Segui Viaggiando Abruzzo! L’Abruzzo è una regione meravigliosa la raccontiamo attraverso la bellezza della sua Arte, Cultura, Storia e Enogastronomia. Clicca mi piace sulla nostra pagina e resta aggiornato!
Barrea

Barrea è un comune italiano di 705 abitanti della provincia de L’Aquila in Abruzzo e appartiene alla comunità montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia, è una località turistica grazie alla presenza dell’omonimo lago e del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Cosa vedere a Barrea?
Architetture religiose
- Chiesa di San Tommaso Apostolo, chiesa parrocchiale cittadina, venne eretta nel XIII secolo e consacrata il 2 aprile 1300
- Chiesa della Madonna delle Grazie, il tempio originario venne costruito nel XIV secolo
- Chiesa della Congrega di Santa Maria delle Grazie edificata nel 1643
Architetture militari
- Monastero di San Michele Arcangelo, posto al di fuori del borgo, è un esempio di convento fortezza, eretto dai monaci benedettini intorno all’anno Mille per scopi difensivi
- Il Castello che fu costruito tra l’XI e il XII secolo dai feudatari Di Sangro
Altri luoghi di interesse
- Fontana del Mammarino, è formata da un muro che sostiene un sovrastante terrazzo
- Fontana di Barrea che si trova nelle vicinanze della chiesa di San Tommaso Apostolo ed è interamente costituita di pietra
- Lago di Barrea
Cosa mangiare a Barrea?
A Barrea puoi gustare: maccheroni alla chitarra o la pecora “al cotturo” e altre golosità.