Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 4 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home cosa fare

Da Lecce alla scoperta dei dintorni con un’auto a noleggio

by Redazione Viaggiando Italia
30 Aprile 2021
in cosa fare, Cosa visitare, Italia, Lecce, Puglia, Spiagge, Viaggiando Italia
0
Da Lecce alla scoperta dei dintorni con un’auto a noleggio
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Durante una vacanza in Salento con un’auto a noleggio, partendo dalla città di Lecce, sono diversi i luoghi d’interesse da non perdere. Restando sulla costa salentina che si affaccia sull’Adriatico, si segnalano le località San Cataldo, Torre dell’Orso e Otranto.

Consigliato poi un breve tour nell’entroterra, alla scoperta dei centri abitati di Melendugno, Acaya e Nardò. Parentesi finale lungo la costa ionica, dove si ha l’opportunità di visitare due rinomate località turistiche come Gallipoli e Porto Cesareo.

Lecce

Lecce rappresenta la prima tappa di un itinerario in auto a noleggio attraverso cui scoprire i dintorni della città più importante del Salento. Conosciuta anche come la Signora del Barocco, Lecce ospita la Basilica di Santa Croce, simbolo del Barocco Leccese (corrente artistica che ha influenzato la realizzazione di numerose opere nel territorio salentino).

Gli altri principali luoghi d’interesse del capoluogo leccese sono il Duomo costruito dall’architetto locale Zimbalo, piazza di Sant’Oronzo (dedicata al patrono della città), le rovine dell’Anfiteatro Romano e il Castello di Carlo V.

San Cataldo

A pochi km da Lecce, sulla costa adriatica, si raggiunge San Cataldo. Nell’antichità fu una località strategica per i Romani, che qui decisero di costruire il celebre porto di Adriano.

Oggi San Cataldo è conosciuta per le sue ville e, soprattutto, le spiagge. A inizio estate, infatti, viene presa d’assalto dagli abitanti di Lecce per trascorrere alcune ore spensierate al mare.

Acaya

Dopo San Cataldo è la volta di fermarsi ad Acaya, antico borgo medievale situato nell’entroterra leccese. Il simbolo della piccola frazione del comune di Vernole è il castello, che sorge nel cuore del centro storico. La sua costruzione risale alla prima metà del Cinquecento e può essere considerato come uno dei massimi capolavori dell’ingegnere napoletano Gian Giacomo dell’Acaya, una delle principali figure del suo campo durante il XVI secolo.

Melendugno

Restando nell’entroterra salentino, terminata la visita di Acaya ci si dirige verso il centro di Melendugno, centro abitato noto fin dall’antichità per la produzione di miele. I principali monumenti da visitare durante un breve soggiorno sono la Chiesa di Maria SS. Assunta e il castello della nobile famiglia dei D’Amelj.

Nelle immediate vicinanze da non perdere anche due dolmen di origine antichissima, conosciuti con i nomi di Gurgulante e Placa. Il territorio di Melendugno si estende poi sulle vicine frazioni di Roca Vecchia (famoso centro messapico di oltre duemila anni fa) e Torre dell’Orso.

Torre dell’Orso

La stessa Torre dell’Orso è la prossima destinazione, con cui ci si riaffaccia sulla costa adriatica del Salento. Nota località estiva grazie alla bellezza del suo mare, Torre dell’Orso è conosciuta anche per custodire un’affascinante leggenda. Secondo la tradizione popolare, i due faraglioni che si ergono dal mare a pochi metri dalla scogliera sarebbero in realtà i corpi di due giovani sorelle annegate in quelle acque molti anni fa. Per questo motivo i faraglioni vengono chiamati le “Due Sorelle”.

Otranto

Il viaggio con l’auto a noleggio prosegue arrivando a Otranto, la prima città in tutta Italia a vedere l’alba e a festeggiare l’arrivo del nuovo anno in occasione del suggestivo evento Alba dei popoli. Una delle parti più interessanti è rappresentata dal caratteristico borgo, che si distingue per la presenza di innumerevoli piccole case dipinte di bianco. Due dei maggiori monumenti di Otranto sono il Castello Aragonese e la Cattedrale, che al suo interno custodisce i resti degli 800 martiri che risalgono ai tempi delle invasioni dei Saraceni, oltre al più grande pavimento mosaico d’Europa.

Gallipoli

Da Otranto ci si sposta sulla costa opposta del Salento, quella che si affaccia sul mar Ionio. Dopo un viaggio in auto di circa tre quarti d’ora si raggiunge Gallipoli, conosciuta anche come la “Perla dello Ionio”.

In passato però, Gallipoli è stata famosa in tutta Europa per la produzione dell’olio lampante, tanto da ricevere l’appellativo di capitale dell’olio utilizzato per alimentare le lampade. Il consiglio è di visitare uno dei tanti frantoi ipogei presenti in città.

Nardò

La penultima tappa del tour nei dintorni di Lecce con un’auto a noleggio è Nardò, nota per essere uno dei principali centri barocchi di tutta la provincia salentina. A questo proposito, nell’elenco delle cose da vedere a Nardò si annoverano Piazza Salandra, la Chiesa di San Trifone e la Guglia dell’Immacolata.

Durante una breve visita da non perdere infine il Castello degli Acquaviva (realizzato tra il XVI e XVII secolo) e il monumento dell’Osanna, a pochi metri dall’inizio del centro storico.

Porto Cesareo

Prima di fare ritorno a Lecce, sosta finale a Porto Cesareo, nota località turistica situata a nord della costa ionica salentina. L’attrazione simbolo di Porto Cesareo è l’Isola dei Conigli, che fa da sfondo a uno dei tramonti più belli di tutto il Salento. Viene chiamata così perché in passato gli abitanti locali avviarono un allevamento di conigli. Il piccolo isolotto può essere raggiunto a nuoto o comodamente in barca direttamente dal porticciolo di Porto Cesareo.

Famose poi le spiagge di Punta Prosciutto e Torre Lapillo.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • È in Italia il Castello di epoca bizantina che si affaccia sul mare cristallino. Lo hai già ammirato?
  • 32° Sagra Della Puccia a Lecce
  • Vasto. Conosci la spiaggia Libertini e il perché si chiama così?
  • Hai mai assaggiato il Pan dell’Orso, il gusto dolcetto tipico di Scanno?
  • Puglia. La spiaggetta di Porto Rosso, un angolo di sole e di acqua trasparente
Tags: auto a noleggiocosa visitarelago a forma di cuore abruzzoleccesalento
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

La fioritura del glicine nel Giardino in Torrevecchia Teatina: un dolce banchetto per le api, una meraviglia per gli occhi

Next Post

Riapertura Ristoranti e Bar. Il Governo inizia a valutare come e quando

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare a Ottobre in Toscana
Borghi

Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare

3 Febbraio 2023
Foto di Rudi Maes da Pixabay.
Borghi

Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?

3 Febbraio 2023
lago del salto
Cosa visitare

Lago del Salto, lo specchio d’Acqua Turchese a due passi da Rieti, l’hai già visitato?

2 Febbraio 2023
come fare per visitare il giardino di ninfa
Cisterna di Latina

Come fare per visitare il Giardino di Ninfa? Orari, prezzi, come prenotare

1 Febbraio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
cascata delle marmore
1 giorno

Cascata delle Marmore. Sai quali sono i 6 Sentieri che ti permettono di goderne della bellezza?

16 Gennaio 2023
Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Dicembre 2022
Next Post
Riapertura Ristoranti e Bar. Il Governo inizia a valutare come e quando

Riapertura Ristoranti e Bar. Il Governo inizia a valutare come e quando

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.