Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 26 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Borghi

Hai già visitato il Borgo fantasma di Buonanotte nella Valle del Sangro?

by Redazione Viaggiando Italia
17 Marzo 2023
in Borghi, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Italia, Luoghi, Montebello sul Sangro
0
borgo fantasma buonanotte

Photo Viaggiando Italia

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Il borgo fantasma di Buonanotte si trova nella regione Abruzzo, vicino a Montebello sul Sangro, in provincia di Chieti. Il borgo di Buonanotte è stato abbandonato nel corso degli anni ’50 a causa di una serie di fattori, tra cui il terremoto del 1949 e le difficoltà economiche del dopoguerra. Oggi, il borgo è un luogo affascinante e suggestivo con le case e le strade di pietra.

Buonanotte è un luogo ideale per gli amanti della natura e della tranquillità, in quanto si trova immerso nella natura e offre un panorama mozzafiato sulle montagne circostanti. Tuttavia, essendo un luogo abbandonato, non ci sono servizi pubblici e bisogna essere preparati ad affrontare un soggiorno in un luogo rustico e isolato.

ADVERTISEMENT

In che periodo visitare il borgo fantasma di Buonanotte?

Il borgo abbandonato di Buonanotte può essere visitato in qualsiasi periodo dell’anno, ma la stagione migliore dipende dalle preferenze personali.

In primavera e in estate, il borgo è immerso nel verde e si possono fare escursioni nei dintorni, godendo del clima mite e delle bellezze naturali dell’Abruzzo. Inoltre, in primavera, il paesaggio circostante è arricchito dalla fioritura di numerose piante e fiori.

ADVERTISEMENT

In autunno, il borgo e i dintorni offrono un panorama spettacolare grazie ai colori delle foglie degli alberi che cambiano colore, creando un ambiente molto suggestivo. Inoltre, durante questo periodo, è possibile gustare i prodotti tipici dell’Abruzzo, come funghi, castagne e vini pregiati.

In inverno, il borgo è immerso nella neve e il paesaggio circostante si trasforma in un paesaggio invernale da cartolina. Questo può essere il momento ideale per chi vuole godersi la tranquillità del borgo e fare passeggiate nella neve.

ADVERTISEMENT

In generale, il periodo migliore per visitare Buonanotte dipende dalle proprie preferenze e dagli interessi personali. In ogni caso, si tratta di un luogo che offre la possibilità di vivere un’esperienza unica e suggestiva in qualsiasi momento dell’anno.

Cosa puoi visitare nelle vicinanze?

Ci sono diverse attrazioni nelle vicinanze del borgo abbandonato di Buonanotte che meritano una visita. Ecco alcuni suggerimenti:

  1. La Riserva Naturale di Punta Aderci: una riserva naturale costiera situata a circa 30 chilometri dal borgo. La riserva offre una bellissima spiaggia di ciottoli, una scogliera panoramica e diversi percorsi naturalistici.
  2. La città di Lanciano: una città medievale situata a circa 30 chilometri dal borgo, famosa per il suo centro storico, con la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, il Museo Archeologico e la chiesa di San Francesco.
  3. Il Castello di Roccascalegna: un castello medievale situato a circa 20 chilometri dal borgo, costruito su una roccia a picco sul fiume Sangro. Il castello offre una vista spettacolare sulla valle sottostante.
  4. La Grotta del Cavallone: una grotta calcarea situata a circa 40 chilometri dal borgo, famosa per le sue stalattiti e stalagmiti. Si può visitare con una guida esperta.
  5. Il Parco Nazionale della Maiella: un parco nazionale situato a circa 50 chilometri dal borgo, con una grande varietà di flora e fauna, sentieri per escursioni e attività all’aria aperta.

Questi sono solo alcuni suggerimenti, ma ci sono molte altre attrazioni nelle vicinanze del borgo abbandonato di Buonanotte che meritano di essere visitate, in base alle proprie preferenze e ai propri interessi.

ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Giardino di Ninfa, ecco le date delle prossime aperture di primavera

Next Post

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

Ti potrebbe interessare anche

Itinerari in Abruzzo
1 giorno

3 Itinerari in Abruzzo che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 2

26 Marzo 2023
pic nic vicino roma
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti si informano. Vicino Roma, Parco attrezzato per pic-nic per andare a pasquetta?

26 Marzo 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

25 Marzo 2023
palio del velluto 2023
Leonessa

Leonessa (RI). Palio del Velluto 2023. Ecco le date ufficiali

25 Marzo 2023
gina lollobrigida
Arte

Hai già visitato il Borgo dove è nata Gina Lollobrigida?

25 Marzo 2023
bussi sul tirino
Bussi sul Tirino

Turisti raccontano. Bussi sul Tirino, la natura che si risveglia: é primavera!

25 Marzo 2023
mostra ligabue convesano
Mostre

Puglia. Inaugurata la prima grande mostra di Antonio Ligabue

24 Marzo 2023
hippie market roma
Cosa visitare nel Lazio?

Hippie Market nell’Appia Joy Park di Roma. Ecco le date e le novità

24 Marzo 2023
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa. Appuntamento nel week-end con la Primavera e le associazioni

24 Marzo 2023
Next Post
itinerario in Abruzzo

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
25 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.