Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 31 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Mangiare in Puglia: 5 indirizzi imperdibili

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia, Viaggiando Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

La Puglia è bella, senza ombra di dubbio bella, ma da pugliese oserei dire che la mia terra è prima di tutto buona. Difatti un’esperienza nel tacco dello stivale non può definirsi tale senza aver provato la nostra cucina. Dal Gargano al Salento vi sono decine e decine di squisiti piatti tradizionali che caratterizzano le varie località costringendo a mangiare persino i più restii. Perché si sa, la cucina pugliese è così varia e irresistibile che chi scopre questa terra inevitabilmente torna a casa con qualche chilo in più come souvenir. E non c’è via di scampo, è la prassi.Includere in un articolo tutte le prelibatezze della Puglia sarebbe impossibile, così, tra le innumerevoli tentazioni culinarie, abbiamo provato a selezionare 5 indirizzi assolutamente imperdibili.

Focaccia barese

Lo street food in Puglia non è una tendenza recente, ma un vero e proprio stile di vita ereditato dai nonni, quando si diceva più semplicemente “mangiare una cosa per strada”. E lo si diceva rigorosamente in dialetto barese. Tra le specialità dello street food barese regna sovrana la focaccia tipica, farcita con pomodori, origano e olive baresane. Tra le tante proposte baresi, vi segnaliamo la focaccia del Panificio Fiore (Strada Palazzo di Città, 38) nella Città Vecchia, un’istituzione.puglia-panificio-fiore-bari

ADVERTISEMENT

Ricci di mare

Un altro must pugliese? Senza dubbio i ricci di mare, che secondo la regola sono reperibili soltanto nei “mesi che contengono la r”. Noi vi consigliamo di gustarli a Savelletri (frazione del comune di Fasano), lungo la costa, osservando il mare. In questa zona, infatti, vi sono numerosi ristorantini in legno che propongono specialità di mare. Non dimenticate di accompagnare la degustazione di ricci di mare col pane!

Panino gourmet

Seppur concettualmente nuovo, il panino gourmet è una realtà che abbraccia la tradizione e i prodotti tipici pugliesi a chilometro zero, come il capopocollo di Martina Franca, i pomodori secchi, lo stracchinato e i fichi freschi. Vi consigliamo i panini gourmet della Salumeria Bianco (Corso Umberto 1, 100, Putignano), che vanta ben 80 anni di cose buone alle spalle. I loro panini sono una vera orgia di sapori!

ADVERTISEMENT

Pasticciotto

E se Bari ha la focaccia, anche Lecce ha il suo cavallo di battaglia: il pasticciotto! Si tratta di un dolce caratterizzato da un guscio di pasta frolla contenente crema (nella sua versione classica) o, nelle versioni più recenti, cioccolato o marmellata. Non esiste un momento particolare per gustarne uno: lo si può mangiare a colazione, ma anche dopo pranzo o per uno spuntino nel pomeriggio. Diciamo che ogni momento è buono per essere addolcito da un pasticciotto. Per assaggiarlo vi suggeriamo il famoso caffè Alvino, in Piazza Sant’Oronzo, in pieno centro storico a Lecce.

[amazon_link asins=’8894104834′ template=’ProductAd’ store=’viaggnelmondo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a18866f5-5715-11e7-9811-1d92ab11f5c4′]

ADVERTISEMENT

Tette delle monache

Per finire vi suggeriamo dove trovare le buonissime tette delle monache, meno conosciute ma altrettanto buone. Questo dolce dal nome curioso è tipico di Altamura ed è realizzato con pan di spagna soffice farcito con crema pasticcera (ma ultimamente pullulano le nuove farciture: pistacchio, nocciola, cioccolato, cocco…). Per lasciarvi tentare irrimediabilmente da queste leccornie vi consigliamo la pasticceria Reale (Via Abetone, 13), ad Altamura.puglia-reale-altamura

Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove mangiaredove viaggiare in italiapugliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Trentino. Alla scoperta del borgo di Rango, dove il tempo si è fermato

Next Post

Abruzzo. Prodotti Tipici. Ferratelle, neole o pizzelle… tu come le chiami?

Ti potrebbe interessare anche

Photo @igersmaurophone
Italia

Eventi in Tuscia dal 30 Marzo al 2 Aprile

30 Marzo 2023
cascata san fele
Cascate

Hai già visitato la meravigliosa Cascata di San Fele in una Gola di Roccia?

30 Marzo 2023
itinerario nel lazio
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un Lago “fantasma”, il Borgo di Celestino V e una meravigliosa Abbazia benedettina

30 Marzo 2023
terme piscine carletti
Cosa visitare

Piscine Carletti, come raggiungere le terme libere vicino Viterbo?

29 Marzo 2023
massimo troisi
Luoghi del Cinema

Sai dove è nato il “timido e poetico” Massimo Troisi?

29 Marzo 2023
Torre dell'Orso
Cosa visitare

Conosci Torre dell’Orso a Marina di Melendugno? Perché è particolare e in quali periodi visitarla?

29 Marzo 2023
spiaggia sabbioni
Cosa visitare

Le 3 Spiagge sul Lago di Garda che ti consigliamo di visitare nel 2023

28 Marzo 2023
spiaggia sabbioni
Cosa visitare

Hai già visitato la Spiaggia Sabbioni sul Lago di Garda?

28 Marzo 2023
spiaggia pini riva del garda
Cosa visitare

Hai già visitato la Spiaggia dei Pini a Riva del Garda?

28 Marzo 2023
Next Post
come fare le ferratelle

Abruzzo. Prodotti Tipici. Ferratelle, neole o pizzelle... tu come le chiami?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
29 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.