Vasto. Un gigantesco anfiteatro romano sotto la centralissima Piazza Rossetti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 4 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo?

Vasto. Un gigantesco anfiteatro romano sotto la centralissima Piazza Rossetti

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Cosa visitare in Abruzzo?, Curiosità, Italia, Vasto
0
ADVERTISEMENT

Una notizia confermata da documenti e reperti storici. La forma ad ellisse della centralissima piazza Rossetti di Vasto nasconde un gigantesco anfiteatro romano.

“L’anfiteatro presentava l’asse maggiore di 113 metri e quello minore di circa 92,80 metri. Gli assi dell’arena (lo spazio centrale nel quale si svolgevano gli spettacoli) misuravano invece 81,50 e 61,70 metri. Tali dimensioni fanno dell’anfiteatro di Vasto uno dei più importanti dell’intera Italia centrale. Sulla base delle misure, si stima che l’edificio potesse contenere circa 16.000 spettatori. Se si considera che all’epoca il numero di abitanti di Histonium non poteva superare le 60.000 unità, la grandezza apparentemente eccessiva del monumento si spiega col fatto che gli spettacoli istoniensi attiravano la popolazione dei centri vicini”, tratto dall’articolo di Francesca D’Annunzio apparso su www.vasteggiando.it (leggi qui l’articolo completo)

ADVERTISEMENT

È possibile vedere quello che resta dell’anfiteatro romano?

Oltre una parte visibile attraverso un pavimento di cristallo vicino l’edicola della piazza, passeggiando lungo il lato est della piazza stessa, è possibile ammirare i resti dell’anfiteatro sia sui muri dei negozi, sia all’interno delle stesse vetrine, tra abiti e scarpe. A pochi metri dal pavimento in cristallo è anche presente sul selciato un mosaico che ricostruisce tutti i monumenti all’interno della piazza con anche il perimetro dell’anfiteatro romano.

Immagine tratta da L. Murolo, Vasto. Territorio e città tra antichità e medioevo, Vasto: il Torcoliere, 1995]

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Tags: anfiteatro romanocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiahistuniumpiazza rossettivacanza in italiavacanze in italiavastovisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Abruzzo. [Video] Una vista spettacolare dal Rifugio Tarì di Lama dei Peligni

Next Post

Foto. Alba a Vasto. L’importanza di incontrarsi a metà strada per trovare amore, rispetto e condivisione

Ti potrebbe interessare anche

borgo di Marta lago di Bolsena
1 giorno

3 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
nazzano
1 giorno

6 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
Hai già visitato la Cascata Pilella nel cuore della Ciociaria?
1 giorno

9 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
musei vaticani cappella sistina
Cosa visitare

Come fare per visitare i Musei Vaticani?

2 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie
Cosa visitare nel Lazio?

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023
promontorio dannunziano
Cosa visitare

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Promontorio dannunziano

2 Giugno 2023
valle dell'orfento
Caramanico Terme

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Valle dell’Orfento

2 Giugno 2023
eremo san bartolomeo
Chiese e Santuari

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Eremo di San Bartolomeo in Legio

2 Giugno 2023
Next Post

Foto. Alba a Vasto. L'importanza di incontrarsi a metà strada per trovare amore, rispetto e condivisione

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
2 Giugno 2023
0

Torna la Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani nei giorni 10, 11 e 18 giugno 2023. L'evento ogni anno richiama una...

pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
sagra fragole nemi

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

31 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.