Toscana. A Firenze lo spettacolo dei glicini in fiore al Giardino Bardini
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 5 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare

Toscana. A Firenze lo spettacolo dei glicini in fiore al Giardino Bardini / Video

by Redazione Viaggiando Italia
8 Marzo 2023
in Cosa visitare, Cosa visitare in Toscana?, Firenze, Giardini e parchi, Italia, Viaggiando Italia
0
glicini bardini
ADVERTISEMENT

È uno spettacolo che ripete ogni anno, da secoli. È la fioritura dei glicini nel giardino Bardini di Firenze. Avviene durante il mese di aprile quando diventa ancora più emozionante attraversare la scenografica pergola in fiore e riconoscere le profumate varietà di glicine che in questo momento dell’anno dipingono di lilla tutto il giardino. Un ottimo motivo in più per visitare uno dei giardini più belli di Firenze e di tutta Italia.

Qualche informazione sul Giardino Bardini

Il giardino Bardini è un meraviglioso giardino rinascimentale situato nella città di Firenze, in Italia. Si trova sulla collina di Oltrarno, vicino al famoso giardino di Boboli.

ADVERTISEMENT

Il giardino Bardini si estende su una superficie di circa 4 ettari ed è caratterizzato da una serie di terrazze panoramiche che offrono una vista mozzafiato sulla città di Firenze e sulle colline circostanti. Alcune delle principali attrazioni del giardino includono la fontana dell’Acquaia, il giardino delle rose, il boschetto di agrumi e il labirinto di siepi.

Il giardino è stato creato nel XVII secolo ed è stato poi restaurato e ampliato nel corso dei secoli successivi. Oggi è uno dei giardini più belli e visitati di Firenze e rappresenta una tappa imperdibile per chiunque visiti la città.

ADVERTISEMENT

Conosci i glicini?

Il glicine (Wisteria) è una pianta rampicante che produce bellissimi fiori pendenti di colore blu, lilla, rosa o bianco, a seconda della specie. Originario dell’Asia orientale e degli Stati Uniti, il glicine è molto diffuso in tutto il mondo come pianta ornamentale per giardini, parchi e cortili.

Il glicine è una pianta robusta e facile da coltivare, che predilige climi temperati e terreni ben drenati. In genere cresce rapidamente e può raggiungere altezze considerevoli, fino a 10-15 metri. I suoi fiori sono molto profumati e attraggono api e farfalle, rendendo il glicine una scelta popolare per i giardini botanici e le aree verdi pubbliche.

ADVERTISEMENT

Tuttavia, va tenuto presente che le piante di glicine possono diventare molto grandi e pesanti, e quindi richiedono un supporto solido e resistente per poter crescere correttamente. Inoltre, i semi e le foglie del glicine sono tossici per gli animali domestici e per gli esseri umani se ingeriti, quindi è importante prestare attenzione quando si coltiva questa pianta in presenza di animali domestici o bambini.

Tags: cosa visitare firenzecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafioritura dei glicinifirenzegiardini bardiniglicine in fioreprimaveravacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Scozia e Regioni d’Europa a Reggio Emilia: un weekend scozzese tra artigianato ed eccellenze enogastronomiche

Next Post

Foto dei Lettori. Teneri ricordi invernali nel candore di Roccacaramanico

Ti potrebbe interessare anche

notte delle cabanes
Cosa visitare nel Lazio?

Roma. A Villa Medici in scena la Notte delle Cabanes

5 Giugno 2023
spiaggia di punta penna
Cosa visitare

Turisti raccontano. La Pace e il Relax della Spiaggia di Punta Penna a Vasto

5 Giugno 2023
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
piana di campo imperatore
Campo Imperatore

Turisti raccontano. La Piana di Campo Imperatore è magica tra primavera ed estate

5 Giugno 2023
Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti raccontano. Il Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)

5 Giugno 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una Chiesa gioiello, un Lago di pace e delle Grotte surreali

4 Giugno 2023
borgo di Marta lago di Bolsena
1 giorno

3 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
nazzano
1 giorno

6 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
Hai già visitato la Cascata Pilella nel cuore della Ciociaria?
1 giorno

9 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
Next Post
Roccacaramanico

Foto dei Lettori. Teneri ricordi invernali nel candore di Roccacaramanico

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

by Redazione Viaggiando Italia
5 Giugno 2023
0

Partecipare alle sagre che si svolgono nella regione Lazio può essere un'esperienza interessante e caratteristica per diversi motivi. Ecco alcuni...

sagra ciliegie chiusa sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.