Abruzzo. Piatti Tipici. Maccheroni alla chitarra con polpette [Ricetta]
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 4 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Abruzzo. Piatti Tipici. Maccheroni alla chitarra con polpette [Ricetta]

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia
0
ADVERTISEMENT

PROCEDIMENTO
Fate la pasta: mescolate le farine, disponetele a fontana, sgusciatevi le uova, salatele, lavorate il tutto fino ad avere un composto liscio e compatto. Avvolgetelo con la pellicola, dopo 30 minuti tirate la pasta a sfoglia non troppo sottile, ritagliatela a strisce di 15×30 centimetri. Una per volta adagiatele sulle corde della chitarra, sopra premete con il matterello in modo che i fili taglino la sfoglia.

Preparate il sugo: in una casseruola scaldate cinque cucchiai d’olio, insaporitevi la cipolla tritata e, quando è trasparente, aggiungete i pomodori spellati, privati dei semi e spezzettati, prezzemolo, sale, pepe e cuocete per un’ora o fino a quando il sugo è diventato denso. Nel frattempo preparate le pallottine: in una ciotola amalgamate le carni tritate con il tuorlo, il parmigiano, un pizzico di noce moscata, uno di sale e uno di pepe. Prendendo un po’ di composto alla volta formate delle palline di uno-due centimetri. Friggetele per alcuni minuti in olio caldo, ritiratele, asciugatele su carta assorbente, unitele al sugo e cuocete 5 minuti. Lessate i maccheroncini, sgocciolateli, conditeli con il sugo e serviteli a tavola.

Ingredienti

ADVERTISEMENT

• 200 g di farina 00
• 200 g di farina di grano duro
• 4 uova grandi
• sale.
PER IL SUGO:
• 600 g di pomodori rossi da sugo
• 1 cipolla
• 1 ciuffo di prezzemolo
• olio
• sale
• pepe.
PER LE PALLOTTINE:
• 200 g di carne di vitello tritata
• 200 g di petto di pollo tritato
• 50 g di grana padano grattugiato
• 1 tuorlo
• noce moscata
• olio
• sale
• pepe

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Tags: abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaMaccheroni alla chitarrapiatti tipicivacanza in abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzoviaggio abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Il fotografo Michael Kenna in mostra con “Abruzzo”, foto in bianco e nero di una regione meravigliosa

Next Post

Trentino. Le vacanze rurali. Natura, relax, prodotti genuini

Ti potrebbe interessare anche

borgo di Marta lago di Bolsena
1 giorno

3 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
nazzano
1 giorno

6 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
Hai già visitato la Cascata Pilella nel cuore della Ciociaria?
1 giorno

9 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
musei vaticani cappella sistina
Cosa visitare

Come fare per visitare i Musei Vaticani?

2 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie
Cosa visitare nel Lazio?

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023
promontorio dannunziano
Cosa visitare

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Promontorio dannunziano

2 Giugno 2023
valle dell'orfento
Caramanico Terme

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Valle dell’Orfento

2 Giugno 2023
eremo san bartolomeo
Chiese e Santuari

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Eremo di San Bartolomeo in Legio

2 Giugno 2023
Next Post

Trentino. Le vacanze rurali. Natura, relax, prodotti genuini

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
2 Giugno 2023
0

Torna la Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani nei giorni 10, 11 e 18 giugno 2023. L'evento ogni anno richiama una...

pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
sagra fragole nemi

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

31 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.