagna, Italia, Musei
0
ETRUSCHI. Signori dell'Italia antica
ADVERTISEMENT

Il lungo viaggio espositivo degli Etruschi in Cina prosegue con successo. Prorogata fino al 29 gennaio 2023 al Wuzhong Museum di Suzhou la mostra ETRUSCHI. Signori dell’Italia antica (ETRUSCANS. Lords of ancient Italy), ideata e curata dal Museo Civico Archeologico di Bologna con l’organizzazione di MondoMostre.

Il lungo viaggio espositivo degli Etruschi in Cina prosegue con successo. La mostra ETRUSCHI. Signori dell’Italia antica (ETRUSCANS. Lords of ancient Italy), ideata e curata dal Museo Civico Archeologico di Bologna con l’organizzazione di MondoMostre e in corso al Wuzhong Museum di Suzhou, viene prorogata fino al 29 gennaio 2023.
Il museo cinese ha infatti chiesto e ottenuto la possibilità di estendere di due mesi il periodo di apertura del progetto espositivo, inizialmente previsto dal 30 agosto al 30 novembre 2022, per consentire ad un pubblico più ampio di avvicinarsi e conoscere una delle civiltà più importanti dell’Italia antica, quella etrusca, durante il periodo della festa di primavera, una delle festività tradizionali maggiormente sentite, che celebra l’inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese.

ADVERTISEMENT

L’iniziativa, inserita nel programma ufficiale dell’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022 con il massimo sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e del Consolato Generale d’Italia a Shanghai, è stata la prima mostra internazionale ad essere presentata dopo la chiusura imposta dalla pandemia da Covid-19 nel Wuzhong Museum di Suzhou situato in una città a ovest di Shanghai, nella provincia dello Jiangsu, che è nota meta turistica per via dei suoi maestosi giardini e dei suoi antichi canali che la rendono nota al pubblico cinese come una delle più belle “Venezie di Oriente”.

Il racconto si snoda attraverso cinque sezioni tematiche con 332 oggetti di altissimo valore storico e artistico che documentano la vita quotidiana degli Etruschi, provenienti da due delle più importanti collezioni etrusche italiane, quelle del Museo Civico Archeologico di Bologna e del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
La mostra sta suscitando molto interesse da parte del pubblico cinese, anche grazie all’accurata strategia di audience engagement attuata dal Wuzhong Museum con numerose attività offline e online di promozione ed educazione verso fasce di età differenziate, tra cui video di backstage sulle fasi di allestimento, interviste video ai curatori, conferenze accademiche, letture, corsi, studi di ricerca, proiezioni di film e speciali iniziative serali.
Dal 25 agosto al 7 dicembre sono stati rilevati i seguenti dati: oltre 100.000 visitatori,  224.018 visualizzazioni delle attività online, 490 partecipanti alle attività online.

ADVERTISEMENT

ETRUSCHI. Signori dell’Italia antica (ETRUSCANS. Lords of ancient Italy)
Progetto ideato e curato da: Paola Giovetti, Federica Guidi, Marinella Marchesi, in collaborazione con Laura Bentini, Anna Dore, Laura Minarini (Museo Civico Archeologico di Bologna)
Testi degli apparati: Laura Bentini, Anna Dore, Federica Guidi, Marinella Marchesi, Laura Minarini (Museo Civico Archeologico di Bologna), Anna Serra (Università di Salerno)
Restauri: ditta Kriterion e Laboratorio di restauro del Museo Civico Archeologico di Bologna
Registrar: Daniela Picchi (Museo Civico Archeologico di Bologna)
Organizzato da: Wuzhong Museum, Suzhou; MondoMostre s.r.l.
Promosso da: Istituto Italiano di Cultura, Shanghai

Informazioni:
Museo Civico Archeologico
Via dell’Archiginnasio 2 | 40124 Bologna
Tel. +39 051 2757211
www.museibologna.it/archeologico
mca@comune.bologna.it
Facebook: Museo Civico Archeologico di Bologna
YouTube: Museo Civico Archeologico di Bologna

ADVERTISEMENT

Settore Musei Civici Bologna:
www.bolognamusei.it
Instagram: @bolognamusei

ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Mostre. A Napoli il ritorno di Edgar Degas

Next Post

“Natale Insieme” a Subiaco 2022-2023. Ecco il programma delle festività natalizie

Ti potrebbe interessare anche

Italia

Hai già visitato la piccola Chiesa di San Biagio a Sant’Oreste?

1 Giugno 2023
Eventi

Infiorate di Spello. Come prenotare il parcheggio?

1 Giugno 2023
giardini di ninfa
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa. Ecco le date delle prossime aperture

1 Giugno 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Eventi in Tuscia dal 01 al 04 Giugno

1 Giugno 2023
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Il Borgo dei Murales, le profonde Gole e una chiesetta tra le montagne

1 Giugno 2023
grotte del cavallone
Cosa visitare

3 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
Barrea e lago di Barrea
Consigli di Viaggio / Travel tips

6 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
castelli maioliche
Barrea

9 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Hai già visitato la località montana della Maielletta?

31 Maggio 2023
Next Post
natale insieme a subiaco

"Natale Insieme" a Subiaco 2022-2023. Ecco il programma delle festività natalizie

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

by Redazione Viaggiando Italia
31 Maggio 2023
0

L’Amministrazione Comunale di Nemi rilancia l’evento più atteso dell’anno: la Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori, giunta ormai alla...

Tornano “Le Vie Della Birra” nel centro storico di Arce (FR)

23 Maggio 2023
Cosa mangiare a Cineto Romano_ Sagne al Farro al sugo_ una delizia gustata nella pace del Borgo

Eventi nel Lazio. Attesa per la Sagra delle Sagne di Farro a Cineto Romano

23 Maggio 2023
turi bari sagra ciliegia ferrovia

A Turi (Bari) la 31° Sagra della Ciliegia Ferrovia. Ecco il programma completo

19 Maggio 2023
nemi sagra frragole

Sagra delle Fragole di Nemi. Ecco la data della 90° edizione

15 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.