Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 24 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Abruzzo. Drone sorvola le meravigliose sorgenti del Lavino, il Parco dalle acque verdi e azzurre [video]

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia, Riserve naturali
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

L’oasi dove rifugiarsi dalla calura estiva e poter apprezzare la bellezza delle azzurre acque sorgive, è alle porte di Pescara, nel comune di Scafa. Si tratta del parco attrezzato delle sorgenti sulfuree del Lavino che si estende su un’area di 40 ettari.

Dal 1987 è un’area naturale protetta d’Abruzzo. Il parco prende il nome dal fiume Lavino, le cui acque sulfuree sono di un meraviglioso colore tra l’azzurro e il turchese. Il fiume Lavino nasce dal Vallone di Santo Spirito, la zona settentrionale del massiccio montuoso della Majella e, dopo aver passato Scafa, si va a gettare nelle acque del fiume Pescara. E’ un complesso suggestivo, una tavolozza di colori grazie ai laghetti che sfumano da un bel colore azzurro al turchese per la presenza di particolari alghe e solfati disciolti con una vegetazione varia e ricca.

Queste stesse acque in passato sono state impiegate per azionare le pale di un mulino del 16esimo secolo, il mulino Farnese, che è possibile ammirare facendo una passeggiata lungo il fiume Lavino. Inoltre hanno azionato la turbina di una centrale idroelettrica o, attraverso la costruzione di canali e barriere, sono state utili per irrigare i campi agricoli circostanti.

Parco del Lavino 8 acque azzurre e turchesiE’ un territorio con caratteristiche naturali e ambientali che sono in grado di soddisfare e conciliare il tempo libero con il rispetto del patrimonio naturalistico. Boschi di pioppi, salici bianchi e sambuco coprono la maggior parte del parco, con estese zone di ginestre, biancospini e piante palustri come la canna o il giunco in prossimità del corso d’acqua. Anche le specie animali contribuiscono a “colorare” l’area protetta con il martin pescatore, le ballerine gialle, le gallinelle d’acqua, i cardellini e gli usignoli di fiume insieme a ricci, volpi e faine anch’esse presenti nella zona.

Al parco del fiume Lavino si accede tramite un viottolo di un centinaio di metri, percorribile con facilità. All’ingresso del parco si trova un’area attrezzata con strutture e giochi per bambini e con tavoli e panche in legno per un picnic all’aperto. Si tratta di una passeggiata in piano su un sentiero nel bosco, davvero alla portata di tutti, gradevole anche in estate e senza calcolare le varie soste, si cammina al massimo per trenta o quaranta minuti. L’area è priva di recinzione, pertanto l’ingresso è libero e non vincolato da orari. Per le visite guidate sono disponibili i volontari del locale circolo di Legambiente.  Il punto di partenza consigliato è l’abitato di Scafa.

Per vedere il video, clicca qui



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT

.

Tags: abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaparco del fiume lavino abruzzoparco lavinoscafavacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Abruzzo. Conosci la Camosciara, la meravigliosa area faunistica nel cuore del Parco Nazionale?

Next Post

Il Corriere della Sera racconta l’oratorio di S. Pellegrino di Bominaco

Ti potrebbe interessare anche

itinerario in lombardia
Itinerari

Itinerario in Lombardia. Un Borgo sul lago, una Torre di guardia e una Spiaggia rilassante

24 Marzo 2023
spiaggia brema
Spiagge

Hai già visitato la Spiaggia Brema, pace e relax sul Lago di Garda?

24 Marzo 2023
torre di san martino della battaglia
San Martino della Battaglia

Hai già visitato la Torre di San Martino della Battaglia?

24 Marzo 2023
capriolo parco sriente abruzzo
Animali

Capriolo resta incantato mentre la fotografa lo inquadra nel Parco Sirente Velino

23 Marzo 2023
Marche Mototurismo
Italia

Marche, presentata prima guida dedicata al Mototurismo

22 Marzo 2023
roccasecca
Borghi

Hai già visitato Roccasecca, il Borgo medievale di San Tommaso D’Aquino e il suo Castello?

22 Marzo 2023
Casa mastroianni
Borghi

Hai già visitato il Borgo dove è nato Marcello Mastroianni?

22 Marzo 2023
festival degli gnomi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Festival degli Gnomi 2023, ecco le date ufficiali

21 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Un Eremo nella roccia, un Parco “da favola” e una Grotta preistorica

21 Marzo 2023
Next Post

Il Corriere della Sera racconta l'oratorio di S. Pellegrino di Bominaco

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
FOODSTOCK
Cosa visitare nel Lazio?

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

by Redazione Viaggiando Italia
21 Marzo 2023
0

Inizia il conto alla rovescia in vista di Foodstock, il più atteso Festival del Cibo di Strada, che farà tappa...

Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.