Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 30 Settembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home cosa fare

Sai quanti sono? Dal primo all’ultimo, ecco tutti i siti patrimonio Unesco in Italia. Quali hai già visitato?

by Redazione Viaggiando Italia
8 Luglio 2020
in cosa fare, Cosa visitare, Italia, UNESCO, Viaggiando Italia

A livello mondiale l’UNESCO ha riconosciuto fino ad oggi un totale di 1121 siti, suddivisi in siti culturali (869), naturali (213) e misti (39) in 167 diversi Paesi del mondo. In cima alla classifica dei paesi con più siti censiti (con 55) ci sono l’Italia e la Cina.

Per l’Italia, 5 sono siti naturali (Isole Eolie, Monte San Giorgio, Dolomiti, Monte Etna, Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa), e dei restanti 50, 8 sono paesaggi culturali (Costiera Amalfitana, Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto), Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula, Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, Val d’Orcia, Ville e giardini medicei in Toscana, Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene). 

Ecco di seguito la lista completa, dal riconoscimento più antico a quello più recente, dei siti patrimonio Unesco in Italia. 

  1. 1979 Arte Rupestre della Valle Camonica
  2. 1980 (e 1990) Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e San Paolo fuori le Mura
  3. 1980 La Chiesa e il convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e il ‘Cenacolo’ di Leonardo da Vinci
  4. 1982 Centro storico di Firenze
  5. 1987 Venezia e la sua Laguna
  6. 1987 Piazza del Duomo a Pisa
  7. 1990 Centro Storico di San Gimignano
  8. 1993 I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera
  9. 1994 La città di Vicenza e le ville del Palladio in Veneto
  10. 1995 Centro storico di Siena
  11. 1995 Centro storico di Napoli
  12. 1995 Crespi d’Adda
  13. 1995 Ferrara, città del Rinascimento, e il Delta del Po
  14. 1996 Castel del Monte
  15. 1996 Trulli di Alberobello
  16. 1996 Monumenti paleocristiani di Ravenna
  17. 1996 Centro storico di Pienza
  18. 1997 Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
  19. 1997 Il Palazzo reale del XVIII secolo di Caserta con il Parco, l’Acquedotto vanvitelliano e il Complesso di San Leucio
  20. 1997 Costiera Amalfitana
  21. 1997 Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande
  22. 1997 Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)
  23. 1997 Residenze Sabaude
  24. 1997 Su Nuraxi di Barumini
  25. 1997 Area Archeologica di Agrigento
  26. 1997 Piazza Armerina, villa romana del Casale
  27. 1997 L’Orto botanico di Padova
  28. 1998 Area archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia
  29. 1998 Centro Storico di Urbino
  30. 1998  Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula
  31. 1999 Villa Adriana (Tivoli)
  32. 2000 Isole Eolie
  33. 2000 Assisi, La Basilica di San Francesco e altri siti Francescani
  34. 2000 Città di Verona
  35. 2001 Villa d’Este (Tivoli)
  36. 2002 Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud-orientale)
  37. 2003 Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
  38. 2004 Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia
  39. 2004 Val d’Orcia
  40. 2005 Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica
  41. 2006 Genova, le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli
  42. 2008 Mantova e Sabbioneta
  43. 2008 La ferrovia retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina
  44. 2009 Dolomiti
  45. 2010 Monte San Giorgio
  46. 2011 I longobardi in Italia. Luoghi di potere
  47. 2011 Siti palafitticoli preistorici delle alpi
  48. 2013 Ville e giardini medicei in Toscana
  49. 2013 Monte Etna
  50. 2014 Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
  51. 2015 Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
  52. 2017 Opere di difesa veneziane del XVI e XVII sec. Stato di Terra-Stato di Mare Occidentale (bene transnazionale, per l’Italia Peschiera, Bergamo, Palmanova)
  53. 2017 Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa (bene transnazionale, per l’Italia Parco Nazionale Lazio, Abruzzo e Molise, Sasso Fratino, Monte Raschio, Foresta Umbra, Cozzo Ferriero, Monte Cimino)
  54. 2018 Ivrea, città industriale del XX secolo
  55. 2019 Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

Per conoscere i dettagli sui siti patrimonio Unesco d’Italia e del Mondo, ti invitiamo a visitare il sito ufficiale. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Tags: (e 1990) Centro storico di RomaAbruzzo e MoliseAntiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa (bene transnazionaleArea Archeologica di AgrigentoArea archeologica e Basilica Patriarcale di AquileiaAree archeologiche di PompeiArte Rupestre della Valle CamonicaassisiBergamocastel del monteCentro storico di FirenzeCentro storico di NapoliCentro storico di PienzaCentro Storico di San GimignanoCentro storico di SienaCentro Storico di UrbinoCinque Terre e Isole (Palmariacittà del RinascimentoCittà di Veronacittà industriale del XX secoloColline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadenecon i siti archeologici di Paestumcostiera amalfitanaCozzo FerrieroCrespi d'Addadolomitie il Delta del PoErcolano e Torre AnnunziataFerraraforesta umbragenovaI longobardi in Italia. Luoghi di potereI Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di MateraIl Palazzo reale del XVIII secolo di Caserta con il Parcoisole eolieIvreal'Acquedotto vanvitelliano e il Complesso di San LeucioL'Orto botanico di PadovaLa Basilica di San Francesco e altri siti FrancescaniLa Chiesa e il convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e il 'Cenacolo' di Leonardo da VinciLa città di Vicenza e le ville del Palladio in VenetoLa ferrovia retica nel paesaggio dell'Albula e del BerninaLe città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud-orientale)le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e San Paolo fuori le Murale Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei RolliMantova e SabbionetaModena: CattedraleMonte Cimino)Monte EtnaMonte RaschioMonte San GiorgioMonumenti paleocristiani di RavennaNecropoli Etrusche di Cerveteri e TarquiniaOpere di difesa veneziane del XVI e XVII sec. Stato di Terra-Stato di Mare Occidentale (bene transnazionalePaesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e MonferratoPalermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e MonrealePalmanova)Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Dianopatrimonio unesco italiaper l'Italia Parco Nazionale Lazioper l'Italia PeschieraPiazza ArmerinaPiazza del Duomo a PisaportovenereResidenze SabaudeSacri Monti del Piemonte e della LombardiaSasso FratinoSiracusa e le necropoli rupestri di PantalicaSiti palafitticoli preistorici delle alpiSu Nuraxi di BaruminiTino e Tinetto)Torre Civica e Piazza GrandeTrulli di AlberobelloVal D'OrciaVelia e la Certosa di PadulaVenezia e la sua LagunaVilla Adriana (Tivoli)Villa d'Este (Tivoli)villa romana del CasaleVille e giardini medicei in Toscana
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Siete mai stati a Leolandia? Con l’Italia in Miniatura (Minitalia), acquario, rettilario e fattoria?

Next Post

Un’escursione nel week-end? Ecco tutti i laghi del Lazio da visitare

Ti potrebbe interessare anche

È tempo di Foliage. Ecco 5 gite che ti consigliamo di fare durante questo periodo
1 giorno

È tempo di Foliage. Ecco 5 gite che ti consigliamo di fare durante questo periodo “caldo e romantico”

25 Settembre 2023
sentiero degli dei
1 giorno

Itinerario in Costiera Amalfitana. Un Fiordo mozzafiato, un Sentiero incredibile e un elegante Borgo

6 Agosto 2023
Dove andare in vacanza a Dicembre in Italia_ Ecco alcune idee e suggerimenti
Cosa visitare

Dove andare in vacanza a Dicembre in Italia? Ecco idee e suggerimenti

13 Dicembre 2021
1 giorno

Itinerario in Umbria. La Città della Pace, un Eremo del bosco e il magico Borgo sulle Acque

11 Novembre 2021
Hai già visitato Palmanova, la _città stellata_ Patrimonio Unesco_ Cosa vedere, come arrivare
Borghi

Hai già visitato Palmanova, la “città stellata” Patrimonio Unesco? Cosa vedere, come arrivare

21 Ottobre 2021
I Turisti raccontano. La Notte Magica di Assisi riempie il Cuore di Pace e Tranquillità
Assisi

I Turisti raccontano. La Notte Magica di Assisi riempie il Cuore di Pace e Tranquillità

18 Ottobre 2021
Dove praticare lo Sci di fondo nei meravigliosi Paesaggi d'Abruzzo? 6 Luoghi da mettere in programma
1 giorno

Dove praticare lo Sci di fondo nei meravigliosi Paesaggi d’Abruzzo? Ecco 6 Luoghi da mettere in programma

10 Ottobre 2021
Disegno di Maria, Foto di  Valentina Faustini
Borghi

Il Borgo di Castel del Monte quando entra nel “Cuore dei Bambini” (Maria, 8 anni)

7 Ottobre 2021
Castelli, Parchi e Giardini italiani più belli dove ammirare il Foliage. Ecco XX luoghi che ti consigliamo
Italia

Castelli, Parchi e Giardini in Italia più belli dove ammirare il Foliage. Ecco 33 luoghi che ti consigliamo

1 Ottobre 2021
Next Post
Foto di Fausto Manasse

Un'escursione nel week-end? Ecco tutti i laghi del Lazio da visitare

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cantine nella roccia - Tagliacozzo
Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

by Redazione Viaggiando Italia
30 Settembre 2023
0

Torna “Cantine nella Roccia”. Giunta alla sesta edizione, si svolgerà a Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila, dal pomeriggio di venerdì 13...

castegne

15 Sagre della Castagna in Abruzzo nel 2023 che ti consigliamo per l’Autunno

28 Settembre 2023
umbria autunno

Assapora l’Umbria di Stagione. Ecco alcuni appuntamenti in Autunno da non perdere

28 Settembre 2023
tartufo bianco gubbio

Gubbio: l’Autunno svela i tesori del Tartufo Bianco nella Mostra Mercato

28 Settembre 2023
tartufo bianco città di castello

Il 43° Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Città di Castello: un’esperienza tra sapori e tradizioni

28 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.