Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 6 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo?

Mercatini di Natale sul Treno della Ferrovia dei Parchi 2022. Calendario Partenze e come prenotare

by Redazione Viaggiando Italia
1 Novembre 2022
in Cosa visitare in Abruzzo?, Esperienze, Eventi, In treno, Italia, Itinerari, Mercatini di Natale, Viaggi in Treno
0
Mercatini di Natale sul treno

Photo www.ferroviadeiparchi.it.

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

È in arrivo l’intensa stagione dei treni dei Mercatini di Natale sul Treno viaggiando sulla meravigliosa Ferrovia dei Parchi. Saranno due le partenze giornaliere da Sulmona per visitare le località di Campo di Giove, Roccaraso e Castel di Sangro, dal 26 novembre all’8 gennaio 2023. Le prenotazioni saranno aperte dal 2 novembre 2022 sul sito ferroviadeiparchi.it. e su fondazionefs.it

Itinerari e date di viaggio per i mercatini di Natale sul Treno

Sulmona – Campo di Giove – Roccaraso (1° partenza ore 9, 2° partenza ore 10.30)

Ecco il programma di viaggio

1^ partenza
09.00 – partenza dalla Stazione di Sulmona,

ADVERTISEMENT

10.40 – arrivo a Roccaraso.
Dalla stazione si raggiunge il centro del paese in pochi minuti a piedi, con animazione, musica natalizia e le tradizionali casette con esposizione di artigianato e lavorazioni a mano oltre a cioccolateria e dolci, vin brulè e prodotti tipici.

14.30 – partenza del treno storico.

ADVERTISEMENT

15.10 – arrivo alla stazione di Campo di Giove.

Sul posto le tradizionali casette e fondaci con esposizione di prodotti dell’artigianato e dell’enogastronomia. Tra le vie del paese animazione natalizia e musica itinerante.

ADVERTISEMENT

18.00 – partenza del treno storico.

18.45 – rientro finale a Sulmona.

2^ partenza

10.30 – partenza dalla Stazione di  Sulmona.

11.30 – arrivo a Campo di Giove, nel cuore del Parco Nazionale della Maiella.

Sul posto le tradizionali casette e fondaci con esposizione di prodotti dell’artigianato e dell’enogastronomia con possibilità di pranzo con piatti caldi, zuppe, polenta. Tra le vie del paese animazione natalizia e musica itinerante.

15.10 – il treno riparte fino a svalicare a quasi 1300 metri di quota sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo fino a Roccaraso.

16.00 – arrivo a Roccaraso, per seconda tappa di giornata. Dalla stazione si raggiunge il centro del paese in pochi minuti a piedi, con animazione, musica natalizia e le tradizionali casette con esposizione di artigianato e lavorazioni a mano oltre a cioccolateria e dolci, vin brulè e prodotti tipici.

18.15 – partenza del treno storico

19.40 – rientro finale a Sulmona.

Ecco le date

  • 26 novembre 2022
  • 27 novembre 2022
  • 3 dicembre 2022
  • 4 dicembre 2022
  • 8 dicembre 2022
  • 9 dicembre 2022
  • 10 dicembre 2022
  • 11 dicembre 2022
  • 16 dicembre 2022
  • 17 dicembre 2022
  • 18 dicembre 2022

Queste le partenze fino al 18 dicembre 2022. A seguire questa data l’itinerario del treno arriverà fino a Castel di Sangro, la partenza è sempre da Sulmona.

Sulmona – Campo di Giove – Castel di Sangro (1° partenza ore 8.45, 2° partenza ore 10)

Ecco il programma di viaggio

1^ partenza
08.45 – partenza dalla Stazione di Sulmona

11.10 – Arrivo a Castel di Sangro. Dalla stazione si raggiunge il centro della cittadina in pochi minuti a piedi, percorrendo via XX Settembre fino a Piazza Patini e Piazza Plebiscito, addobbate a festa per i mercatini e il villaggio di Natale.

14.20 – partenza del treno storico, direzione Campo di Giove,

15.45 – arrivo alla stazione di Campo di Giove.

Sul posto le tradizionali casette e fondaci con esposizione di prodotti dell’artigianato e dell’enogastronomia. Tra le vie del paese animazione natalizia e musica itinerante.

18.15 – partenza del treno storico.

19.00 – rientro finale a Sulmona.

2^ partenza

10.00 – partenza dalla Stazione di Sulmona

11.00 – arrivo a Campo di Giove. 

Sul posto le tradizionali casette e fondaci con esposizione di prodotti dell’artigianato e dell’enogastronomia con possibilità di pranzo con piatti caldi, zuppe, polenta. Tra le vie del paese animazione natalizia e musica itinerante.

14.20 – partenza del treno storico, proseguendo l’itinerario di montagna fino a svalicare a quasi 1300 metri di quota sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo e successiva discesa nel cuore del Monte Arazecca 

15.45 – Arrivo a Castel di Sangro. Dalla stazione si raggiunge il centro della cittadina in pochi minuti a piedi, percorrendo via XX Settembre fino a Piazza Patini e Piazza Plebiscito, addobbate a festa per i mercatini e il villaggio di Natale.

18.15 – partenza del treno storico.

20.15 – rientro finale a Sulmona.

Ecco le date

  • 26 dicembre 2022
  • 27 dicembre 2022
  • 28 dicembre 2022
  • 29 dicembre 2022
  • 30 dicembre 2022
  • 6 gennaio 2023
  • 7 gennaio 2023
  • 8 gennaio 2023
Mercatini di Natale sul treno
Photo www.ferroviadeiparchi.it.
Tags: Mercatini di Natale sul treno
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Aspettando Eurochocolate, l’inaugurazione dello spazio Perugia Chocolate District

Next Post

Turisti raccontano. Il Borgo medievale di Greccio (RI) dove nacque il primo Presepe Vivente della storia – FOTO e VIDEO

Ti potrebbe interessare anche

No Content Available
Next Post
Greccio (RI)

Turisti raccontano. Il Borgo medievale di Greccio (RI) dove nacque il primo Presepe Vivente della storia - FOTO e VIDEO

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.