Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 2 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Come fare per

Come fare per visitare i Giardini Botanici di Villa Taranto tra i più belli del Mondo? / Video

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in Come fare per, Cosa visitare, Giardini e parchi, Italia, Piemonte, Viaggiando Italia
0
Come fare per visitare i Giardini Botanici di Villa Taranto tra i più belli del Mondo? / Video

Photo Maria Lucia Sforza

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

I Giardini Botanici di Villa Taranto sono un orto botanico situato nell’omonima villa a Pallanza, frazione di Verbania, in Piemonte. Il giardino, aperto al pubblico dal 1952, si estende sul versante nordorientale del promontorio della Castagnola che separa i centri abitati di Pallanza e di Intra. Per bellezza e ricchezza di specie è considerato l’arboreto di maggiore importanza in Italia e del Mondo.

Quanto costa l’ingresso ai Giardini Botanici?

  • Adulti € 11,00
  • Ragazzi (da 6 a 14 anni) € 5,50
  • Gruppi da 21 a 100 persone una persona € 8,00
  • Gruppi oltre 100 persone una persona € 6,00
  • Comitive di Istituti scolastici primari e secondari una persona € 4,50
  • Abbonamento annuale una persona € 70,00
  • Abbonamento estivo trimestrale una persona € 35,00

Come fare per raggiungere i Giardini Botanici?

I Giardini Botanici di Villa Taranto si trovano sulla sponda occidentale del Lago Maggiore a Pallanza nella provincia VCO (PIEMONTE). Distano 96 km da Milano – 145 km da Torino – 200 km da Genova e 40 km da Locarno in Svizzera.

In auto dal centro nord: A26 VOLTRI-GRAVELLONA TOCE, uscita BAVENO/STRESA – 11 km lungo la SS33 in direzione VERBANIA. Dal nord delle Alpi 3 passi principali: Sempione, S. Gottardo, S. Bernardino – i giardini distano più o meno 100 km da ciascuno dei sopra nominati passi; Sempione – A26/E62 AUTOSTRADA DEI TRAFORI, uscita VERBANIA – lungo la SS34 in direzione VERBANIA PALLANZA; S. Gottardo e S. Bernardino: si costeggia la riva occidentale sulla SS33 – a ca. 28 km dalla dogana svizzera-italiana si arriva a Pallanza – seguire cartelli stradali per Villa Taranto.

In treno linea Milano – Domodossola. La stazione di Verbania è situata nella frazione Fondotoce e dista 9 km dai Giardini. I servizi di autopullman collegano con la città.

In battello la Navigazione Lago Maggiore ha un proprio scalo di fronte all’ingresso dei Giardini, la fermata del battello è denominata Villa Taranto.

In aereo Aeroporto Malpensa. Il servizio Alibus offre il collegamento con pullman.

Per maggiori e aggiornate informazioni consulta il sito ufficiale www.villataranto.it

Foto di Maria Lucia Sforza. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Taranto, VI edizione della Primavera Festa delle Arti di Strada
  • Eventi. Palio di Taranto 2017 – 31^ Edizione
  • La Rai e Linea Verde raccontano Aielli e la sua “arte a cielo aperto”
  • Piemonte. Hai mai visitato il Lago Maggiore dove il verde dei giardini incontra il blu dell’acqua? Uno splendore
  • Sai quanti sono? Dal primo all’ultimo, ecco tutti i siti patrimonio Unesco in Italia. Quali hai già visitato?
Tags: cosa visitaregiardino botanicoPiemonteverbaniavilla taranto
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Sai dove si trova in Italia questo Ponte Tibetano tra brividi e natura superba? / Video

Next Post

Le Grotte di Stiffe, sembra un “paesaggio marziano” ma è nel cuore dell’Abruzzo / Video

Ti potrebbe interessare anche

lago del salto
Cosa visitare

Lago del Salto, lo specchio d’Acqua Turchese a due passi da Rieti, l’hai già visitato?

2 Febbraio 2023
come fare per visitare il giardino di ninfa
Cisterna di Latina

Come fare per visitare il Giardino di Ninfa? Orari, prezzi, come prenotare

1 Febbraio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
cascata delle marmore
1 giorno

Cascata delle Marmore. Sai quali sono i 6 Sentieri che ti permettono di goderne della bellezza?

16 Gennaio 2023
Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Dicembre 2022
Hai già visitato il Castello Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi_ Prezzi, orari e come arrivare
1 giorno

Hai già visitato il Castello Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi? Prezzi, orari e come arrivare

6 Dicembre 2022
Dove ammirare il Foliage d'Autunno in Lazio? Ecco 21 luoghi che ti consigliamo di visitare
1 giorno

Dove ammirare il Foliage d’Autunno in Lazio? Ecco 21 luoghi che ti consigliamo di visitare

19 Ottobre 2022
Next Post
Le Grotte di Stiffe, sembra un paesaggio marziano ma è nel cuore dell'Abruzzo

Le Grotte di Stiffe, sembra un "paesaggio marziano" ma è nel cuore dell'Abruzzo / Video

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.