Come fare per visitare il Parco dei Mostri di Bomarzo?
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 6 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare nel Lazio? Bomarzo

Come fare per visitare il Parco dei Mostri di Bomarzo? Prezzo del biglietto e giorni di apertura?

by Redazione Viaggiando Italia
2 Marzo 2023
in Bomarzo, Cosa visitare, Cosa visitare nel Lazio?, Febbraio, Giardini e parchi, Italia, Parchi divertimento
0
Come fare per visitare il Parco dei Mostri di Bomarzo, Prezzo del bigliett, giorni di apertura

Parco dei Mostri, Sacro Bosco di Bomarzo. Photo Sebastian Florin Mate

ADVERTISEMENT

Come fare per visitare il Parco dei Mostri di Bomarzo? Il Parco dei Mostri di Bomarzo, noto anche come Sacro Bosco, è un parco monumentale situato nei pressi della città di Viterbo, in Lazio, Italia. Il parco ha origine nel XVI secolo grazie al principe Pier Francesco Orsini, noto anche come “Vicino”. Presenta una serie di statue e sculture mostruose e bizzarre, tra cui draghi, sirene, elefanti e altre creature immaginarie.

Perché visitare il Parco dei Mostri di Bomarzo?

Il Parco dei Mostri di Bomarzo è un luogo davvero unico e suggestivo, che attrae molti visitatori ogni anno. Ci sono molte ragioni per visitare il parco:

ADVERTISEMENT
  1. Storia e arte: Il parco ha origine nel XVI secolo grazie al principe Pier Francesco Orsini, noto anche come “Vicino”, e presenta una serie di statue e sculture mostruose e bizzarre, tra cui draghi, sirene, elefanti e altre creature immaginarie. Queste sculture sono state create da artisti locali del tempo ed è una testimonianza di un’arte fuori dal comune, per l’epoca.
  2. Curiosità: Il parco è un’opera d’arte a cielo aperto, unica nel suo genere, che offre un’esperienza immersiva e sorprendente. Le statue mostruose e le sculture sono state create per stupire e ammirare. Inoltre, la maggior parte delle sculture non sono state mai restaurate, quindi presentano un fascino antico e un’atmosfera autentica.
  3. Ambiente naturale: Il Parco dei Mostri si trova in un ambiente naturale incontaminato, circondato da alberi secolari e dalla rigogliosa vegetazione delle colline laziali, offrendo un’esperienza immersiva nella natura e nella storia.
  4. Spiritualità: Il parco è stato progettato come un luogo di contemplazione e meditazione, con una serie di simboli e miti, che hanno un significato spirituale e simbolico, che è possibile scoprire durante la visita.
  5. Famiglie: Il Parco dei Mostri di Bomarzo è un’ottima scelta per le famiglie con bambini, perché offre loro la possibilità di divertirsi e di imparare qualcosa di nuovo in un ambiente divertente e istruttivo.

In generale, il Parco dei Mostri di Bomarzo è un luogo affascinante e unico, che offre un’esperienza immersiva e sorprendente, sia dal punto di vista storico, artistico e naturalistico. E’ una destinazione turistica per chi ama la natura, la storia, l’arte e la cultura, e vuole scoprire qualcosa di nuovo e sorprendente.

Come fare per visitare il Parco dei Mostri di Bomarzo? Qual è il prezzo del biglietto?

Per visitare il Parco dei Mostri di Bomarzo, è necessario acquistare un biglietto di ingresso. I prezzi possono variare a seconda della stagione e dell’età dei visitatori, ma di solito si aggirano intorno ai 10-15 € per gli adulti e 5-8 € per i bambini. È disponibile anche un biglietto combinato per visitare entrambi il parco e il castello di Bomarzo, che può essere più conveniente.

ADVERTISEMENT

Quali sono i giorni di apertura e gli orari?

Il parco è aperto tutti i giorni, tranne il mercoledì, durante tutto l’anno, tuttavia gli orari possono variare a seconda della stagione. In genere, il parco è aperto dalle 9:00 alle 19:00 in estate, mentre in inverno chiude alle 17:00. E’ sempre consigliabile verificare gli orari di apertura e i prezzi prima di programmare la visita, soprattutto perché in alcuni periodi dell’anno potrebbero esserci delle variazioni.

Qualche consiglio per te

È consigliabile indossare scarpe comode e portare una bottiglia d’acqua, perché il parco è piuttosto grande e potrebbe richiedere molto tempo per esplorarlo completamente. È anche un’ottima idea portare una macchina fotografica per catturare le statue mostruose e le sculture, in quanto rappresentano un’esperienza unica e indimenticabile. Per maggiori consigli, visita il sito ufficiale del parco

ADVERTISEMENT
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Montagna Spaccata di Gaeta, perché visitarla e in quale periodo dell’anno?

Next Post

Perché visitare Villa d’Este a Tivoli? Qual è il prezzo del biglietto e in quali giorni si può visitare?

Ti potrebbe interessare anche

notte delle cabanes
Cosa visitare nel Lazio?

Roma. A Villa Medici in scena la Notte delle Cabanes

5 Giugno 2023
spiaggia di punta penna
Cosa visitare

Turisti raccontano. La Pace e il Relax della Spiaggia di Punta Penna a Vasto

5 Giugno 2023
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
piana di campo imperatore
Campo Imperatore

Turisti raccontano. La Piana di Campo Imperatore è magica tra primavera ed estate

5 Giugno 2023
Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti raccontano. Il Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)

5 Giugno 2023
Foto di Roberto De Ficis
Come fare per

Le 9 regole d’oro per cuocere e gustare gli arrosticini da vero “abbbruzzese”

4 Giugno 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una Chiesa gioiello, un Lago di pace e delle Grotte surreali

4 Giugno 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Attesa per la 95° Sagra delle Cerase di Palombara Sabina

3 Giugno 2023
Italia

Foto dei Lettori. Ginestre in fiore nelle campagne di San Buono

3 Giugno 2023
Next Post
visitare Villa d'Este, prezzo del biglietto, giorni di apertura

Perché visitare Villa d'Este a Tivoli? Qual è il prezzo del biglietto e in quali giorni si può visitare?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

by Redazione Viaggiando Italia
5 Giugno 2023
0

Partecipare alle sagre che si svolgono nella regione Lazio può essere un'esperienza interessante e caratteristica per diversi motivi. Ecco alcuni...

sagra ciliegie chiusa sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.