Abruzzo. [Video] Ti presentiamo l'Orso Marsicano, il simbolo della Natura Selvaggia dei Parchi
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 30 Maggio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Abruzzo. [Video] Ti presentiamo l’Orso Marsicano, il simbolo della Natura Selvaggia dei Parchi

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia, Riserve naturali
0
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Simbolo del parco d’Abruzzo, l’orso bruno marsicano è una sottospecie differenziata geneticamente dagli orsi delle Alpi e dunque rappresenta un endemismo esclusivo dell’Italia centrale.

Grazie a recenti ricerche scientifiche si è stimata una popolazione di circa 50 esemplari nel territorio del Parco e zone limitrofe.

  • Dimensioni: Mediamente un orso maschio adulto ha un peso che si aggira intorno ai 100- 150 kg (le femmine sono più piccole) ed una lunghezza massima di 150 – 180 cm.
  • Vita: 35-40 anni
  • Habitat: Il bosco rappresenta l’habitat più importante per l’Orso: in esso trova rifugio, tranquillità e cibo. Non è raro comunque che l’Orso frequenti, a seconda delle stagioni, le praterie di alta quota o i coltivi di fondovalle. Trattandosi di un animale onnivoro (che si nutre cioè sia di sostanze vegetali che animali), l’Orso riesce ad adattarsi a diversi tipi di habitat, purché tranquilli e sicuri.
  • Alimentazione: L’orso è un animale onnivoro, si nutre cioè sia di piante che di animali, anche se la sua dieta è costituita per l’80% da vegetali. La sua alimentazione varia stagionalmente a seconda di ciò che la natura offre: bacche e frutti di bosco, insetti e larve, miele, carcasse di animali.
  • Riproduzione: A maggio inizia per gli orsi il periodo degli amori.
    Sia i maschi che le femmine possono accoppiarsi con più individui nella stessa stagione e di conseguenza i piccoli di una stessa cucciolata possono essere di padri diversi.
  • Prole: A febbraio, durante il periodo di latenza invernale, la femmina partorisce da 1 a 3 cuccioli. Al momento della nascita i piccoli pesano meno di 500 grammi e dipendono completamente dalla mamma. Grazie al latte materno che è particolarmente ricco di grassi, gli orsacchiotti riescono a crescere rapidamente per affrontare lo svezzamento in l’estate.
    I piccoli rimangono con la madre per più di un anno.
  • Curiosità: L’Orso ha un udito molto sviluppato ed un olfatto acutissimo che lo aiuta nella ricerca del cibo. A differenza dell’olfatto e dell’udito, la vista è invece piuttosto mediocre. Il verso dell’Orso si chiama ruglio.
  • Note: Ai primi freddi, quando il cibo comincia a scarseggiare, gli orsi vanno alla ricerca di un rifugio asciutto e sicuro dove trascorrere l’inverno. Nella tana l’Orso cade in una specie di letargo che gli consente di far fronte alle basse temperature e alla mancanza di cibo. Non si tratta di un letargo vero e proprio: a differenza di altre specie, gli orsi mantengono un buon grado di reattività agli stimoli esterni e possono addirittura uscire fuori dalla tana durante le belle giornate invernali. In questo periodo non si alimentano e sopravvivono grazie al grasso accumulato in autunno che funziona sia come riserva energetica che da isolante termico.
  • Nel Parco: Simbolo del Parco d’Abruzzo, l’orso bruno marsicano è una sottospecie differenziata geneticamente dagli orsi delle Alpi e dunque rappresenta un endemismo esclusivo dell’Italia centrale. Grazie ai monitoraggi genetici si è potuta stimare una popolazione di circa 50 esemplari con un intervallo tra 45-69 nel territorio del Parco e zone limitrofe.
https://www.youtube.com/watch?v=fptGK_gwh7c
Tags: abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaorso marsicanovacanza in abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzoviaggio abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Natura. La Val Fondillo è uno dei posti più belli del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise

Next Post

Abruzzo. Alla scoperta di Pennadomo, un Borgo nascosto tra la Terra e il Cielo

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare nel Lazio?

A Veroli arriva “Benesserci – Star bene è un modello”, ecco il programma completo

29 Maggio 2023
Itinerario in toscana
Italia

6 Itinerari in Toscana che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 9

29 Maggio 2023
Itinerario in toscana
1 giorno

9 Itinerari in Toscana che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 10

29 Maggio 2023
spiaggia di san salvo marina
Cosa visitare

Turisti raccontano. Mare selvaggio e turchese sulla Spiaggia di San Salvo Marina

29 Maggio 2023
festa dei fiori e delle piante a Città Sant'Angelo
Città Sant'Angelo

Turisti raccontano. Città Sant’Angelo: tanti colori sulle vie e meravigliosi addobbi ad adornar le case

29 Maggio 2023
Borghi

3 Itinerari nel Lazio che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 8

29 Maggio 2023
itinerario nel lazio
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un parco “mostruoso”, delle Cascate “da favola” e un Borgo gioiello

29 Maggio 2023
Italia

Francavilla al Mare. Ecco il Calendario completo eventi Estate 2023

27 Maggio 2023
festival degli gnomi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Festa internazionale degli Gnomi. Ecco le date, i prezzi dei biglietti e come prenotare

26 Maggio 2023
Next Post

Abruzzo. Alla scoperta di Pennadomo, un Borgo nascosto tra la Terra e il Cielo

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Arce

Tornano “Le Vie Della Birra” nel centro storico di Arce (FR)

by Redazione Viaggiando Italia
23 Maggio 2023
0

Il 10 e 11 Giugno Attraverso un percorso che si snoda nei vicoli del paese troverete 29 cantine/stand che vi...

Cosa mangiare a Cineto Romano_ Sagne al Farro al sugo_ una delizia gustata nella pace del Borgo

Eventi nel Lazio. Attesa per la Sagra delle Sagne di Farro a Cineto Romano

23 Maggio 2023
turi bari sagra ciliegia ferrovia

A Turi (Bari) la 31° Sagra della Ciliegia Ferrovia. Ecco il programma completo

19 Maggio 2023
nemi sagra frragole

Sagra delle Fragole di Nemi. Ecco la data della 90° edizione

15 Maggio 2023
sagra ciliegie palombara sabina

Lazio. Ecco le date della 95° edizione della Sagra delle Ciliegie a Palombara Sabina

15 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.