Itinerario in Emilia-Romagna. Una storica Abbazia, un Borgo “medievale” e un fresco Parco Fluviale
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 10 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Itinerario in Emilia-Romagna. Una storica Abbazia, un Borgo “medievale” e un fresco Parco Fluviale

by Redazione Viaggiando Italia
21 Febbraio 2023
in 1 giorno, Bobbio, Borghi, Chiese e Santuari, Cosa visitare, Emilia Romagna, Italia, Itinerari, Vigoleno
Itinerario in Emilia-Romagna

Quello che ti presentiamo e che ti consigliamo in questo breve articolo è un itinerario che potrai compiere anche in un solo giorno e che si svolge in Emilia-Romagna. Le tappe possono essere visitate sia nell’ordine seguito in questo articolo, sia nell’ordine inverso. Durante questa gita potrai conoscere un borgo completamente ristrutturato in stile medievale, un’antica abbazia e un parco fluviale con tante attività all’aria aperta.

Emilia Romagna. L’Abbazia San Colombano a Bobbio, quella de “Il nome della Rosa” di Umberto Eco

L’Abbazia di Bobbio è un monastero fondato dall’irlandese San Colombano nel 614, attorno al quale in seguito è cresciuto il comune di Bobbio, in provincia di Piacenza, Emilia-Romagna, Italia.  È dedicato a San Colombano. Era famoso come centro di resistenza all’arianesimo e come una delle… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia /

Emilia-Romagna. Hai mai visitato il Borgo Medievale di Vigoleno con il suo stupendo Mastro?

Il Borgo di Vigoleno, in provincia di Piacenza rientra nell’ambita lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Si tratta di un borgo fortificato molto suggestivo, arroccato a 350 metri di altitudine sull’Appennino piacentino. Raggiungerlo significa restare affascinati dalle sua mura che difendono l’ingresso e che, ancora… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia /

Hai già visitato il Parco Fluviale del Taro?

Il Parco tutela il tratto di fiume tra Fornovo e Pontetaro (PR) ed ha un’estensione di circa 2000 ha (oltre 3000 se si include l’area contigua).Da anni l’Ente sta operando per salvaguardare questo importante corridoio naturale, in cui convivono luoghi ad elevata naturalità, aree agricole e altre profondamente modificate… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Renato Carini
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

La Fioritura delle Camelie a Villa Durazzo Pallavicini. Scopri la data

Next Post

Abbazia di Santa Maria in Montesanto in stile romanico-gotico

Ti potrebbe interessare anche

venere in musica 2023
Concerti

A Roma cresce l’attesa per Venere in Musica 2023. Ecco il programma completo

10 Giugno 2023
itinerario in umbria
Itinerari

3 Itinerari in Umbria che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 4

10 Giugno 2023
itinerario in toscana
Itinerari

3 Itinerari in Toscana che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 4

10 Giugno 2023
itinerario nel lazio
Itinerari

3 Itinerari nel Lazio che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 4

10 Giugno 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

3 Itinerari in Abruzzo che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 4

10 Giugno 2023
roseto comunale di roma
Cosa visitare

Visite da record al Roseto Comunale: una settimana in più per visitarlo

9 Giugno 2023
rock in roma
Concerti

Rock in Roma 2023. Ecco le date e i protagonisti

9 Giugno 2023
Venere in musica
Cosa visitare nel Lazio?

“Venere in musica” al Parco Archeologico del Colosseo. Ecco il programma completo

9 Giugno 2023
fiori alla finestra
Cosa visitare nel Lazio?

A Vetralla (VT) torna “Fiori alla Finestra” 2023. Ecco il programma completo

9 Giugno 2023
Next Post
Abbazia di Santa Maria in Montesanto

Abbazia di Santa Maria in Montesanto in stile romanico-gotico

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra ciliegie raiano
Cosa visitare in Abruzzo?

Turisti raccontano. Sagra delle Ciliegie a Raiano con canti, balli, gusto e allegria

by Redazione Viaggiando Italia
7 Giugno 2023
0

L'esperienza di oggi, la Sagra delle Fragole a Raiano (AQ), in Abruzzo, è stato raccontato da Social Media Mammager che ci dice anche:...

sagra fragole nemi

Nemi. Più di 30 mila visitatori per la Sagra delle Fragole

6 Giugno 2023
sagre nel lazio

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

Sagra delle Ciliegie a Pastena 2023 cresce l’attesa per la 76° edizione

6 Giugno 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.