Alessandria, torna il Festival Internazionale dei Templari
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 10 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Piemonte Alessandria

Alessandria, torna il Festival Internazionale dei Templari

by Redazione Viaggiando Italia
13 Luglio 2022
in Alessandria, Concerti, Eventi, Italia, Piemonte
Festival Internazionale dei Templari

Dopo il successo della prima edizione, torna l’innovativo “Festival internazionale dei Templari” nato dalla collaborazione tra Simonetta Cerrini, storica esperta di Templari, e Gian Piero Alloisio, cantautore e drammaturgo. 

Il Festival internazionale dei Templari, realizzato in compartecipazione con la Città di Alessandria, è entrato a far parte della Templars Route European Federation (TREF). Il tema di quest’anno – I Templari, san Francesco, la guerra e la santità – invita storici e artisti a rispondere a numerose domande, divenute tragicamente di estrema attualità: qual è la posizione dei cristiani rispetto alla guerra? Qual era la pace per san Francesco? Come affrontavano la guerra i frati cavalieri Templari? Un soldato può divenire santo? Chi era il vero Nemico per i Templari? Cristiani d’Oriente, cristiani cattolici, musulmani ed ebrei: quali rapporti c’erano al tempo delle crociate? Scontro o condivisione?

Ad Alessandria, nella suggestiva cornice di Piazza Santa Maria di Castello, i due mondi degli storici e degli artisti si comporranno in quattro serate-spettacolo volte a raccontare a un largo pubblico la storia dei Templari, cavalieri in cerca di santità, che ancora oggi affascinano milioni di persone in tutto il mondo. La prestigiosa sede di Cultura e Sviluppo e la Chiesa della Natività di Maria di Spinetta Marengo ospiteranno le conferenze pomeridiane dei relatori.

Tra gli storici, coordinati da Simonetta Cerrini, parteciperanno a questa seconda edizione, Franco Cardini, professore emerito di Storia medievale, saggista dalla produzione sterminata e intellettuale attento alla storia contemporanea, lo storico estone Kristjan Toomaspoeg dell’Università del Salento, studioso dell’Ordine Teutonico, dei rapporti tra il Nord e il Sud dell’Europa e delle frontiere, la storica francese Camille Rouxpetel, dell’Università di Nantes, studiosa dei pellegrinaggi e degli scambi culturali e religiosi tra i cristiani d’Oriente e i cristiani d’Occidente e Antonio Musarra dell’Università La Sapienza di Roma, studioso di storia marittima del Mediterraneo, di storia delle crociate e di storia francescana. Tutti i relatori parleranno in italiano.

Quest’anno, il copione delle quattro serate, scritto da Gian Piero Alloisio, integra gli interventi dei relatori con canzoni d’autore, cabaret, poesie, racconti, letture, musica elettronica, video-interviste a storici internazionali, performances, installazioni che coinvolgeranno anche il pubblico.

L’ingresso è gratuito. Il Festival è su FB e Instagram. @festivaldeitemplari

Tags: Festival Internazionale dei Templari
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

7 punti panoramici (e non) su Roma che ti consigliamo di visitare

Next Post

Hai già visitato la Mole di Narni? Gli occhi si riempiono di turchese e smeraldo – VIDEO

Ti potrebbe interessare anche

No Content Available
Next Post
Mole di Narni

Hai già visitato la Mole di Narni? Gli occhi si riempiono di turchese e smeraldo - VIDEO

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra ciliegie raiano
Cosa visitare in Abruzzo?

Turisti raccontano. Sagra delle Ciliegie a Raiano con canti, balli, gusto e allegria

by Redazione Viaggiando Italia
7 Giugno 2023
0

L'esperienza di oggi, la Sagra delle Fragole a Raiano (AQ), in Abruzzo, è stato raccontato da Social Media Mammager che ci dice anche:...

sagra fragole nemi

Nemi. Più di 30 mila visitatori per la Sagra delle Fragole

6 Giugno 2023
sagre nel lazio

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

Sagra delle Ciliegie a Pastena 2023 cresce l’attesa per la 76° edizione

6 Giugno 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.