Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 1 Aprile, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Borghi

Hai già visitato il Borgo di Fumone, luogo di prigionia di Celestino V?

by Redazione Viaggiando Italia
6 Marzo 2023
in 1 giorno, Borghi, Cosa visitare, Cosa visitare nel Lazio?, Fumone, Italia, Itinerari, Luoghi
0
fumone

Photo Angela Valente

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Fumone è un bellissimo borgo situato nella regione del Lazio, in provincia di Frosinone. È famoso per il suo suggestivo castello medievale, che domina la collina circostante e offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante.

Il castello di Fumone è uno dei principali luoghi da visitare in questo borgo. Costruito nel XII secolo, fu ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli successivi, assumendo la forma attuale tra il XV e il XVII secolo. Al suo interno si trovano molte sale decorate con affreschi e stucchi, nonché una cappella con una cripta. Dal castello è anche possibile accedere alla Torre di San Tommaso, che offre un’altra vista spettacolare sulla valle. Questo castello è famoso anche per essere stato luogo di prigionia per papa Celestino V dopo la rinuncia di questi al pontificato.

ADVERTISEMENT
@viaggiandoitalia

❤ Hai già visitato il Borgo di Fumone, luogo di prigionia di Celestino V? Foto Angela Valente #lazio #fumone #borgo #cosavisitare #italia

♬ suono originale – viaggiandoitalia – viaggiandoitalia

Cosa vedere nel borgo di Fumone?

Oltre al castello, Fumone è famoso per il suo centro storico ben conservato, con le sue strade acciottolate, le case in pietra e le chiese antiche. Tra le principali attrazioni ci sono la chiesa di Santa Maria Annunziata, risalente al XVII secolo, e la chiesa di San Giovanni Battista, con il suo bellissimo portale romanico.

Inoltre, Fumone è circondata da una natura incontaminata e offre numerose opportunità per escursioni e attività all’aperto, come passeggiate nei boschi circostanti e visite alle sorgenti del fiume Aniene. Insomma, se sei un appassionato di storia, arte e natura, Fumone è un luogo che non puoi perdere!

ADVERTISEMENT
fumone
Photo Angela Valente
fumone
Photo Angela Valente
fumone
Photo Angela Valente
fumone
Photo Angela Valente
fumone
Photo Angela Valente

Quali sono i piatti tipici di questo borgo?

Fumone è situato nella regione del Lazio, che è famosa per la sua cucina deliziosa e sostanziosa. Ecco alcuni piatti tipici di Fumone e della zona circostante:

  1. Pasta alla carbonara: uno dei piatti italiani più famosi e amati, che ha origine proprio nella zona intorno a Fumone. Si tratta di un piatto di pasta condita con uova, guanciale, formaggio pecorino e pepe nero.
  2. Amatriciana: un altro piatto di pasta iconico della cucina romana e laziale, preparato con guanciale, pomodoro e formaggio pecorino.
  3. Saltimbocca alla romana: un piatto di carne composto da fettine di vitello avvolte in prosciutto crudo e salvia, poi saltate in padella con vino bianco.
  4. Abbacchio alla cacciatora: un piatto a base di agnello, cucinato con olive, pomodoro, aglio, peperoncino e vino rosso.
  5. Fave e pecorino: un antipasto tipico della primavera, preparato con fave fresche, pecorino e un filo d’olio extravergine d’oliva.
  6. Pizza bianca: una pizza rustica senza pomodoro, condita solo con olio, sale e rosmarino, tipica della cucina laziale.
  7. Maritozzi: un dolce tradizionale del Lazio, simile a una brioche, farcito con panna montata e uvetta.
  8. Cannelloni alla romana: un piatto di pasta ripiena di carne macinata e spinaci, poi gratinata in forno con salsa di pomodoro e formaggio.

Speriamo che questa lista ti sia utile per scoprire i sapori della cucina locale di Fumone e del Lazio.

ADVERTISEMENT
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Quali sono le sagre storiche e famose che si svolgono nel Lazio?

Next Post

Turisti raccontano. Il borgo di Fumone, prigionia di Papa Celestino V

Ti potrebbe interessare anche

itinerario lago di garda
Itinerari

Itinerario sul Lago di Garda. Un grazioso Borgo, un incredibile belvedere e un luogo di Arte e Storia

1 Aprile 2023
Campania

Napoli. La sezione egizia del Mann riapre al pubblico in tutto il suo splendore

1 Aprile 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Raiano, torna la Maggiolata, la Sagra delle Ciliege 2023. Ecco le date

1 Aprile 2023
torre moresca villa torlonia
Cosa visitare

Roma. Apertura straordinaria della Torre Moresca di Villa Torlonia

31 Marzo 2023
musei gratis roma
Cosa visitare nel Lazio?

Domenica 2 aprile 2023 entrata gratuita nel Sistema Musei di Roma Capitale

31 Marzo 2023
vittoriale
Cosa visitare

Hai già visitato il Vittoriale, la casa-museo del poeta D’Annunzio?

31 Marzo 2023
Castelli e Palazzi

Eventi in Abruzzo. Torna la Pasquetta a Roccascalegna

31 Marzo 2023
Cima Comer
Cosa visitare

Cima Comer, hai già ammirato il panorama da qui sul Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Salò
Borghi

Hai già visitato Salò, posizione ideale per visitare il Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Next Post
fumone

Turisti raccontano. Il borgo di Fumone, prigionia di Papa Celestino V

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare in Abruzzo?

Raiano, torna la Maggiolata, la Sagra delle Ciliege 2023. Ecco le date

by Redazione Viaggiando Italia
1 Aprile 2023
0

Il 2, il 3 e il 4 Giugno 2023 torna La Maggiolata a Raiano (AQ), la sagra delle ciliege, una...

sagra carciofo ladispoli viabilità

Sagra del Carciofo Romanesco a Ladispoli. Cambia radicalmente la viabilità in città. Ecco come

31 Marzo 2023

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

29 Marzo 2023
FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.