Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 22 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Alberi monumentali

Hai già percorso la Ciclovia del Po, da Torino a Venezia tra borghi, campagne e lungofiume? / Video

by Redazione Viaggiando Italia
9 Settembre 2021
in Alberi monumentali, Aree faunistiche, Borghi, Boschi, Castelli e Palazzi, Chiese e Santuari, Cosa visitare, Emilia Romagna, In bicicletta, Italia, Itinerari, Lombardia, Piemonte, Veneto, Viaggiando Italia
0
Hai già percorso la Ciclovia del Po, da Torino a Venezia tra borghi, campagne e lungofiume?

Photo Archivio Fotografico Prov. Ferrara

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

La Ciclovia del Po è parte di EuroVelo 8 e fa riferimento al Po come corridoio da percorrere in bici sulle due sponde a partire dalla principale risorsa disponibile che è l’argine maestro.

Il miglior percorso praticabile oggi si ottiene a volte passando da una sponda all’altra per ottenere la migliore sicurezza, oppure per chi pedala con ruote adeguate sono indicati i tratti migliori per il fuori strada.

La bicicletta consente di apprezzare tutto ciò che il territorio è in grado di offrire e anche in una soleggiata giornata estiva il refrigerio di una fontana di una piazza o l’ombra di un pioppeto diventano esperienze uniche. Attraversare in bici le decine di piccoli borghi prima in alto sul fiume (Carmagnola, Gassino,Valenza, Arena Po, San Zenone), poi appoggiati all’argine maestro: Caorso, Zibello, Roccabianca, Colorno, Casalmaggiore, Viadana, Brescello, Boretto, Gualtieri, Guastalla, Ostiglia, Revere, Bondeno, Mesola, Contarina è una cosa da provare e rimarranno nella nostra memoria non solo per i porticati, il rosso del mattone, i palazzi e i castelli ma anche per gli incontri con la gente di Po o per un piatto di cose semplici ma saporite.

Inframmezzate fra i centri abitati sono gli edifici rurali cascine, corti, abitazioni da “casanti”, a volte ancora abitati da uomini e mandrie bovine, a volte purtroppo abbandonate e segnate pesantemente dal tempo fino a presentarsi come ruderi.

Il paesaggio verde invece oscilla continuamente tra gli ambiti naturali della golena umida con pioppi e salici altissimi e rassicuranti querce con tronchi colonnari e i coltivi con tutte le essenze produttive dal mais al riso, dal frumento alla soia.

Il paesaggio coltivato inoltre offre i cambiamenti tipici dell’andamento stagionale particolarmente suggestivo nel caso della risaia allagata in primavera e letteralmente luminosa di rosso oro sotto il sole ottobrino al tempo della mietitura, oppure il verde intenso del medicaio al primo taglio a maggio per offrire poi il profumo intenso del fiore a luglio.

Tratto da www.bicitalia.org che puoi visitare per informazioni di dettaglio.

Foto di Archivio Fotografico Prov. Ferrara. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT
Tags: ciclovia del pocosa fareeuroveloitaliapiste ciclabilitorinovenezia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

I 9 Posti Surreali e Magici da vedere in Italia per restare meravigliati dalla particolare bellezza

Next Post

Abruzzo. Hai già visitato il piccolo Borgo di Tufo coi Murales e circondato dai monti Carseolani?

Ti potrebbe interessare anche

FOODSTOCK
Cosa visitare nel Lazio?

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
festival degli gnomi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Festival degli Gnomi 2023, ecco le date ufficiali

21 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Un Eremo nella roccia, un Parco “da favola” e una Grotta preistorica

21 Marzo 2023
Come fare per visitare la Grotta Scura l'Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili
1 giorno

Come fare per visitare la Grotta Scura l’Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili

21 Marzo 2023
Bormio, Valtellina
Borghi

Turisti raccontano. Bormio, il gioiello della Valtellina

20 Marzo 2023
itinerario in Abruzzo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

17 Marzo 2023
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa, ecco le date delle prossime aperture di primavera

16 Marzo 2023
Garda by Bike. Come fare per percorrere la Pista Ciclabile "sospesa" sul Lago di Garda? / Video
Come fare per

Garda by Bike. Come fare per percorrere la Pista Ciclabile “sospesa” sul Lago di Garda? / Video

10 Marzo 2023
Parco Nazionale del Gran Sasso ecco la Lista Completa dei Sentieri Turistici (adatti a tutti) tra Montagna e Bellezza
1 giorno

Parco Nazionale del Gran Sasso: ecco la Lista Completa dei Sentieri Turistici (adatti a tutti) tra Montagna e Bellezza

8 Marzo 2023
Next Post
Abruzzo. Hai già visitato il piccolo Borgo di Tufo coi Murales e circondato dai monti Carseolani?

Abruzzo. Hai già visitato il piccolo Borgo di Tufo coi Murales e circondato dai monti Carseolani?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
FOODSTOCK
Cosa visitare nel Lazio?

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

by Redazione Viaggiando Italia
21 Marzo 2023
0

Inizia il conto alla rovescia in vista di Foodstock, il più atteso Festival del Cibo di Strada, che farà tappa...

Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.