Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 4 Ottobre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Organizzare una vacanza a Punta Prosciutto: tutto quello che c’è da sapere

by Redazione Viaggiando Italia
22 Marzo 2023
in Italia, Puglia, Salento
Mare del Salento

Foto di Giada da Pixabay

Punta Prosciutto, o come è chiamata nel dialetto locale Li Prisuddi, è una distesa di sabbia finissima che incontra l’acqua limpida del Mar Ionio. Si tratta di un vero e proprio paradiso naturale, nascosto nella natura selvaggia, caratterizzato dalla sabbia dorata e dal mare turchese. Questa gemma incontaminata, ricorda addirittura quella delle Maldive, ma si trova tra la provincia di Lecce e quella di Taranto.

Come raggiungere la zona 

Raggiungere Punta Prosciutto non è difficile, ma ovviamente l’itinerario varia a seconda del punto di partenza. Punta Prosciutto è situata sul versante ionico del Salento e si trova circa 10 km da Porto Cesareo. Le altre zone nelle vicinanze, ma più lontane, sono: Lecce (37 km); Gallipoli (40 km); Brindisi (48 km); Otranto (70 km) e Santa Maria di Leuca (82 km). Per raggiungere la zona, è necessario prendere un mezzo proprio. Da Lecce, si può prendere la SP4 o la SP 359 in direzione Porto Cesareo, mentre da Gallipoli a SP122 e la SP359 sempre in direzione di Porto Cesareo. In alternativa, si può utilizzare un autobus del servizio pubblico, poiché la zona è servita dalle compagnie locali. Ovviamente se si ha intenzione di visitare la zona con maggiore tranquillità, è sempre consigliabile viaggiare con un mezzo proprio o noleggiato. 

Dove soggiornare durante la vacanza

Per quanto riguarda il soggiorno, si può prenotare una casa vacanze a Punta Prosciutto su caladelsalento.it, un portale con esperienza pluridecennale nel settore degli affitti per vacanze nel Salento. Infatti, non ci sono hotel direttamente a Punta Prosciutto, ma solo locazioni turistiche e b&b. Fortunatamente con piattaforme specializzate, come quella citata, è davvero molto semplice trovare case vacanze dove godersi la vacanza. Sul sito, infatti, è possibile scegliere tra tantissimi immobili quello maggiormente in linea con i propri gusti e con le proprie necessità. È, quindi, possibile fare una scelta tra le varie case disponibili grazie alle foto presenti sul sito nonché alle dettagliate descrizioni degli immobili. Se, poi, si ha intenzione di trovare un tipo di alloggio differente dalle case vacanze, è necessario spostarsi nelle località menzionate in precedenza. 

Quando visitare Punta Prosciutto

Il clima di Punta Prosciutto è quello tipico delle altre zone del Salento, quindi mediterraneo. Le temperature sono in genere comprese tra i 18 e i 20° C, mentre le massime raggiungono i 28-30°C, con picchi di 35°C durante gli anni più afosi. Le precipitazioni sono rare durante i mesi estivi, e di solito sono presenti nelle zone più interne del Salento. Le condizioni climatiche, pertanto, consentono di prenotare una vacanza nella zona già da metà maggio e fino ai primi giorni di ottobre. Tuttavia, tenendo conto dei flussi turistici, ed escludendo le giornate particolarmente calde (specialmente se si viaggia con bambini piccoli, anziani e fragili) i periodi da preferire sono quelli tra la fine di giugno ed inizio luglio, e dal 25 agosto in poi.  A maggio-giugno, inoltre, la tramontana potrebbe rendere le acque un po’ troppo fresche, e quindi questo periodo è consigliabile per le vacanze all’insegna dello sport e non molto per il turismo balneare.

Foto di Giada da Pixabay 

ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

Next Post

Hai già visitato il Borgo dove è nato Marcello Mastroianni?

Ti potrebbe interessare anche

Cucina e Cibi d'Italia

Il Fungo Cardoncello, il principe delle tavole d’Autunno

3 Ottobre 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Tevere Day, oltre 150 eventi gratuiti sul fiume di Roma

3 Ottobre 2023
riserva nazzano
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un Borgo sul Tevere, una Riserva naturale e un “bunker” da visitare

3 Ottobre 2023
filacciano
Borghi

Filacciano, scorci pittoreschi e panorami suggestivi sulla verde valle del Tevere

3 Ottobre 2023
filacciano
Filacciano

Turisti raccontano. Filacciano (RM), scorci pittoreschi e panorami suggestivi sulla verde valle del Tevere

3 Ottobre 2023
Labro, Rieti
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti raccontano. Labro, il piccolo Borgo chiamato il “paese di pietra” sul Lago di Piediluco e sul Terminillo

3 Ottobre 2023
foliage
Autunno

Foliage nelle Marche, un incanto di sapori e profumi

3 Ottobre 2023
foliage
Autunno

Foliage in Toscana, la Natura si tinge dei colori autunnali, gli alberi regalano uno spettacolo

3 Ottobre 2023
Il biotopo costiero di Martinsicuro
Attività / Escursioni

Eventi in Abruzzo. Visita guidata al Biotopo costiero di Martinsicuro

3 Ottobre 2023
Next Post
Casa mastroianni

Hai già visitato il Borgo dove è nato Marcello Mastroianni?

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Sagra dei Marroni Rocca Massima
Feste e Sagre

18 Sagre nel Lazio a cui ti consigliamo di partecipare in Autunno

by Redazione Viaggiando Italia
3 Ottobre 2023
0

L'Autunno è il mese perfetto per partecipare alla sagre di paese dove si promuovo e su gustano prodotti davvero tipici...

corciano castello di vino

Corciano pronto ad aprirsi ai Wine lovers con l’11° edizione di “Corciano Castello di vino”

3 Ottobre 2023
sagra della castagna manziana

Cresce l’attesa per la Sagra della Castagna di Manziana, ecco il programma completo

2 Ottobre 2023
Cantine nella roccia - Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

30 Settembre 2023
castegne

15 Sagre della Castagna in Abruzzo nel 2023 che ti consigliamo per l’Autunno

28 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.