Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 11 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Infiorate di Spello 2023. Ecco le date e il programma completo

by Redazione
6 Marzo 2023
in Eventi, Italia, Spello, Umbria
infiorate spello

Photo www.infiorataspello.it

Le Infiorate di Spello sono una tradizione molto antica e famosa della città di Spello, in provincia di Perugia, in Italia. Si svolgono ogni anno nel periodo della Festa del Corpus Domini, che cade 60 giorni dopo Pasqua.

Le Infiorate sono un evento molto particolare perché coinvolgono l’arte, la fede e la cultura. Gli abitanti di Spello e di molte altre città vicine si riuniscono per creare disegni e immagini sulla strada utilizzando i petali dei fiori. I disegni sono molto elaborati e colorati, e spesso rappresentano scene religiose, paesaggi e figure mitologiche.

Cosa succede durante le Infiorate di Spello?

Le Infiorate si svolgono nella notte tra il sabato e la domenica del Corpus Domini. Le vie del centro storico di Spello vengono coperte di sabbia e disegni a matita vengono tracciati sul pavimento. Successivamente, i volontari iniziano a creare i disegni utilizzando i petali dei fiori, che vengono accuratamente disposti sulla sabbia. Lavorano tutta la notte per completare le opere d’arte, che vengono poi esposte al pubblico il giorno successivo.

Il giorno del Corpus Domini, le strade vengono chiuse al traffico e migliaia di visitatori si radunano per ammirare le Infiorate. Le opere d’arte sono effimere e durano solo poche ore, poiché le persone camminano sui petali dei fiori, distruggendoli. Nonostante ciò, l’evento continua ad attirare turisti da tutto il mondo, che ammirano la bellezza e l’originalità delle Infiorate di Spello.

Programma completo delle Infiorate di Spello 2023

SABATO 3 GIUGNO 2023

Dalle ore 16.00, Chiesa San Lorenzo, Chiesa Sant’Andrea, Chiesa S. Maria Maggiore
Inaugurazione Mostra Fotografica Storica
A cura del Circolo Cinefoto Amatori Hispellum e di Isidoro Paissan

Ore 21.00, Museo delle Infiorate – Piazza della Repubblica
Apertura serale del Museo delle Infiorate

Ore 21.00, Piazza della Repubblica
M’Ama Non M’Ama: i vari gruppi di infioratori si incontrano per la capatura dei fiori nella pubblica piazza. A far da cornice Musica dal vivo con il duo Elisa ed Egidio, animazione e… birra etica ai fiori di sambuco

DOMENICA 4 GIUGNO 2023

Ore 10.00, Museo delle Infiorate – Piazza della Repubblica
Apertura Museo delle Infiorate

GIOVEDÌ 8 GIUGNO 2023

Ore 18.30, Chiesa S. Maria Maggiore
Santa Messa degli Infioratori

VENERDÌ 9 GIUGNO 2023

Ore 17.30, Museo delle Infiorate
Un filo di seta floreale tra Liguria e Umbria
Presentazione del Foulard della stilista Barbara Borsotto della Maison DAPHNÉ di Sanremo dedicato all’infiorata di Spello

Ore 20.00, per le vie di Spello
Kick Off! Montaggio delle tensostrutture per la realizzazione delle infiorate, tra musica e locali aperti.

SABATO 10 GIUGNO 2023

Ore 10:30, Via Paolina Schicchi Fagotti, 7 – Area Sant’Anna
Museo Villa dei Mosaici, Spello
Apertura dalle 10.30 di sabato fino alle 17.30 di domenica
(pausa dalle ore 2 a.m. alle 5 a.m. del 19)
Visite guidate – gruppi massimo 40 persone

Info e prenotazioni : +39 0742 455 579 | www.vivispello.it – http://www.vivispello.it/

A cura di Consorzio Athena Promakos s.cons.r.l. – Partner D’Uva s.r.l. –
Syremont Monument Management s.p.a – Sama Scavi archeologici

Ore 11.00, Palazzo Comunale
Inaugurazione Mostra di Bonsai
A cura del Club Amici del Bonsai, Foligno
Mostra aperta fino alle 24.00
—
Ore 12.00, Area Sant’Anna – zona Villa dei Mosaici
Inaugurazione della XIII mostra di florovivaismo e artigianato “Spello in Fiore”
Orario no stop fino alle 18 di domenica 19 giugno
—
Ore 15.00, Palazzo Comunale
Dimostrazioni di tecniche Bonsai teoriche e pratiche
A cura del Club Amici del Bonsai, Foligno
—
Ore 16.00 Centro Storico
“Disegnatori all’opera”. Inizio dei lavori di realizzazione delle opere sul selciato delle strade
—
Ore 21.00, Piazza Carlo Carretto
Bouquet Classico. I fiori più belli della Musica Classica
Concerto di Umbria Ensemble, Quartetto d’Archi
(Evento realizzato con il sostegno dei Fonti POR FESR Umbria 2014/2020- Az.3.2.1. – Avviso Pubblico per la partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo)
—
Dalle ore 21.00, Centro Storico
PROSEGUE LA NOTTE DEI FIORI
… MUSICA, MOSTRE, MUSEI, NEGOZI E BAR APERTI TUTTA LA NOTTE

DOMENICA 11 GIUGNO 2023

Ore 5.00, Via Paolina Schicchi Fagotti, 7 – Area Sant’Anna
Museo Villa dei Mosaici, Spello
Apertura dalle 10.30 di sabato fino alle 17.30 di domenica
(pausa dalle ore 2 a.m. alle 5 a.m. del 19)
Visite guidate – gruppi massimo 40 persone

Info e prenotazioni : +39 0742 455 579 | www.vivispello.it – http://www.vivispello.it/

A cura di Consorzio Athena Promakos s.cons.r.l. – Partner D’Uva s.r.l. –
Syremont Monument Management s.p.a – Sama Scavi archeologici
—
Ore 08.00
Termine dei Quadri e dei Tappeti floreali. Inizio delle selezioni della giuria
—
Ore 08.00, Piazza della Repubblica
Annullo filatelico “Infiorate di Spello 2022”
A cura di Poste Italiane, cartolina realizzata dal Maestro Elvio Marchionni
—
Ore 08.00-18.00, Palazzo Comunale
Mostra di Bonsai
A cura del Club Amici del Bonsai, Foligno
—
Ore 10.00, Palazzo Comunale
Dimostrazioni di tecniche Bonsai teoriche e pratiche
A cura del Club Amici del Bonsai, Foligno
—
Ore 10.00, Chiesa S. Maria Maggiore
Celebrazione della Santa Messa
presieduta da Mons. Domenico Sorrentino Vescovo Diocesi di Foligno
—
Ore 11.00, Uscita dalla Chiesa S. Maria Maggiore
Solenne processione del Corpus Domini
—
Ore 17.00, Parcheggio Cortile Sant’Andrea
Musica dal vivo… Aspettando la premiazione con i Pyramid Quartet
—
Ore 18.00, Parcheggio Cortile Sant’Andrea
Premiazioni 59° Concorso Infiorate 2022
Presentano Federica Menghinella e Marco Taccucci

Previous Post

Turisti raccontano. Il borgo di Fumone, prigionia di Papa Celestino V

Next Post

Infiorata a Roccascalegna 2023. Fiori sotto il Castello medievale

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

calascio
Calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

11 Luglio 2025
cascata del picchio
Cascate

Alla scoperta dell’acqua che danza: 3 cascate da non perdere nel Lazio

11 Luglio 2025
Gravina di Puglia
Curiosità

Puglia segreta: tre gioielli fuori dai circuiti turistici

11 Luglio 2025
sorgenti del pescara
1 giorno

Gita in Abruzzo in un giorno: tra natura, storia e acque cristalline (incluso le Sorgenti del Pescara)

11 Luglio 2025
giardini di Villa Melzi d'Eril
1 giorno

Lombardia in un giorno: tra arte, natura e i Giardini di Villa Melzi d’Eril

11 Luglio 2025
Turisti si informano

“Vorrei organizzare un weekend a Caramanico con un cagnolino. Mi suggerite un…”

11 Luglio 2025
Next Post
infiorata roccascalegna

Infiorata a Roccascalegna 2023. Fiori sotto il Castello medievale

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: il gioiello sospeso tra cielo e calanchi

by Redazione
11 Luglio 2025
0

Incastonata tra i calanchi dell’alto Lazio, Civita di Bagnoregio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Soprannominata “la...

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

by Redazione
11 Luglio 2025
0

C'è una magia difficile da spiegare e ancora più difficile da catturare. Eppure Roberto Furlone ci riesce, con uno scatto...

tramonto punta penna

Tramonto a Punta Penna: “essenza d’estate”, semplici giochi, genuina luce, un inno alla gioia

by Redazione
10 Luglio 2025
0

"Genuina luce, un inno alla gioia, semplici giochi": Con queste parole Pino Rosini accompagna il suo scatto, che immortala un...

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.