Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 31 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Emilia Romagna Bobbio

Emilia Romagna. L’Abbazia San Colombano a Bobbio, quella de “Il nome della Rosa” di Umberto Eco

by Redazione Viaggiando Italia
15 Agosto 2022
in Bobbio, Chiese e Santuari, Cosa visitare, Emilia Romagna, Foto, Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

L’Abbazia di Bobbio è un monastero fondato dall’irlandese San Colombano nel 614, attorno al quale in seguito è cresciuto il comune di Bobbio, in provincia di Piacenza, Emilia-Romagna, Italia. 

È dedicato a San Colombano. Era famoso come centro di resistenza all’arianesimo e come una delle più grandi biblioteche del Medioevo, ed era l’originale su cui si basava il monastero nel romanzo di Umberto Eco Il nome della rosa, insieme alla Sacra di San Michele. L’abbazia fu sciolta sotto l’amministrazione francese nel 1803, anche se molti edifici rimangono in altri usi.

ADVERTISEMENT

Basilica

L’attuale Basilica di San Colombano fu costruita tra il 1456 e il 1530 in stile rinascimentale. La Basilica ha una pianta a croce latina con una navata e due navate, un transetto e l’abside rettangolare. Include un fonte battesimale del IX secolo. La decorazione ad affresco della navata fu completata nel XVI secolo da Bernardino Lanzani. 

La cripta del XV secolo ospita il sarcofago di San Colombano, opera di Giovanni dei Patriarchi (1480), e quelli dei primi due abati, San Attala e San Bertolfo. Sempre nella cripta si trova un mosaico pavimentale del XII secolo con le storie dei Maccabei e del Ciclo dei Mesi. Non sono visibili strutture dei primi edifici del monastero.

ADVERTISEMENT

Il campanile (fine del IX secolo) e l’abside più piccola sono dell’originale edificio romanico. La Torre Comunale fu costruita nel 1456–85.

Il Museo dell’Abbazia comprende reperti e resti di epoca romana (tombe, altari, sculture) e di epoca longobarda (capitelli, lapidi). Ospita anche un polittico di Bernardino Luini e la collezione Bobbio, la seconda più grande al mondo, delle ampolle di Monza, fiaschi di pellegrinaggio del VI secolo.

ADVERTISEMENT

Biblioteca

Il nucleo della biblioteca dell’abbazia potrebbe essere stato formato dai manoscritti che Colombano aveva portato dall’Irlanda (anche se questi devono essere stati estremamente pochi) e dai trattati che egli stesso scrisse. Il dotto Saint Dungo (morto dopo l’827) lasciò in eredità all’abbazia la sua preziosa biblioteca, composta da circa 27 volumi.

Foto di Di Fabio Poggi, CC BY 3.0, Collegamento. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Roma. Colori, luminosità, pace. Hai mai visitato Santa Maria in Trastevere?
  • Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?
  • Veneto. Hai mai visitato la Basilica di S. Antonio da Padova, una tra le più grandi del mondo?
  • Nel Molise “che non esiste”, il meraviglioso Santuario di Castelpetroso. L’hai già visitato?
  • Il fascino dei siti archeologici della Campania
  • Sai quale abruzzese inventò il Centerbe, il famoso liquore abruzzese?
  • Toscana. Siete mai stati a Massa Marittima, mura antiche, strette strade e “agorà” in diagonale?
  • È una delle piazze medievali più belle e antiche d’Italia. Sapete dov’è?
  • Umbria. Assisi, la Basilica di San Francesco d’Assisi, culla di fede e arte
  • La Spiaggia di Punta Penna e la sua acqua trasparente sono lì che ci aspettano
  • L’Abbazia di San Liberatore a Majella, un gioiello d’Abruzzo
  • Giovanni Albani Lattanzi (contributor fotografico d’eccellenza) | Viaggiando Italia
  • Toscana. Montepulciano, la chiesa di San Biagio è un gioiello rinascimentale
  • Calabria. Tropea, conosci la Spiaggia della Rotonda, una delle più belle d’Italia?
  • Lazio. Hai già visitato la Chiesa Medievale del Monastero del Sacro Speco a Subiaco?
  • Eremo di San Domenico. Due passi nella pace per ritrovare il senso della vita
  • Lama dei Peligni, due chiese in una. San Nicola e San Clemente, raro esempio di chiesa rinascimentale
  • Conosci l’origine dell’Eremo di S. Caterina del Sasso voluto da un mercante e usuraio?
  • Abruzzo. Arrivano i colori di primavera nelle campagne di Torricella Peligna
  • Abbazia di Casamari, anno 1200, uno dei più importanti monasteri gotici cistercensi
Tags: abbaziabobbiocosa visitareemilia romagnaitaliaSan colombano
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Toscana. Montepulciano, la chiesa di San Biagio è un gioiello rinascimentale

Next Post

Abruzzo. Lago di Barrea. Una montagna è il riflesso di tante storie

Ti potrebbe interessare anche

Foto tratta da SistemaMuseo
Aprile

Hai già visitato il famoso e leggendario Pozzo di San Patrizio? Orari, prezzi, come visitare

17 Gennaio 2023
come fare per visitare il giardino di ninfa
Cisterna di Latina

Come fare per visitare il Giardino di Ninfa? Orari, prezzi, come prenotare

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
cascata delle marmore
1 giorno

Cascata delle Marmore. Sai quali sono i 6 Sentieri che ti permettono di goderne della bellezza?

16 Gennaio 2023
Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Dicembre 2022
Hai già visitato il Castello Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi_ Prezzi, orari e come arrivare
1 giorno

Hai già visitato il Castello Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi? Prezzi, orari e come arrivare

6 Dicembre 2022
Dove ammirare il Foliage d'Autunno in Lazio? Ecco 21 luoghi che ti consigliamo di visitare
1 giorno

Dove ammirare il Foliage d’Autunno in Lazio? Ecco 21 luoghi che ti consigliamo di visitare

19 Ottobre 2022
Next Post

Abruzzo. Lago di Barrea. Una montagna è il riflesso di tante storie

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.