Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 1 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Toscana. Ecco 10 i posti meno conosciuti da visitare

by Redazione Viaggiando Italia
8 Giugno 2022
in Italia, Viaggiando Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Toscana non è solo Firenze, Lucca e Siena… Toscana è anche borghi nascosti tra le colline verdi, è anche Bolgheri, Pienza e Vinci…Ce lo racconta la nostra blogger Serena Puosi. Per la maggior parte delle persone, un viaggio in Toscana include Firenze, Pisa e Siena e alcune volte anche Lucca, San Gimignano e Volterra. Oltre a queste mete blasonate, però, c’è una Toscana nascosta, quella meno frequentata, che sa regalare scorci unici e panorami indimenticabili. Sto parlando della Toscana dei paesini arroccati, dei borghi medievali e della campagna meno battuta. Senza nulla togliere alle città più famose, se volete uscire dalle rotte classiche del turismo di massa e stupire chi viaggia con voi ecco 10 suggerimenti scritti apposta per te, uno per ogni provincia!

Colonnata (provincia di Massa Carrara)

Una volta arrivati a Carrara proseguite in salita per qualche chilometro e raggiungete la patria del famoso lardo di Colonnata. Oltre ad una doverosa degustazione delle prelibatezze del luogo (a proposito: sapete che il lardo è conservato in vasche di marmo di Carrara?) fate due passi tra le salite del borgo e arrivate alla piazza del monumento dedicato ai cavatori, i lavoratori del marmo grazie ai quali questo materiale candido e prezioso è estratto ed esportato in tutto il mondo. Tutto intorno ammirate le montagne e le cave: uno spettacolo unico.

ADVERTISEMENT

Lago di Massaciuccoli (provincia di Lucca)

Se avete in programma di visitare Lucca o Viareggio vi consiglio una capatina a metà strada tra le due città. Nel territorio di Massarosa, infatti, si trova il lago di Massaciuccoli, il bacino d’acqua più esteso della regione. Il lago offre scorci molto suggestivi soprattutto al tramonto, ma durante tutta la giornata potete visitare l’Oasi Lipu e il camminamento di legno che porta a delle postazioni di birdwatching… un must per gli amanti del genere! È possibile, inoltre, organizzare gite sul lago con barche, canoe e battelli che portano sulla sponda opposta, cioè a Torre del Lago all’altezza del nuovo teatro all’aperto dove ogni estate vanno in scena le opere di Giacomo Puccini.

Collodi (provincia di Pistoia)

Collodi è la meta ideale per chi viaggia con i bambini e per tutti coloro che vogliono tornare piccoli per un giorno! Qui, infatti, si trova un parco tematico interamente dedicato a Pinocchio, il libro dell’omonimo Carlo Collodi e da cui la Disney ha tratto il famoso cartone animato. Entrare nel parco significa camminare sotto le gambe di un Carabiniere di bronzo, prendere per mano Pinocchio e lasciarsi intimorire da un gigantesco pescecane! Se tutto questo non è di vostro interesse visitate il borgo medievale arroccato sulla collina, che è stato insignito della Bandiera Arancione. Qui potete visitare l’antica rocca e Villa Garzoni, una dimora aristocratica con un giardino molto curato.

ADVERTISEMENT

San Miniato (provincia di Pisa)

San Miniato, sito su un tratto di Via Francigena a metà strada tra Pisa e Firenze, è uno di quei paesi che non ti aspetti. Arroccato su una collina, San Miniato Alto ha un profilo inconfondibile grazie alla Rocca di Federico II che svetta quasi a voler toccare il cielo e una storia millenaria che ci riporta indietro fino agli etruschi e ai romani. Da non perdere la Cattedrale con la sua Torre Matilde, la piazza adiacente col Museo Diocesano, la chiesa di San Domenico e la Piazza del Seminario. San Miniato è rinomata per la fiera internazionale del tartufo che si tiene ogni anno nel mese di novembre. Qui potrete trovare tartufi bianchi e neri e dell’ottimo vino della zona per accompagnare i piatti tipici locali.

Bolgheri (provincia di Livorno)

Bolgheri è il paese ideale per chi vuole coniugare poesia e buon vino. Questo perché, come forse alcuni di voi ricorderanno dalle scuole elementari, il poeta Giosuè Carducci dedicò dei versi al Viale di Cipressi che conduce nella piccola cittadina toscana. È proprio questo che caratterizza il borgo sviluppato intorno al castello medievale: un viale lungo 5 chilometri orlato di cipressi secolari. Il borgo è oggi rinomato soprattutto per il vino da degustare nelle piccole botteghe e osterie.

ADVERTISEMENT

Carmignano (provincia di Prato)

Carmignano è un paese situato tra le colline che circondano Prato che, nonostante le ridotte dimensioni, può vantare una lunga tradizione d’arte di storia e di cultura. Il fiore all’occhiello di questo paese è la Villa Medicea di Artimino, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Tra i luoghi d’interesse c’è anche il Museo Archeologico che racchiude preziosi reperti etruschi e la Rocca medievale. Questo, inoltre, è un territorio di vini DOC e DOCG… assaggiatene un bicchiere e brindate alla mia!

Vinci (provincia di Firenze)

Se avete in programma un viaggio a Firenze aggiungete un piccolo bonus track e recatevi a Vinci, paese del grande Leonardo. Che poi il genio del Rinascimento è nato a circa 3 chilometri dal centro di Vinci, ad Anchiano per la precisione, dove oggi è possibile visitare la sua casa natale. A Vinci si gira piacevolmente a piedi per le vie del centro, tra una foto alla statua dell’Uomo Vitruviano e una al castello dei Conti Guidi, all’interno del quale si trova il museo leonardiano.

Pienza (provincia di Siena)

Ok, forse Pienza non è proprio la località meno conosciuta della provincia di Siena (è addirittura Patrimonio dell’UNESCO), però io la adoro e non potevo non inserirla in questa lista! Formaggio delizioso a parte, ogni scorcio di Pienza merita una foto, inclusa la campagna circostante. Avete presente le dolci colline toscane? È qui che potete trovarle. Pienza, inoltre, è considerata una città romantica per il nome delle sue vie: qui si trovano via del bacio, via dell’amore… una destinazione da non perdere quando si viaggia con la propria dolce metà!

Massa Marittima (provincia di Grosseto)

Non tutti conoscono questa bella cittadina delle colline metallifere, eppure è uno scrigno di architetture religiose e civili risalenti anche al XII secolo e conservate all’interno di una cinta muraria. Da non perdere la Cattedrale di San Cerbone (uno dei più importanti monumenti di architettura romanica della Maremma e della Toscana), il Palazzo Comunale, il Palazzo del Podestà e molte altre perle rare da scovare camminando col naso all’insù tra i caratteristici vicoli del centro.

Cortona (provincia di Arezzo)

Al confine con l’Umbria c’è una città che svetta sul Lago Trasimeno dall’alto della collina: si tratta di Cortona e vale una deviazione sull’itinerario del viaggio. È il principale centro culturale e turistico della Valdichiana e, girando a piedi per le vie del centro, ci si rende conto che l’aria che si respira è quella dei tempi passati, tra botteghe artigiane e specialità culinarie. Risparmiate un po’ di fiato per la salita che porta dalla piazza centrale alla Basilica di Santa Margherita: il panorama vale la fatica!

Siete mai stati in questi paesi? Avete altre perle nascoste della Toscana da condividere con noi?

Foto di Ben_Kerckx

Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italialuoghitoscanavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Trentino. Alla scoperta del borgo di Rango, dove il tempo si è fermato

Next Post

Mangiare in Puglia: 5 indirizzi imperdibili

Ti potrebbe interessare anche

Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
Vi siete già rilassati nel caldo laghetto Bottaccio, noto come Calidario, nel Parco Termale di Venturina?
1 giorno

Vi siete già rilassati nel Calidario, nel Parco Termale di Venturina? Costi e giorni di apertura

11 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cosa visitare in Abruzzo?

Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?

27 Dicembre 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Dicembre 2022
Come fare i mostaccioli al cioccolato
Come fare per

Scanno. Ecco la ricetta originale dei Mostaccioli al Cioccolato

24 Novembre 2022
itinerari in abruzzo
1 giorno

3 Itinerari in Abruzzo che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 5

19 Ottobre 2022
Next Post

Mangiare in Puglia: 5 indirizzi imperdibili

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.