Majella, Gran Sasso? Dov'è la cima più alta d'Abruzzo e di tutto l'Appennino?
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 30 Maggio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo?

Majella, Gran Sasso? Dov’è la cima più alta d’Abruzzo e di tutto l’Appennino?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Cosa visitare in Abruzzo?, Italia, Itinerari, Natura, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Riserve naturali
0
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Qual’è la cima più alta?

Il Corno Grande (2912 m s.l.m.) è la cima più alta del massiccio montuoso del Gran Sasso d’Italia, di tutto l’Abruzzo e degli Appennini continentali. È situata nell’appennino centrale abruzzese all’interno del territorio dei comuni di Pietracamela e Isola del Gran Sasso d’Italia (TE). All’interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a sud del Corno Piccolo, da cui è separato dal Vallone delle Cornacchie.

Com’è formato?

Di conformazione geomorfologica simile a quella dei gruppi alpini dolomitici. Formato in buona parte da rocce calcaree, è composto da quattro vette o sottocime interamente comprese nella provincia di Teramo.

  • la Vetta Occidentale è la più elevata, risultando la cima più alta degli Appennini continentali (m 2912);
  • il Torrione Cambi è la meno elevata (m 2875);
  • la Vetta Centrale (m 2893);
  • la Vetta Orientale (m 2903).

La parete est della Vetta orientale (localmente conosciuta come “il Paretone”), visibile nella foto a lato, è aspra, rocciosa e incombe con un dislivello di circa 2000 m sulle dolci colline teramane. Sul versante settentrionale, a una quota compresa tra i 2650 m e i 2850 m si estende il ghiacciaio del Calderone, il ghiacciaio più meridionale d’Europa. Sul versante meridionale a quota 2650m circa è posto Bivacco Bafile. Ai piedi del versante occidentale in zona Campo Pericoli è posto il Rifugio Garibaldi. Tra Corno Grande e Corno Piccolo nel Vallone delle Cornacchie è posto invece il Rifugio Carlo Franchetti.

La vista dalla cima spazia a 360° su tutte le altre cime del Gran Sasso d’Italia, su gran parte dell’Italia centrale, il mar Adriatico e gli altri grandi massicci e gruppi appenninici (Terminillo, Monti Sibillini, Monti della Laga, Maiella, Velino-Sirente, Monti Marsicani).

Tags: borghi da visitare in abruzzocorno grandecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotografiaitaliaorso parco abruzzoParco abruzzoparco nazionale abruzzovacanza in abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Sicilia. La Spiaggia Tonnara di Scopello, un Luogo Magico dell’Anno 1300

Next Post

Gusto. Come fare la Carbonara seguendo la ricetta originale romana

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare nel Lazio?

A Veroli arriva “Benesserci – Star bene è un modello”, ecco il programma completo

29 Maggio 2023
Itinerario in toscana
Italia

6 Itinerari in Toscana che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 9

29 Maggio 2023
Itinerario in toscana
1 giorno

9 Itinerari in Toscana che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 10

29 Maggio 2023
spiaggia di san salvo marina
Cosa visitare

Turisti raccontano. Mare selvaggio e turchese sulla Spiaggia di San Salvo Marina

29 Maggio 2023
festa dei fiori e delle piante a Città Sant'Angelo
Città Sant'Angelo

Turisti raccontano. Città Sant’Angelo: tanti colori sulle vie e meravigliosi addobbi ad adornar le case

29 Maggio 2023
Borghi

3 Itinerari nel Lazio che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 8

29 Maggio 2023
itinerario nel lazio
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un parco “mostruoso”, delle Cascate “da favola” e un Borgo gioiello

29 Maggio 2023
Italia

Francavilla al Mare. Ecco il Calendario completo eventi Estate 2023

27 Maggio 2023
festival degli gnomi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Festa internazionale degli Gnomi. Ecco le date, i prezzi dei biglietti e come prenotare

26 Maggio 2023
Next Post

Gusto. Come fare la Carbonara seguendo la ricetta originale romana

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Arce

Tornano “Le Vie Della Birra” nel centro storico di Arce (FR)

by Redazione Viaggiando Italia
23 Maggio 2023
0

Il 10 e 11 Giugno Attraverso un percorso che si snoda nei vicoli del paese troverete 29 cantine/stand che vi...

Cosa mangiare a Cineto Romano_ Sagne al Farro al sugo_ una delizia gustata nella pace del Borgo

Eventi nel Lazio. Attesa per la Sagra delle Sagne di Farro a Cineto Romano

23 Maggio 2023
turi bari sagra ciliegia ferrovia

A Turi (Bari) la 31° Sagra della Ciliegia Ferrovia. Ecco il programma completo

19 Maggio 2023
nemi sagra frragole

Sagra delle Fragole di Nemi. Ecco la data della 90° edizione

15 Maggio 2023
sagra ciliegie palombara sabina

Lazio. Ecco le date della 95° edizione della Sagra delle Ciliegie a Palombara Sabina

15 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.