Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 21 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Eventi Concerti

Eventi. Tutte le Sagre e Feste in ABRUZZO durante TUTTO L’ANNO, dalla A alla Z, paese per paese

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Concerti, Cosa visitare in Abruzzo?, Eventi, Feste e Sagre, Festival, Italia, Mangiare e Bere
0
sagre in abruzzo
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Durante tutti i mesi dell’anno, in Abruzzo, è possibile partecipare a feste, sagre, eventi religiosi e non. Ogni paese si dà da fare, anche attraverso Pro loco, comitati feste e parrocchie per dare a residenti e turisti in visita tante occasioni di svago e di divertimento, oltre alla possibilità di conoscere e degustare i prodotti tipici abruzzesi.

Di seguito, per ogni paese, le feste “canoniche” che si ripetono ogni anno. Ti consigliamo di visionare spesso il nostro Calendario Eventi per conoscere gli eventi che, ogni anno, vengono aggiunti.

ADVERTISEMENT

Sagre Abbateggio

Sagra del Farro 1 ° decade di agosto.

Sagre Acciano

Petronilla, 31 maggio

ADVERTISEMENT

Madonna della Valle, martedì di Pentecoste.

Erasmo, 2 giugno.

ADVERTISEMENT

Sagra degli Arrostidni, ultimo fine settimana di luglio.

Festa del Vino, 2° fine settimana di agosto.

Lorenzo, 1° domenica di agosto.

Vita nel Borgo Medievale, 1 ° fine settimana di agosto.

Fiera della Capra, 2° domenica di novembre.

Sagre Alba Adriatica

Agosto ad Alba Adriatica, nel mese di agosto.

Sagre Alfedena

Antonio Abate, 17 gennaio.

A Te Pumpa Me, 28 febbraio.

Maria Salomè e S. Pietro Martire, 2° domenica di luglio.

Sagre Altino

Fiera di S. Giuseppe, 19 marzo.

Madonna delle Grazie, 15 maggio.

Gilberto, 4 settembre.

Ss. Cosma e Ss. Damiano, 27 settembre.

Sagre Ancarano

Madonna Tonna, Pasquetta.

Madonna della Carità, 14 maggio.

Simplicio, 29 luglio.

Sagra Enogastronomica del Coniglio, 1 ° quindicina di agosto.

Madonna della Pace, domenica più vicina al 22 ottobre.

Sagre Anversa degli Abruzzi

Marcello, 16 gennaio.

Processione al Lume delle Fiaccole, Venerdì Santo.

Sagre Archi

Saluto alla Madonna, 8 dicembre.

Sagre Ari

Michele Arcangelo, 8 maggio.

Ascensione, 6° domenica dopo Pasqua maggio.

Madonna delle Grazie, 3° fine settimana di settembre.

Sagre Arsita

Antonio Abate 17 gennaio.

Sagre Ateleta

Antonio Abate, 17 gennaio.

Sagre Atessa

Passione Vivente, domenica delle Palme, Pasqua.

Processioni del Venerdì Santo, Pasqua.

Reposizione di Nostro Signore, Giovedì Santo, Pasqua.

Sagra del Lessame, 1° maggio.

Sagra delle Fave e del Pecorino, 1° domenica di maggio.

Ferragosto Atessano, 15-18 agosto.

Festa del Contadino, dal giovedì al lunedì a cavallo della 1° domenica di agosto.

Rassegna Internazionale del Folclore, 1 ° fine settimana di agosto dal giovedì.

Sagra della Birra, 4-18 agosto.

Maria SS. Addolorata, 3° domenica di settembre.

‘Ndorce, ultima domenica di maggio.

Sagre Atri

Reparata, lunedì successivo alla Pasquetta.

Rita da Cascia, 22 maggio.

Corteo Storico della Contea e Apertura della Porta Santa, 14-15 agosto.

Estatri, mese di agosto.

Sagra degli Arrosticini e delle Scrippelle, 1° decade di agosto.

Sagra dell’Anguilla e del Pesto Casolano, 1° decade di agosto.

Sagro delta Pasta e Fagioli, fine settimana successivo al Ferragosto.

Fauni, 8 dicembre.

Mercatino di Natale, fine settimana precedente il Natale.

Sagre Avezzano

Madonna di Pietraquoria, 27 aprile.

Sagre Balsorano

Fiera di Merci e Bestiame, 1° domenica di gennaio.

Carnevale, domenica di Carnevale.

Fiera di S. Giorgio Martire, 23-20 aprile.

Ascensione, 18-25 maggio.

Fiera della SS. Trinità, 5-13 giugno.

Agata e Lucia, 22-26 luglio.

Perdono d’Assisi, 2 agosto.

Antonio e S. Francesco, 20-25 agosto.

Assunta e S. Rocco, 15-10 agosto.

Madonna Addolorata, fine settimana successivo all’8 settembre dal giovedì.

Sagre Barete

Paolo, 29 giugno S. Vito 15 giugno.

Sagre Barisciano

Mandorli in Fiore, aprile.

Sagra degli Strozzapreti, 17-18 agosto.

Sagra della Patata, ultima domenica di agosto.

Altra Fiera 2°, fine settimana di settembre.

Fiera di S. Caterina, 25 novembre.

Flaviano, 24 novembre.

Sagre Barrea

Processioni del Venerdì Santo, Pasqua.

Tommaso Apostolo, 20 giugno.

Sagre Basciano

Festival Abruzzese “Ddù Botte”, 2° fine settimana di agosto.

Sagra del Prosciutto, 2° fine settimana di agosto.

Bellante Attanasio, 2 maggio.

Fiera di Ognissanti, 1 ° novembre.

Sagre Bisegna

Sebastiano, 20 gennaio.

Giovanni Battista, 24 giugno.

Sagre Bisenti

Chiavetta del Sepolcro, Giovedì Santo.

Pasquale, 17 maggio.

Madonna degli Angeli, 2 agosto.

Revival dell’Uva e del Vino Montonico, 1 ° fine settimana di ottobre.

Sagre Bolognano

Madonna del Monte, 17-18 agosto.

Sacro Cuore, 22-23 agosto.

Sagre Bomba

Mauro, ultima domenica di maggio.

Donato, 6-7 agosto.

Sagre Borrello

Antonio da Padova, 11-13 giugno.

Sagra della Marrocca, 1° quindicina di agosto.

Lucia, 13 dicembre.

Sagre Bucchianico

Banderesi dalla domenica precedente, 24-26 maggio.

Processione Notturna con Fiaccolata, 1 ° domenica di maggio.

S.Camillo, 14-15 luglio.

Maria Casoria, ultima domenica di luglio.

Sagre Bugnara

Sagra del Formaggio Pecorino, 1 ° decade di giugno.

Sagre Calascio

Sagra del Formaggio Pecorino e dei Prodotti Tipic,i 1 ° o 2° fine settimana di agosto.

Sagre Campotosto

Fiera della Madonna Assunt,a 14 agosto.

Sagre Canistro

Sagra della Castagna, ultima domenica di ottobre.

Presepe Vivente, 6 gennaio.

Sagre Canosa Sannita

Domenica delle Palme, Pasqua.

Filippo e S. Giacomo, 1 ° maggio.

Sagra degli Arrosticini, ultima settimana di luglio.

Fiera di Ognissanti, 1 ° novembre.

Sagre Canzano

Mostra del Ricamo e del Merletto Antico e Moderno, 1 ° metà di agosto.

Sagre Capestrano

Processioni del Venerdì Santo, Venerdì Santo, Pasqua.

Giovanni da Capestrano, fine settimana più vicino al 13 maggio e 23 giugno.

Sagre Capistrello

Processioni del Venerdì Santo, Pasqua.

Sagra dei Ranati, 6° domenica dopo Pasqua.

Antonio da Padova, 13 giugno.

Maria del Monte, 11-12 giugno.

Rassegna Internazionale del Folclore, 3° domenica di luglio.

Sagra delle Fragole e Festa della Montagna, ultima domenica di luglio o 1° di agosto.

Sagra della Marrocca, 10 agosto.

Sagre Caporciano

Pietro e S. Benedetto Patrono, ultima domenica di giugno e 1° di luglio.

Assunzione, 15 agosto.

Sagre Cappelle sul Tavo

Pasquale, 17 maggio.

Palio delle Pupe, 15 agosto.

Sagre Caramanico Terme

Antonio Abate, 17 gennaio o domenica più vicina Assunzione 1, 14, 15, 16 agosto.

Sagre Carapelle Calvisio

Pancrazio Martire, 12 maggio.

Sagre Carpineto della Nora

Bartolomeo, 25 agosto.

Carlo e S. Agata, 26-27 agosto.

Sagre Carpineto Sinello

Sagra della Porchetta, 1 ° sabato di agosto.

Sagre Carsoli

Festival dei Giovani, 6-8 agosto.

Vittoria, 21-23 agosto.

Sagre Carunchio

Processioni del Venerdì Santo, Venerdì Santo.

Maria della Valle, 1 ° domenica di maggio.

Passeggiata Ecologica, 17 agosto.

Rassegna Internazionale del Folclore, 16 agosto.

Antonio da Padova e S. Vincenzo Ferreri, 18-19 agosto.

Sagra della Ventricina, 10 agosto.

Rassegna del Tartufo Bianco Pregiato, 28 dicembre.

Sagre Casacanditella

Antonio Abate, 16 gennaio.

Assunzione, 15 agosto S. Gregorio 3 settembre.

Sagre Casalanguida

Fiera di S. Giuseppe, 19 marzo.

Nicola di Bari, 12 maggio.

Madonna del Rosario, 7-8 ottobre.

Sagre Casalbordino

Pellegrinaggio alla Madonna dei Miracoli, 10-11 giugno.

Sagre Casalincontrada

Sagra della Marrocca, ultimo fine settimana di luglio dal giovedì.

Sagre Casoli

Antonio Abate, settimana del 17 gennaio.

Fiera di Merci, 1 ° maggio.

Corpus Domini, giugno.

Reparata, 8 ottobre

Fiera di Merci, 30 maggio, 1a domenica di ottobre, e 21 dicembre.

Sagre Castel Castagna

Assunzione, 14-15 agosto.

Sagre Castel del Monte

Notte delle Streghe, 17 agosto.

Rassegna degli Ovini, 3-5 agosto.

Donato, 6-7 agosto

Sagre Castel di Ieri

Luigi, 20-21 giugno

Donato, S. Rocco e S. Emidio 2-3-4 settembre.

Sagre Castel di Sangro

Antonio Abate, 17 gennaio.

Fiera di S. Giuseppe, 18-19 marzo.

Fiera di S. Marco, 24-25 aprile.

Antonio da Padova, 13 giugno.

Fiera della Maddalena, 17-22 luglio.

Madonna dell’Eremita, 2 luglio.

Rocco, 16 agosto.

Rufo, 27 agosto.

Sagra dei Cazzarielli e Fasuli, ferragosto.

Ss. Cosmo e Damiano, 26-27 settembre.

Sagre Castel Frentano

Festa del Ringraziamento, 5 agosto.

 

Sagre Castelguidone

Vito, 15 giugno.

 

Sagre Castellafiume

Nicola di Bari, 3° fine settimana di maggio.

Gusto del Semplice 2° fine settimana di agosto.

Rocco, 16 agosto.

Festa d’Autunno, 2° sabato di ottobre.

Sagre Castelli

Pasqua a Castelli, Pasqua.

Agosto Castellano, nel mese di agosto.

Mostra Mercato dell’Artigianato Ceramico Castellano, ultima settimana di luglio-fine agosto.

Castelli di Natale, 15 dicembre-7 gennaio.

Sagre Castelvecchio Calvisio

Sagra della Cicerchia, 2° fine settimana di agosto.

 

Sagre Castelvecchio Subequo

Agata, 4-5 febbraio.

Barbara, Pasquetta.

Giovanni Battista 24 giugno.

Fiera di S. Agata, 20 agosto.

Rocco, 16 agosto.

Francesco, 16-17 settembre.

Francesco d’Assisi 3-4 ottobre.

Sagre Castiglione Messer Marino

Carnevale, ultimi giorni di Carnevale.

Ferragosto Castiglionese, settimana di Ferragosto.

Madonna del Monte, 10-12 settembre.

Sagre Castilenti

Processioni del Venerdì Santo, Pasqua.

Lorenzo 10-11 agosto.

Ss. Pietro, Antonio e Vittoria, 28-29 agosto.

Sagre Celano

Antonio Abate, 17 gennaio.

Maria e S. Pasquale, 1 ° domenica di maggio.

Santi Martiri, 24-26 agosto.

 

Sagre Celenza sul trigno

Donato, 7-8 agosto.

 

Sagre Cellino Attanasio

Biagio, 2-3 febbraio.

Attanasio, 2 maggio.

Gabriele, 22 maggio.

Sagra dei Cingoli Cellinesi, luglio.

Lorenzo, 10 agosto.

Presepe Vivente, 26 dicembre.

 

Sagre Cepagatti

Beata Vergine del Carmelo, 15 luglio.

 

Sagre Cerchio

Antonio Abate, domenica più vicina al 17 gennaio.

Isidoro, 14-15 maggio.

Ss. Giovanni, Paolo e Lucia, 26 giugno.

Bulla Indulgentiarum, intorno al 24 agosto.

Fiera in Nome di Maria, domenica successiva all’8 settembre.

 

Sagre Cermignano

Antonio Abate, fine settimana più vicino al 17 gennaio.

Vivere la Cantina, 1 ° fine settimana di giugno.

Sotto la Torre, 14 agosto.

Novembrata di S. Martino, sabato più vicino ali’ 11 novembre.

 

Sagre Chieti

Antonio Abate, 17 gennaio.

Carnevale, domenica e martedì di Carnevale.

Processioni del Venerdì Santo, Pasqua.

Maggio Teatino, maggio.

Giustino, 8-11 maggio.

Corpus Domini, Giugno.

Anna, 26 luglio.

Presepe Vivente, periodo natalizio.

Antico in Piazza, 4° domenica di ogni mese.

 

Sagre Civitaluparella

Agata, 5 febbraio.

 

Sagre Civitella Alfedena

Lucia, 2° domenica di luglio.

Sagra della Quagliata e della Scurpella, nel mese di agosto.

Fiaccolata di Fine Anno, 30 dicembre.

Presepe al Borgo, 8 dicembre-6 gennaio.

 

Sagre Civitella Casanova

Pentecoste, 30-31 maggio e 1° giugno.

 

Sagre Civitella del Tronto

A la Corte de lo Governatore, metà agosto.

 

Sagre Civitella Messer Raimondo

Torneo della Ruzzola, ultima settimana di luglio.

 

Sagre Civitella Roveto

Fiera di S. Giovanni Battista, 24 giugno.

Giovanni Battista 24 giugno.

Madonna delle Grazie, fine settimana successivo al Ferragosto.

Rocco, 16 agosto.

Lungo le Antiche Rue, 3° fine settimana di ottobre.

 

Sagre Cocullo

Processione dei Serpari, 1 ° giovedì di maggio.

 

Sagre Collecorvino

Lucia, 7 maggio.

 

Sagre Colledara

Lucrezia Borgia a Castiglione della Valle, 1° decade di agosto.

 

Sagre Colledimacine

Antonio Abate, 17 gennaio.

Processioni del Venerdì Santo, Pasqua.

Festa dell’Emigrante, 12 agosto.

Festa Paesana, 7 agosto.

Mariano Martire, 11 agosto.

 

Sagre Colledimezzo

Antonio Abate, 17 gennaio.

Fiera di S. Biagio, 3 febbraio.

 

Sagre Collelongo

Antonio Abate, 16-17 gennaio.

Sagre Collepietro

Vincenzo e la Madonna del Buonconsiglio, 25-26 aprile.

Giovanni e S. Antonio, 24-25 giugno.

 

Sagre Colonnella

  1. Gabriele, 27 febbraio.
  2. Michele Arcangelo, 8 maggio.

Festa dei Manoppi, 2° domenica di luglio.

 

Sagre Controguerra

Festa del Vino, 1° decade di luglio.

 

Sagre Corropoli

Agnese, 21 gennaio.

Scolastica, 10 febbraio.

Giuseppe, 19 marzo.

Madonna che Corre, martedì dopo Pasqua.

Palio delle Botti, ultimo fine settimana di luglio primi di agosto.

Mostra Mercato dell’Artigianato, dell’Hobby e dei Piatti Tipici 1° metà di agosto.

 

Sagre Cortino

Processioni del Venerdì Santo, Pasqua.

Festa della Pastorizia, 1° settimana di luglio.

Notte dei Briganti, intorno a Ferragosto.

 

Sagre Crecchio

  1. Antonio Abate, 17 gennaio S. Vincenzo 3° domenica di maggio.

Madonna dei Sette Dolori, 1 ° domenica di giugno.

  1. Antonio da Padova, 13 giugno.
  2. Rocco, 1° domenica di luglio S. Elisabetta ultimo fine settimana di agosto.

Sagra dei Buoni Sapori, 1 ° fine settimana di agosto.

 

Sagre Crognaleto

Carnevale, martedì di Carnevale.

Ss. Pietro e Paolo, 29 giugno.

Festa della Pastorizia, 1 ° o 2° fine settimana di luglio.

Fuochi di Natale, 24-31 dicembre.

 

Sagre Cupello

Sagra del Carciofo, 1 ° fine settimana di maggio.

Sagra degli Arrosticini, 2° sabato di luglio.

 

Sagre Dogliola

Rocco e S. Luigi, 20 giugno.

Festa dei Manoppi, 24 luglio.

Festa del Grano, 24 luglio.

 

Sagre Fagnano Alto

Sagra del Tartufo, 1° domenica di agosto.

 

Sagre Fano Adriano

Valentino, ultima domenica di agosto.

Presepe Vivente, 26 dicembre.

 

Sagre Fara Filiorum Petri

Antonio Abate, 1° gennaio.

 

Sagre Fara S. Martino

Giuseppe, 19 marzo.

Trinità, 8° domenica dopo Pasqua.

Marcia Ecologica, di Val Serviera 1 ° domenica di luglio

Emidio, S. Antonio da Padova e S. Rocco, 23-25 agosto.

Fiera di S. Martino e Sagra delle Caldarroste, 11 novembre.

Presepe Vivente, 28 dicembre.

 

Sagre Farindola

Antonio da Padova e S. Vincenzo Ferreri, 13-14 giugno.

Camminar Mangiando, 1° o 2° domenica di agosto.

Sagra del Formaggio Pecorino, 1° decina di agosto.

Nicola di Bari, 1° dicembre.

 

Sagre Filetto

Giacomo, 25 luglio.

Fiera della Madonna della Libera, 21 novembre.

 

Sagre Fontecchio

Fiera di S. Biagio, 3 febbraio.

 

Sagre Fossa

Sagra della Bistecca, 2° fine settimana di agosto.

 

Sagre Fossacesia

Nicola di Bari, 8-9 maggio.

Giovanni Battista, 23-24 giugno.

Sagra del Pesce Fritto, 2° metà di luglio.

Palio de ‘lu Sticchie”, 1 ° fine settimana di agosto.

Donato, 6-7 agosto.

Sagra degli Arrosticini, 11-13 agosto.

Sagra della Marrocca, 13-15 agosto.

 

Sagre Francavilla al mare

Carnevale, martedì di Carnevale e le due domeniche precedenti.

Benedizione dei Cavalli, Pasquetta.

Mostra Mercato del Fiore e del Tempo Libero, fine aprile-primi di maggio.

Processione di Barche, 1 ° maggio.

  1. Franco e S. Rocco, 16-18 agosto.

 

Sagre Fresagrandinara

Pellegrinaggio a Madonna Grande, 7° domenica dopo Pasqua.

 

Sagre Frisa

  1. Filippo Neri, 20 maggio.
  2. Mauro, 23 maggio.

Madonna del Popolo, lunedì di Pentecoste Giugno.

  1. Pantaleone, 27 luglio.

Madonna delle Grazie, 1° domenica di settembre.

 

Sagre Furci

Beato Angelo, 13 settembre.

 

Sagre Gessopalena

Antonio Abate, 17 gennaio.

Passione Vivente, mercoledì Santo, Pasqua.

 

Sagre Gioia dei Marsi

Nicola di Bari, 29 giugno.

 

Sagre Gissi

Bernardino, 20 maggio.

 

Sagre Giuliano Teatino

Sagra delle Ciliegie, ultima domenica di maggio o 1° domenica di giugno.

Sagra dell’Uva e del Vino, 3° domenica di luglio.

Giglio di S. Antonio, 19 agosto.

 

Sagre Giulianova

Giuseppe, fine settimana a cavallo del 19 marzo.

Madonna dello Splendore, 22 aprile e settimana seguente.

Estate Giuliese, mese di agosto.

Festa dell’Agricoltura, fine luglio-inizi agosto.

Madonna del Porto Salvo, 1 ° fine settimana di agosto.

Festa dell’Annunziata, 1 ° fine settimana di settembre.

Curiosando, ogni mercoledì di luglio e agosto.

 

Sagre Goriano Sicoli

Gemma, 11-12 maggio.

Antonio da Padova, 3 giugno.

Gemma, 8 settembre.

 

Sagre Guardiagrele

Carnevale, giovedì e martedì di Carnevale.

Mostra dell’Artigianato della Sagre Majella, 1-20 agosto.

Donato e S. Emidio, 6-8 agosto.

Focaracci, 7 dicembre.

 

Sagre Guilmi

Nicola di Bari, 4-5 maggio.

Fiera dei Prodotti Tipici e del Bestiame, 4 e 21 luglio.

Sagra della Ventricina, intorno a Ferragosto.

 

Sagre Isola del Gran Sasso

  1. Colomba, 1° settembre.

 

Sagre L’Aquila

Processioni del Venerdì Santo, pasqua.

Perdonanza Celestiana, 23-29 agosto.

Come a Betleem, 25 dicembre.

Presepe Vivente, 26 dicembre.

Mercatino dell’Antiquariato e dell’Artigianato, 2° fine settimana di ogni mese.

Fiera dell’Epifania, 5 gennaio.

 

Sagre Lama dei Peligni

Domenica delle Palme, domenica delle Palme, Pasqua.

Sagra della Sfogliatella, 25 aprile.

Madonna dei Corpi Santi, 1° domenica di settembre.

  1. Barbara, 26 dicembre.

Bacio del Bambino, 6 gennaio.

 

Sagre Lanciano

Carnevale, martedì di Carnevale.

Incontro dei Santi, Pasqua.

Lutto Rappresentato, Giovedì e Venerdì Santo.

Fiera di S. Egidio, 31 agosto.

Dono e la Festa della Madonna del Ponte, 8, 14-15-16 settembre.

Mastrogiurato, 1° domenica di settembre.

Riscopriamo il Presepe, periodo natalizio Squilla 23 dicembre.

 

Sagre Lentella

Agosto Lentellese e Sagra della Porchetta Lentellese, nel mese di agosto.

Ss. Cosma e Damiano, 27 settembre.

 

Sagre Lettomanoppello

Pupe e Cavalli, Pasqua.

 

Sagre Liscia

Michele Arcangelo, 8 maggio.

Fiera di Merci e Bestiame,, 21 novembre.

 

Sagre Loreto Aprutino

Antonio Abate 17 gennaio.

Zopito e il Bue, domenica di Pentecoste e lunedì seguente Giugno.

Sagra &. Profano, ultima settimana di luglio-primi di agosto.

Fiera di S. Rocco, 2° domenica di settembre.

Sagre Luco dei Marsi

Signori dello Spirito Santo, Pentecoste Giugno.

Sagre Lucoli

Giovanni Battista, 24 giugno.

Sagre Magliano dei Marsi

Cacio Torneo, dal 10 gennaio fino a Carnevale.

Sagre Manoppello

Volto Santo, 3° fine settimana di maggio.

Sagre Massa d’Albe

Fabiano e S. Sebastiano, 20 gennaio.

Sagre Miglianico

Pantaleone, 27 luglio.

Sagre Molina Aterno

Antonio da Padova, 13 giugno.

Sagre Montebello di Bertona

Ss. Pietro e Paolo, 29 giugno.

Antichi Sapori, 13-17 agosto.

Andrea Apostolo, 3 settembre.

 

Sagre Monteferrante

Tavole di S. Giuseppe, 19 marzo.

Sagre Monteodorisio

Marcellino, 2° domenica di maggio.

Milletrecentocinquantuno – Rievocazione Storica, 1° decade di agosto.

Madonna delle Grazie, 1° domenica di settembre.

Montereale Mercato dell’Antiquariato, penultimo fine settimana di luglio.

Beato Andrea, 22 agosto.

Settimana Enogastronomica, settimana successiva al Ferragosto.

Fiera di S. Angelo, ultima domenica di settembre.

Sagra della Castagna, fine ottobre-primi di novembre.

 

Sagre Montesilvano

Antonio da Padova,13 giugno.

Sagra dei Sapori d’Abruzzo, dal 1 ° venerdì di agosto al martedì seguente.

Montorio al Vomano, Carnevale domenica, martedì di Carnevale e mercoledì delle Ceneri.

Processioni del Venerdì Santo, Venerdì Santo, Pasqua.

Congiura dei Baroni, 3° fine settimana di giugno.

 

Sagre Morino

Madonna del Buon Consiglio, 24-25 aprile.

Sagra del Ranate, maggio.

Festa della Pastorizia, ultimo sabato di giugno.

  1. Rocco, 15 agosto.

Natività di Maria, 7-8 settembre.

Sagra della Castagna, 2° domenica di ottobre.

 

Sagre Mosciano S. Angelo

Madonna degli Angeli, 2 agosto.

Alessandro, 24-26 agosto.

Presepe Poliscenico, 15 dicembre-6 gennaio.

Sagre Navelli

Fiera della SS. Annunziata, 25 marzo.

Madonna del Gonfalone, 1 ° domenica di maggio

Sagra dei Ceci e dello Zafferano, settimana di Ferragosto.

Squadro, 1° domenica di settembre.

 

Sagre Nereto

Mostra Mercato delle Radio Antiche, 2° domenica di maggio.

Sagra delle Ciliegie, 1a domenica di giugno.

Fiera di S. Martino, 11 novembre.

Fuochi di Natale, 24 dicembre-6 gennaio.

 

Sagre Nocciano

Antonio Abate, 17 gennaio.

Fiera di Maggio, 1 ° maggio.

Lorenzo, 10 agosto.

Sagra della Porchetta e delle Sagne e Fagioli, settimana a cavallo del 10 agosto.

Sagre Ocre

Sagra della Castagna, ultimo fine settima­na di ottobre.

Sagre Ofena

Antonio Abate, 17 gennaio.

Nicola di Bari, 8 maggio.

Sagre Oricola

Luigi, 18 maggio.

Restituta, 17 maggio.

Sagra della Bistecca e della Porchetta, 1 ° fine settimana di agosto.

Sagre Orsogna

Sagra dei Talami, martedì dopo Pasqua.

Rassegna dei Presepi, dicembre-gennaio.

Sagre Ortona dei Marsi

Antonio Abate, 17 gennaio.

Generoso, 8 maggio.

Madonna delle Grazie, 8 settembre.

Sagre Ortucchio

Fiera di S. Orante, 5 marzo.

Antonio da Padova, 13 giugno.

Sagre Ovindoli

Antonio Abate, 17 gennaio.

CioccOvindoli, 8 dicembre.

Sagre Pacentro

Crocifissione di Cristo mercoledì Santo, Pasqua.

  1. Marco, 25 aprile.

Madonna di Loreto – La Corsa degli Zingari, 1° domenica di settembre.

 

Sagre Paglieta

Canto della Passione Giovedì Santo, Pasqua.

  1. Vincenzo e S. Egidio domenica in Albis, 1° domenica dopo Pasqua.

Ss. Canzio, Canziano e Canzianilla, 30-31 maggio.

  1. Giusto, 13-14 luglio.
  2. Rocco, 16 agosto.

 

Sagre Palena

Pellegrinaggio alla Madonna dell’Altare, 2 luglio.

  1. Falco, domenica successiva al 15 agosto.

 

Sagre Palmoli

Madonna del Carmine, 27 luglio.

Palombaro Miracolo di S. Domenico, 1 ° domenica di giugno.

 

Sagre Penna S. Andrea

Arte e Tradizioni, 29 luglio-1 ° agosto.

Incontro di Folclore Internazionale, 1 ° fine settimana di agosto.

 

Sagre Penne

  1. Massimo, 7 maggio.
  2. Antonio da Padova,13 giugno.

Madonna del Carmino, 15 luglio.

Giostra dei Rioni, settimana di Ferragosto.

Sagre Pescara

Madonna dei Sette Dolori, 1° domenica di giugno.

Dieta Mediterranea, ultima settimana di luglio.

Oro d’Abruzzo, penultimo fine settimana di luglio.

Regata del Gonfalone, 3° domenica di luglio.

Andrea Pescatore, ultima domenica di luglio.

Natale in Stazione, dicembre-gennaio.

Sagre Pescasseroli

Ss. Pietro e Paolo, 29 giugno.

Madonna del Carmino, 15-10 luglio Vigilia di Natale 24 dicembre.

Sagre Pescina

Fiera di S. Giuseppe, 9 marzo.

  1. Bernardo, 1° maggio.
  2. Antonio da Padova, 13 giugno.

Fiera di S. Anna, 26 luglio.

Fiera di S. Berardo, 3 novembre.

Sagre Pescocostanzo

Antonio Abate, 17 gennaio.

Domenica delle Palme, domenica delle Palme.

Processioni del Venerdì Santo, Pasqua.

Tizzoni, Pasqua.

Madonna del Colle, 31 maggio.

Corpus Domini, Giugno.

Antonio da Padova, 13 giugno.

Felice, Martire 7 agosto.

Sagre Pescosansonesco

Pellegrinaggio Giovanile, Giovedì Santo, Pasqua.

Giovanni Battista, 24 giugno.

Sagre Pettorano sul Gizio

Carnevale, martedì di Carnevale.

Sagra della Polenta, ultima domenica di dicembre.

Serenata di Capodanno, notte di Capodanno.

Sagre Pianella

Palio delle Contrade, Pasqua e Pasquetta.

 

Sagre Picciano

Antonio Abate, 17 gennaio o domenica più vicina.

Fiera di Merci e Bestiame, 1° domenica di marzo.

Vincenzo domenica in Albis, 1° domenica dopo Pasqua.

Sagra della Pizzonta, ultima domenica di luglio.

Festa del Vino, 1° domenica di agosto.

Rocco, 16 agosto.

Sagra dei Tajarilli e fasciule, ultima settimana di agosto.

Sagre Pietracamela

Madonnina, 1 ° domenica di agosto.

Sagre Pietranico

Madonna della Croce, 2-3 maggio.

Sagra delle Revotiche, settimana di Ferragosto.

Sagre Pizzoli

Antonio Abate, 17 gennaio.

Fiera Mercato, 25 marzo.

 

Sagre Poggio Picenze

Felice Martire, 18-19 giugno.

 

Sagre Poggiofiorito

Antonio Abate, 17 gennaio.

Vincenzo, 1° domenica di aprile.

Matteo Apostolo, 21 settembre.

 

Sagre Pollutri

Fave di S. Nicola, 5-6 dicembre.

Sagre Popoli

Certame de la Balestra, 1° decina di agosto.

Sagre Pratola Peligna

Antonio Abate, fine settimana più vicino al 17 gennaio.

Fiera dell’Agricoltura e dell’Artigianato, 1 ° fine settimana di maggio.

Madonna della Libera, 1 ° fine settimana di maggio.

Festa dell’Uva, 1° decade di settembre.

Cece d’Oro, periodo natalizio.

Sagre Pretoro

Domenico e il Lupo, 1° domenica di maggio.

Sagre Prezza

Antonio da Padova, 13 giugno.

Lucia, 13 dicembre.

Sagre Raiano

Pellegrinaggio all’Eremo di S. Venanzio, 18 maggio.

Sagra delle Ciliegie, 1° domenica di giugno.

Fiera di S. Maria, 20-21 agosto.

Sagre Rapino

Madonna della Libera, Pasquetta.

Processione delle Verginelle e Festa della Madonna di Carpineta, 8 maggio.

Sagre Rivisondoli

Presepe Vivente, 5 gennaio.

Sagre Rocca di Cambio

Sagra della Polenta, 3-4 gennaio.

Lucia ultima domenica, di giugno.

Madonna del Rosario, 13 luglio.

Sagra i “Ju Cerije”, 17-19 agosto.

Sagre Rocca di Mezzo

Festa del Narciso, ultima domenica di maggio.

Gara del Solco Dritto, ultimo fine settimana di agosto.

Sagre Rocca Pia

Giuseppe, 19 marzo.

 

Sagre Rocca S. Maria

Sagra della Ricotta e del Formaggio, ultima domenica di giugno.

Sagra dei Prodotti Tipici Locali e del Fungo Porcino, una domenica precedente il 10 agosto.

 

Sagre Roccacasale

Michele Arcangelo, 8 maggio.

 

Sagre Roccamontepiano

Rocco, 16 agosto.

Sagre Roccamorice

Antonio da Padova, 13 giugno.

Fiera di Merci, 23 agosto.

Bartolomeo, 25 agosto.

Sagre Roccaraso

Bartolomeo, 25 agosto.

Ippolito, 13 agosto.

Sagra della Scoppa, 17 agosto.

Sagre Rosciano

Festa di Maria Odigitria, 8 settembre.

Sagre Rosello

Madonna Pellegrina, 8 settembre.

Sagre Roseto degli Abruzzi

Mostra Regionale dei Vini Tipici d’Abruzzo, ultima settimana di luglio.

Assunzione, 15 agosto.

Sagre S. Benedetto dei Marsi

Antonio Abate, 17 gennaio.

Gabriele, 27 febbraio.

Ss. Vincenzo Ferreri e Benedetto, 1° domenica di giugno.

 

Sagre S. Benedetto in Perillis

Madonna di Casa Luce, 6 giugno.

 

Sagre S. Buono

Sagra dell’Agnello alla Brace e Triccitelle, 13 giugno.

 

Sagre S. Demetrio ne’ Vestini

Madonna Rossa, Pasqua.

Sagra del Pane, 13-15 agosto.

Fiera delle Bucalette, 21 novembre.

Presepe nelle Grotte di Sfitte, 15 dicembre-15 gennaio.

Presepe Vivente, 4 gennaio.

Sagre S. Egidio alla Vibrata

Carnevale, Carnevale.

Sagre S. Eusanio Forconese

Eusanio, 2° domenica di maggio.

Giovanni Lipioni Maj,o 1 ° maggio.

Sagre S. Giovanni Teatino

Fuochi dell’Immacolata, 8 dicembre.

Sagre S. Martino sulla Marrucina

Santi Sposi, 23 gennaio.

Giuseppe, 18-19 marzo.

Martino Borgo di…Vino, 1 ° fine settimana a cavallo tra la fine di luglio e gli inizi di agosto.

Sagre S. Omero

Scolastica, 10 febbraio.

Albero di Maggio, 1 ° maggio.

Omero, 3 giugno.

Sagre S. Pio delle Camere

Giovanni Battista, 24 giugno.

Pio, 11 luglio.

Sagra delle Fregnacce, ultima domenica di luglio o 1° di agosto.

Sagre S. Salvo

Some, sabato precedente il 28 aprile.

Fuochi di S. Tommaso, 20 dicembre.

Sagre S. Stefano di Sessanio

Sagra delle Lentìcchie, 1 ° fine settimana di settembre.

Natale nel Borgo Mediceo, periodo natalizio.

 

Sagre S. Valentino in Abruzzo

Antonio Abate, 17 gennaio o domenica più vicina.

Sagra della Frittata, ultima settimana di aprile.

Martino, 10 novembre.

 

Sagre S. Vincenzo Valle Roveto

Vincenzo, 22 gennaio.

Deodata, 27 settembre.

Sagre S. Vito a Chietino

Antonio Abate, 17 gennaio.

Processioni del Venerdì Santo, Pasqua.

Vito, 3° domenica di giugno.

Processione a Mare, ultima domenica di luglio.

Sagre Salle

I Palmentieri, 17-18 luglio e domenica precedente.

Sagra delle Sagne e Fagioli, 1° quindicina di luglio.

Sagre Sante Marie

Città del Castagno, fine ottobre.

Sagre Scanno

Antonio, Abate 17 gennaio.

Processione delle Travi, 13 giugno.

Catenaccio, 14 agosto.

Lorenzo, 10 agosto.

Glorie di S. Martino, 10-11 novembre.

Sagre Scontrone

Antonio Abate, 17 gennaio.

Ss. Giovanni e Paolo, 26-27 giugno.

Madonna dei Carmino, 1° luglio.

Madonna della Neve e Sagra delle Sagne e Fagioli, 5 agosto.

Sagre Scoppito

Giacomo, 25 giugno.

Sagre Scurcola Marsicana

Ss. Antonio e Vincenzo, 1 ° domenica di luglio.

Sagre Secinaro

Antonio Abate, 17 gennaio.

 

Sagre Serramonacesca

Antonio Abate, sabato o domenica più vicini al 17 gennaio.

Antonio da Padova e S. Onofri,o 12-13 giugno.

Liberatore, 12-13 giugno.

Festa degli Omaggi, 1° domenica di settembre.

Sagre Silvi

Ciancialone, ultima domenica di maggio.

Silvi Estate, agosto.

 

Sagre Spoltore

Scuocchio, Pasqua.

Sagre Sulmona

Festa dei Fuochi, 19 marzo.

Madonna che Scappa in Piazza, Pasqua.

Processioni del Venerdì Santo, Pasqua.

Panfilo, 28 aprile.

Giostra Cavalieresca di Sulmona, ultimo fine settimana di luglio.

Panarda, 3° sabato di luglio.

Fiaccolata di S. Pietro Celestino, ultima settimana di agosto.

Giostra Cavalieresca d’Europa, 1 ° fine settimana di agosto.

Sagra della Zompanella, ultimo fine settimana di agosto.

Sulmona Antiqua, 2° fine settimana di ogni mese.

 

Sagre Tagliacozzo

Benedizione del Volto Santo, 1° domenica dopo Pasqua.

Processione delle Tre Marie di Gallo, Poggio Filippo e S. Donato, Pasquetta.

 

Sagre Taranta Peligna

Biagio, 1 -3 febbraio.

Ubaldo, 1° maggio.

Pellegrinaggio alla Madonna della Valle, 30 giugno, 1 e 2 luglio.

Rocco, 16 agosto.

 

Sagre Teramo

Carnevale, martedì di Carnevale.

Fiera di S. Giuseppe, 19 marzo.

Mercatino dell’Antiquariato, 8-9 marzo.

Processioni del Venerdì Santo, Pasqua.

Festa della Pace, ultima domenica di aprile.

Festa delle Virtù e Maratonina Pretuziana, 1 ° maggio.

Madonna delle Grazie, 2 luglio.

Ballo dell’Insegna a Forcella, 23-24 settembre.

Berardo, 19 dicembre.

 

Sagre Tione degli Abruzzi

Cesidio, 2° domenica di agosto.

Pancrazio Martire, 1° domenica di agosto.

Vincenzo, 3° domenica di agosto.

Sagre Tollo

Nuovi Baccanali, 3° settimana di luglio.

Madonna del Rosario e Rievocazione Storica dell’Assedio dei Turchi, 1° domenica di agosto.

Sagre Torino di Sangro

Mattinata del Viso Adorno, 9-10 dicembre.

Sagre Torninparte

Panfilo, ultima domenica di aprile.

Calende, 1 ° maggio.

 

Sagre Torrebruna

Rocco, 15-16 agosto

Sagra del Tartufo, 1° quindicina di agosto.

Vittoria, 14-15 settembre.

Placido, 4-5 ottobre.

 

Sagre Torricella Peligna

  1. Antonio Abat,e 10-17 gennaio.
  2. Antonio da Padova, sabato successivo al 13 giugno.

Sagra degli Arrosticini e della Pasta, 10 agosto.

 

Sagre Torricella sicura

‘Ccite de lu Porc, 1 ° domenica di febbraio.

Processioni del Venerdì Santo, Pasqua.

Sagra del Formaggio Fritto, 31 maggio-1 ° giugno.

Antico Borgo, giugno.

Felice Martire, 2° domenica di luglio.

Sagra del Cinghiale e Caccia al Tartufo, ultima domenica di luglio.

Sagra del Minestrone alla Torricellese e delia Pecora, 3° domenica di luglio.

Sagra delle Scrippelle M’busse, agosto.

 

Sagre Tortoreto

Assunzione, 15 agosto.

 

Sagre Tossicia

Sinforosa e Sagra del Fagiolo e della Costatella, fine settimana più vicino al 18 luglio.

I Mendoza nella Valle Siciliana, 11-12-13 agosto.

Sagre Trasacco

Antonio Abate, 17 gennaio.

Madonna di Candelecchia, 1° domenica dopo Pasqua.

Ss. Rufino e Cesidio e Madonna di Candelecchia, 30 agosto-1° settembre.

Martino, 11 novembre.

Sagre Tufillo

Processioni del Venerdì Santo, Pasqua.

Vito, 15 giugno.

Farchia di Natale, 24 dicembre.

 

Sagre Turrivalignani

Vincenzo, 1° domenica dopo Pasqua.

Stefano, 26 dicembre.

Sagre Vacri

Domenica delle Palme, Pasqua.

Pellegrinaggio alla Madonna delle Grazie, 2° domenica di maggio.

Calici sotto le Stelle, 1 ° decade di agosto.

Vincenzo, 3-4 settembre.

 

Sagre Valle Castellana

Festa della Transumanza, dalla 2° alla 3° domenica di luglio.

Sagra della Castagna, 1 ° domenica di novembre.

Li Fochera, 8 dicembre.

Sagre Vasto

Sacra Spina,Venerdì Santo, Pasqua.

Madonna di Pennaluce, 2° domenica di maggio.

Toson d’Oro, Iuglio-agosto.

Michele Arcangelo, 28-30 settembre.

Sagre Villa S. Angelo

Antonio Abate, 17 gennaio.

Madonna della Libera, 1 ° domenica di maggio.

Festa della Lumetta – Zuccart – Sagra della Zucca, 1 ° fine settimana di settembre.

 

Sagre Villa S. Maria

Antonio Abate, 17 gennaio

Francesco Caracciolo e la Festa dei Cuochi, 1 ° metà di ottobre

Sagre Villalago

Domenico Abate, 22 gennaio.

Fiera dell’Artigianato, 13-14 agosto.

Domenico Abate, 21-22 agosto.

Madonna Addolorata, 1° decade di settembre.

Presepe Subacqueo, periodo natalizio.

Sagre Villalfonsina

Irene SS. Trinità, 8° domenica dopo Pasqua Giugno.

Presepe Vivente, 25 dicembre e 6 gennaio.

 

Sagre Villamagna

Margherita – Sagra dei Saraceni, 13 luglio.

Domenico Abate, 4° domenica di agosto.

 

Sagre Villavallelonga

Antonio Abate, 17 gennaio Madonna della Lanna ultimo Fine settimana di aprile.

Estate di Vallelonga, 1° quindicina di agosto.

 

Sagre Villetta Barrea

Processioni del Venerdì Santo, Pasqua.

Vincenzo, 1° domenica di luglio.

Sagra degli Orapi, ultimo sabato di luglio.

Barbara, penultima domenica di agosto

Sagre Vittorito

Biagio, 3 febbraio.

Tags: borghi da visitare in abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Speciale. QC Terme Roma. Una Day Spa a due passi dalla Città Eterna

Next Post

Gusto. Hai mai assaggiato il Maritozzo Abruzzese? Non sai cosa ti perdi!

Ti potrebbe interessare anche

festival degli gnomi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Festival degli Gnomi 2023, ecco le date ufficiali

21 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Un Eremo nella roccia, un Parco “da favola” e una Grotta preistorica

21 Marzo 2023
Bormio, Valtellina
Borghi

Turisti raccontano. Bormio, il gioiello della Valtellina

20 Marzo 2023
itinerario in Abruzzo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

17 Marzo 2023
Quali sono le Cascate da visitare in Italia? Ecco l'elenco completo
Cascate

Quali sono le Cascate in Italia da visitare? Ecco l’elenco completo

12 Marzo 2023
glicini bardini
Cosa visitare

Toscana. A Firenze lo spettacolo dei glicini in fiore al Giardino Bardini / Video

8 Marzo 2023
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

7 Marzo 2023
luoghi da visitare in Toscana
Italia

Toscana. Ecco 10 i posti meno conosciuti da visitare

25 Febbraio 2023
Italia

Le 5 Spiagge più Rilassanti d’Italia per l’Estate 2023

25 Febbraio 2023
Next Post

Gusto. Hai mai assaggiato il Maritozzo Abruzzese? Non sai cosa ti perdi!

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
FOODSTOCK
Cosa visitare nel Lazio?

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

by Redazione Viaggiando Italia
21 Marzo 2023
0

Inizia il conto alla rovescia in vista di Foodstock, il più atteso Festival del Cibo di Strada, che farà tappa...

Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.