Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 4 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare

Lombardia. Hai mai visitato il Palazzo Ducale di Mantova, residenza dei Gonzaga?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Cosa visitare
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Il Palazzo Ducale è stata la residenza principale dei Gonzaga, signori, marchesi ed infine duchi della città di Mantova. Assunse la denominazione di Palazzo Reale durante la dominazione austriaca a partire dall’epoca di Maria Teresa d’Austria regnante.

Attualmente la Reggia conta più di cinquecento stanze, con cortili e giardini, nei quali sono custoditi capolavori d’arte di vari periodi storici. Infatti, il Palazzo Ducale è stata una delle residenze più importanti in Italia e in Europa e vide il passaggio al suo interno di molti letterati, filosofi e artisti.

ADVERTISEMENT

Parte integrante del Palazzo è anche il Castello di San Giorgio possente opera di fortificazione realizzata da Bartolino da Navara sul finire del XIV secolo a imitazione di quello degli Este a Ferrara che durante la dominazione austriaca divenne prigione dove vi furono rinchiusi, tra tanti altri, i martiri di Belfiore, Ciro Menotti, Tito Speri e Felice Orsini. Da queste sale i Gonzaga esercitarono il potere, vissero i fasti di una reggenza invidiata e rispettata, videro la decadenza lenta e inesorabile, subirono la fine sotto i colpi della storia.

ORARIO DI APERTURA DEL MUSEO

Dal martedì alla domenica: ore 8.15 – 19.15 (ultimo ingresso ore 18.20).
Giorni di chiusura: tutti i lunedì; 1 gennaio; 25 dicembre.
Aperto nei giorni di Pasqua e Pasquetta, 17 marzo e 1 maggio.

ADVERTISEMENT

BIGLIETTO D’INGRESSO IN ASSENZA DI MOSTRE

  • Solo palazzo Ducale € 6.50 + € 20.00 diritto di prenotazione per gruppi di massimo 30 persone
  • Palazzo Ducale e Camera degli Sposi € 12.00 a persona + € 1.00 a persona diritto di prevendita. Per accedere alla Camera degli Sposi è obbligatoria la prenotazione.
  • Numero massimo di persone consentite contemporaneamente nella Camera degli sposi:   25

ESENZIONI E RIDUZIONI BIGLIETTI D’INGRESSO

  • La prima domenica del mese l’ingresso è gratuito

Per tutte le informazioni, visita il sito guideturistichemantova.it

ADVERTISEMENT
Tags: cosa farecosa vedere in lombardiacosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiapalazzi storicipalazzo ducale mantovaregiia di mantovavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

L’Italia in Treno. Su History Channel, Beppe Severgnini e Raffaele Di Placido raccontano questa ferrovia storica

Next Post

Curiosità. Sai qual’è il borgo più piccolo d’Italia abitato da sole 4 persone?

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare a Ottobre in Toscana
Borghi

Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare

3 Febbraio 2023
lago del salto
Cosa visitare

Lago del Salto, lo specchio d’Acqua Turchese a due passi da Rieti, l’hai già visitato?

2 Febbraio 2023
Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cosa visitare in Abruzzo?

Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?

27 Dicembre 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Dicembre 2022
Come fare i mostaccioli al cioccolato
Come fare per

Scanno. Ecco la ricetta originale dei Mostaccioli al Cioccolato

24 Novembre 2022
Next Post

Curiosità. Sai qual'è il borgo più piccolo d'Italia abitato da sole 4 persone?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.