ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 6 Luglio, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Itinerari 1 giorno

Hai già visitato un Tumulo Etrusco nella Necropoli della Banditaccia? Costi, orari e come visitare

by Redazione Viaggiando Italia
26 Luglio 2021
in 1 giorno, Cerveteri, Cosa visitare, Cosa visitare in Lazio?, Guida, Italia, Itinerari, Siti archeologici, Viaggiando Italia
0
Hai già visitato un Tumulo Etrusco nella Necropoli della Banditaccia_ Costi, orari e come visitare

Photo Simone Antonazzo

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

La necropoli della Banditaccia è una necropoli etrusca, afferente all’antica città di Caere, sita su un’altura tufacea a nord-ovest di Cerveteri, in provincia di Roma.

La necropoli si estende per circa 400 ettari e vi si trovano molte migliaia di sepolture (la parte recintata e visitabile rappresenta soli 10 ettari di estensione e conta circa 400 tumuli), dalle più antiche del periodo villanoviano (IX secolo a.C.) alle più “recenti” del periodo ellenistico (III secolo a.C.)

Inizialmente nell’800 gli scavi furono compiuti da amanti dell’antiquariato ,con il fine di trovare oggetti preziosi per venderli al mercato. Nel ventesimo secolo invece cominciarono ad essere regolarizzati, grazie all’archeologo Raniero Mengarelli, direttore dell’Ufficio Scavi dei Mandamenti di Civitavecchia e Tolfa, che portò avanti l’opera dal 1909 fino al 1936.

L’intento di questi scavi era quello di recuperare oggetti preziosi, tanto che si limitò allo sterro in quelle strutture più evidenti. Nel 1927 portò alla luce quella che denominò Via degli Inferi, ossia la via principale dei sepolcri.

In quali giorni e orari è possibile visitare la necropoli?

Il Parco Archeologico è aperto venerdì e sabato dalle 9.00 alle 19.30 e domenica dalle 9.00 alle 14.00. Il Museo è aperto da venerdì a domenica dalle 9.00 alle 19.30. N.B. Si consiglia di verificare telefonicamente eventuali modifiche all’orario causa normative Covid-19.

Quanto costa l’ingresso alla necropoli?

Il biglietto per la necropoli ha un costo di 6€ (intero) e di 3€ (ridotto). Il biglietto cumulativo che permette l’ingresso sia alla necropoli che al museo ha un costo di 10€.
Esiste anche un biglietto cumulativo settimanale che include Museo + Necropoli di Cerveteri + Necropoli di Tarquinia  ha un costo di 15,00€.

Foto di Simone Antonazzo. da openlib.enit.it Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.




ADVERTISEMENT



ADVERTISEMENT
Condividi con i tuoi amici:
Tags: banditacciacerveteriluoghi vicino romaromatumulo etrusco
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Sai dove si trova e come fare per visitare il Lago della Montagna Spaccata?

Next Post

Hai già assaggiato l’originale Cassata Siciliana? Quale delle tante varianti preferisci?

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare

Domenica al Museo. Il Parco archeologico del Colosseo aderisce all’iniziativa

3 Giugno 2022
Cosa visitare

La Luna sul Colosseo 2022. Riprendono le visite notturne

1 Giugno 2022
Cosa visitare

Eventi a Roma. “Il Giardino in Ogni Senso”, Ecco tutti i giardini visitabili

26 Maggio 2022
Cosa visitare

Estate a Roma. Inizia la stagione meravigliosa sul lungo Tevere, uno dei luoghi più animati della Capitale

20 Maggio 2022
Cosa visitare

Riapre la Domus Aurea nel Parco archeologico del Colosseo

6 Maggio 2022
Photo di Andrea
Cosa visitare in Lazio?

In bici, vista dal Campidoglio, Pincio, Villa Borghese. Itinerario ad anello da Libia

5 Aprile 2022
Roma. Sai in quanti giorni fu costruita la Piramide Cestia?
Cosa visitare

Roma. Sai in quanti giorni fu costruita la Piramide Cestia?

31 Gennaio 2022
Cosa visitare a Roma Ecco 7 luoghi (particolari) da non perdere
Cosa visitare in Lazio?

Cosa visitare a Roma? Ecco 7 luoghi (particolari) da non perdere

4 Gennaio 2022
Quali sono i prezzi e gli orari di ingresso al Christmas World di Roma
Cosa visitare

Quali sono i prezzi e gli orari di ingresso al Christmas World di Roma?

17 Dicembre 2021
Next Post
Hai già assaggiato l'originale Cassata Siciliana? Quale delle tante varianti preferisci?

Hai già assaggiato l'originale Cassata Siciliana? Quale delle tante varianti preferisci?

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?
Borghi

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

by Redazione Viaggiando Italia
1 Luglio 2022
0

La città di Casalbordino rende noto il calendario degli eventi che allieteranno l'estate per residenti e turisti. Buon divertimento!

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
sagre in italia

Sagre in Italia. Ecco quelle a cui partecipare durante tutto l’anno

21 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In