Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 27 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Il Corriere della Sera racconta l’oratorio di S. Pellegrino di Bominaco

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

“Per arrivare a Caporciano, e da qui nella sua minuscola frazione di Bominaco, passare dall’Aquila è necessario”.

Inizia così l’articolo che La Lettura, il prestigioso supplemento culturale domenicale del Corriere della Sera, dedica questa settimana alla chiesa di S. Maria dell’Assunta e all’oratorio di S. Pellegrino di Bominaco, piccola frazione del Comune di Caporciano, in provincia dell’Aquila.

ADVERTISEMENT

L’articolo, firmato da Carlo Vulpio, è intitolato: “La via delle greggi e dei santi. Un Cristoforo gigante veglia in Abruzzo sugli antichi tratturi e sui danni del sisma” (per leggerlo nella sua versione integrale cliccare qui e qui).

Due pagine, ricche di foto e immagini, in cui si esalta la bellezza dell’abbazia e dell’oratorio, due monumenti che, scrive il giornalista, “illustrano una ricchezza artistica alimentata per secoli, dai bizantini a Federico II di Svevia”.

ADVERTISEMENT

“L’Aquila annaspa” continua il reportage “sembra volesi aggrappare al suo entroterra e voler prendere in prestito dai piccoli centri un po’ della loro ‘attrattività’ naturalistica e artistica, almeno per rimanere in piedi e poi magari trovare la forza per tornare come prima. E allora Caporciano e la sua frazione di Bominaco possono rivelarsi due stampelle provvidenziali grazie ai capolavori che custodiscono e alle bellezze di cui sono circondati”.

“Dal XII al XV scolo, l’Abbazia di Bominaco” si legge ancora nell’articolo “che già nell’anno Mille era un punto fermo della politica benedettina di controllo delle grandi vie di comunicazione, ha visto Federico II di Svevia regolamentare le fiere del bestiame e la transumanza, nota anche come la ‘mena delle pecore’, ha visto i Crociati diretti in Terrasanta e i pellegrini in viaggio lungo la via Francigena, i mercanti e i pastori salire e scendere per le montagne, ha vissuto la ribellione dei monaci che non volevnao passare agli ordini del vescovo dell’Aquila e infine ha subìto la distruzione per mano di Braccio da Montone nel 1423”.

ADVERTISEMENT

“Di quel monastero” scrive l’inviato “sono rimasti vivi, e senza perdere nulla del fascino originario, l’oratorio di San Pellegrino e la chiesa di S. Maria Assunta. Due gioielli che, soprattutto dopo il restauro degli affreschi dell’oratorio e dell’interno della chiesa, sono pronti a entrare a far parte del patrimonio Unesco (per l’Abruzzo sarebbe la prima volta e sarebbe anche l’ora)”.

Tratto da news-town.it

Tags: abruzzocorriere della seracosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaoratorio san pellegrinovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Abruzzo. Drone sorvola le meravigliose sorgenti del Lavino, il Parco dalle acque verdi e azzurre [video]

Next Post

Giornata FAI di Primavera 2018 in Abruzzo. Ecco l’elenco completo dei siti culturali visitabili

Ti potrebbe interessare anche

Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cosa visitare in Abruzzo?

Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?

27 Dicembre 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Dicembre 2022
5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo natalizio diventano un Presepe
Borghi

5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo Invernale diventano Magici

19 Dicembre 2022
Next Post

Giornata FAI di Primavera 2018 in Abruzzo. Ecco l'elenco completo dei siti culturali visitabili

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.