Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 28 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Basilicata

Tutte le terme GRATIS in Italia: relax e benessere senza spendere nulla. Lista (davvero) completa

by Redazione Viaggiando Italia
17 Settembre 2022
in Basilicata, Calabria, Campania, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Cosa visitare in Lazio?, Cosa visitare in Toscana?, Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?, Emilia Romagna, Italia, Manciano, Saturnia, Sicilia, Terme, Viaggiando Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Terme del Bullicame

Il Bullicame (anticamente Bulicame) è una sorgente di acqua sulfurea calda (circa 58 °C), situata appena fuori Viterbo, ad ovest del centro storico cittadino e nelle vicinanze dell’aeroporto. Il Bullicame è la più nota delle tante sorgenti termali ed ipotermali alimentate dal grande bacino idrotermale di Viterbo, insieme alle altre sorgenti, Carletti, San Sisto; Bagnaccio, Zitelle, Piazza d’Armi, e tante altre.

Dove si trovano: Viterbo, Lazio [scopri di più]

Terme del Bagnaccio

Bagnaccio è una località posta a nord della città di Viterbo, caratterizzata dalla presenza di sorgenti termali, e di numerose testimonianze archeologiche di epoca romana (Terme del Bacucco, Terme della Lettighetta).

Successivamente, dal medio evo, il luogo risiede sul tracciato della Via Francigena. Nel luogo sono presenti sorgenti di acqua termale a 65°,di tipo solfato/bicarbonato/alcalino terrose debolmente solfuree, ipertermali, nonché alcuni pozzi trivellati nel dopoguerra. Nella medesima località è presente l’omonimo laghetto di fango da cui vengono prelevati fanghi per uso termale.

Dove si trovano: Viterbo, Lazio [scopri di più]

Terme di Caronte

Già note dall’antichità, secondo alcuni archeologi sono da identificarsi con le aquae angae degli itinerari romani del II secolo d.C. Il nome Caronte sarebbe derivato dal fiume d’Epiro Acheronte col suo lago Acherusia, copiato da poeti (tra cui Dante), da storici e geografi. Attualmente quest’area termale dispone di un moderno ed attrezzato stabilimento che consente di effettuare bagni, fanghi, inalazioni e cure estetiche grazie agli effetti benefici e terapeutici delle sue acque termominerali (sulfuree – solfate – alcaline – terrose – iodiche – arsenicali) ricche di zolfo, calcio e potassio che sgorgano dalla sorgente Caronte ad una temperatura di circa 39 °C.

Dove si trovano: Lamezia Terme (CZ), Calabria [scopri di più]

Sorgente termale di Sorgeto

Sorgeto è un’insenatura, sede di un vero e proprio parco termale all’aperto. Polle bollenti e minerali, sauna e vapori terapeutici, questo è quello che Madre Natura volle donare all’Isola d’Ischia in tempi remoti, ed oggi a disposizione gratuitamente per tutti coloro che cercano un posto per ritemprarsi dallo stress e dalle fatiche quotidiane. Raggiungibile sia via mare che a piedi attraverso una ripida rampa di scale che parte dal borgo Panza.

Dove si trovano: Ischia, Forio, Napoli, Campania [scopri di più]

Bagni di San Filippo

Bagni San Filippo è una frazione del comune di Castiglione d’Orcia in provincia di Siena, alle pendici del Monte Amiata. È una località termale (acque sulfuree) piccola, ma suggestiva per la presenza di depositi calcarei che formano bianche concrezioni di carbonato di calcio e di cascatelle. Il nome deriva dalla chiesetta del paese dedicata a San Filippo Benizi. Si narra che San Filippo Benizi si fermò qui in eremitaggio nel 1269.

Dove si trovano: Castiglione d’Orcia (SI), Toscana [scopri di più]

Le Terme libere dell’isola di Vulcano

Le Terme di Vulcano sono situate appunto su Vulcano, una delle belle isole Eolie, a largo di Messina.

Si tratta di alcune pozze di acque ipertermali sulfuree a cielo aperto, immerse tra colline fumanti di zolfo (fumarole) a pochi passi dal mare.

La stessa sorgente di acqua ipertermale sfocia anche in mare, per cui il fondale vicino alla riva presenta una temperatura dell’acqua ideale per i bagni caldi.

La zona termale è aperta al pubblico da metà aprile ad autunno inoltrato e, grazie al clima estremamente mite della zona, migliaia di turisti possono godere di queste acque termali, anche non in piena estate.

Dove si trovano: Lipari (ME), Sicilia [scopri di più]

Terme libere di Saturnia, Cascate del Mulino

Le Terme di Saturnia sono costituite da un’unica sorgente termale la quale sgorga ad una temperatura costante di 37,5 gradi e situata all’interno di una struttura termale che comprende: Parco Termale, Terme di Saturnia SPA & Golf Resort e Golf Club. La sorgente, oltre a fornire il parco termale, alimenta, con una temperatura dell’acqua inferiore, anche le Cascate del Mulino e successive al parco termale. Il complesso si trova in Località Follonata, nel comune di Manciano, a pochi chilometri da Saturnia. 

Dove si trovano: Saturnia, Manciano (GR), Toscana [scopri di più]

Terme libere di Petriolo

Le Terme di Petriolo (o Bagni di Petriolo) costituiscono una sorgente termale toscana. L’ubicazione è nella Valle dell’Ombrone, lungo il corso del fiume Farma, al confine tra i comuni di Monticiano e Civitella Paganico, rispettivamente in provincia di Siena e in quella di Grosseto. Le acque termali sgorgano ad una temperatura di +43 °C lungo un tratto del fiume Farma e si caratterizzano per la presenza di idrogeno solforato, con concentrazione sulfidrometrica pari a 21 milligrammi al litro. Sono presenti anche anidride carbonica libera, calcio, fluoro e gli ioni cloruro, solfato e idrogenocarbonato.

Tali caratteristiche classificano le acque di Petriolo come acque solfidriche, salso-solfato-bicarbonato-alcalino terrose-ipertermali. Le sorgenti termali sono fruibili, sia liberamente che presso gli attrezzati stabilimenti termali con annesse strutture alberghiere.

Dove si trovano: Località Petriolo, Monticiano (SI), Toscana [scopri di più]

Terme di Fordongianus

Le terme romane di Fordongianus sono un importante sito archeologico della Sardegna, situato sulla riva sinistra del fiume Tirso, nell’alto Oristanese. Vi sono ancora presenti sorgenti dalle quali sgorgano acque che, attraversato il sottostante banco vulcanico, raggiungono la temperatura di 54°. Le terme si trovano nelle immediate vicinanza dell’abitato di Fordongianus, 

Dove si trovano: Fordongianus (OR), Sardegna [scopri di più]

Terme di Bormio, Pozza di Leonardo da Vinci

Non tutti sanno che in mezzo al bosco, in un luogo volutamente non segnalato, esiste una sorgente segreta. Si tratta di un luogo speciale e magico che i cittadini di Bormio hanno negli anni conservato e impreziosito.

La sorgente segreta si chiama “Pozza di Leonardo da Vinci” e per arrivarci è necessario sapere la sua posizione esatta o farsi accompagnare da qualcuno che la conosca. Dall’ingresso al sentiero, sono necessari circa 10 minuti di cammino attraverso la pineta costeggiando il fiume.

Dove si trovano: Valdidentro (SO), Lombardia [scopri di più]

Terme libere delle Masse di San Sisto

Le Terme di San Sisto (anche dette Masse o Pozze di San Sisto) sono una località molto frequentata dagli amanti delle sorgenti termali libere. Si trovano a circa 8 Km da Viterbo, alle falde dei Monti Cimini, in direzione Vetralla, sulla Via Cassia.

Oltre alle famosissime Terme dei Papi, esistono infatti altre sorgenti ipertermali vicino Viterbo, da cui scaturiscono, grazie alla residuale attività vulcanica della zona, acque termali di tipo sulfureo ad alta temperatura.

Dove si trovano: Viterbo, Lazio [scopri di più]

Piscine Carletti

Le Terme Libere Piscine Carletti sono completamente gratuite e come qualità delle acque termali sono tra le migliori in Italia. Infatti, le acque termali possono vantare tra le più alte temperature in vasca (non in sorgente) che vengono canalizzate in diverse vasche (circa una dozzina) che, avendo disposizione e grandezze differenti, possono garantire temperature diverse, dalle più alte alle più basse.

Dove si trovano: Viterbo, Lazio  [scopri di più]

Le Fumarole

Le terme libere delle Fumarole di Ischia si trovano nelle località di Barano e Sant’Angelo d’Ischia. Come dice anche il loro nome, sono caratterizzate da un fenomeno di vulcanesimo secondario, che si manifesta attraverso bolle di gas bollente che fuoriescono dalle acque del litorale. 

Dove si trovano: Isola d’Ischia, Campania [scopri di più]

Polle del Crimiso (Terme libere di Segesta)

Le Terme Segestane (dette anche Polle del Crimiso) sono delle sorgenti idrotermali che si trovano in Sicilia tra i comuni di Alcamo e Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani. Il fiume Caldo, largo più di 3 metri e profondo meno di 50 centimetri, scorre nel suo tratto iniziale tra due alte pareti rocciose; la roccia bianca vicino al fiume evidenzia depositi di travertino di Alcamo, formato dai calcari creati dalle acque calde. Sulla sponda sinistra del corso d’acqua esistono quattro vene d’acqua, con una temperatura di circa 47 °C.

Dove si trovano: Alcamo e Castellammare del Golfo, Trapani, Sicilia [scopri di più]

Terme di Bagno Vignoni

Conosci la Vasca termale a Bagno Vignoni? È davvero un luogo unico al mondo! Bagno Vignoni, che si trova immerso nella Val d’Orcia a pochi chilometri da Siena, è un borgo che quando lo visiterai, ne resterai affascinato.  Infatti, la piazza centrale, particolarissima, è occupata da una grande vasca di origine medievale nella quale sgorga acqua termale dalla sorgente che lentamente fumiga. Tutto ciò provoca un’atmosfera da fiaba che da secoli affascina viaggiatori provenienti da tutto il mondo.

Dove si trovano: Bagno Vignoni, Toscana [scopri di più]

Terme del Lago Specchio di Venere

Il lago detto Specchio di Venere è un piccolo bacino lacustre alimentato da acque termale che si trova nella parte nord di Pantelleria, all’interno dell’estremo lembo della Riserva Naturale Orientata che occupa la maggior parte dell’estensione dell’isola. Profondo al massimo 12 metri, il lago vanta la presenza di sorgenti di acqua iper-termale che sgorga ad una temperatura compresa fra 50 e 60 gradi.

Dove si trovano: Isola di Pantelleria [scopri di più]

Sperando che questa lista ti sia utile, facci sapere se ne manca qualcuna così da poterla aggiungere. Grazie!

Foto di Elisa Fusarelli, caricata qui sul gruppo Viaggiando Italia. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT
Tags: Bagni di San Filippocascate del mulinodove sono le terme gratuiteelenco terme gratisitaliaLe FumaroleLe Terme libere dell'isola di VulcanoPiscine CarlettiPolle del Crimiso (Terme libere di Segesta)Pozza di Leonardo da VinciSorgente termale di SorgetoTerme del BagnaccioTerme del BullicameTerme del Lago Specchio di VenereTerme di Bagno Vignoniterme di bormioTerme di CaronteTerme di Fordongianusterme gratisterme gratuiteterme libereTerme libere delle Masse di San SistoTerme libere di PetrioloTerme libere di Saturnia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Turisti raccontano. “Il Borgo di Opi e la Magia della Luce”, racconto di un’emozione

Next Post

Turisti raccontano. Lago di Bolsena, tra Sole, Luna e Momenti di Pace e Tranquillità

Ti potrebbe interessare anche

Foto tratta da SistemaMuseo
Aprile

Hai già visitato il famoso e leggendario Pozzo di San Patrizio? Orari, prezzi, come visitare

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
Cosa visitare

Giornate FAI d’Autunno 2022 in Abruzzo. Scopri i Luoghi aperti e le Date

4 Ottobre 2022
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Delle Cascata altissime, un Castello surreale e un Borgo fantasma

12 Agosto 2022
Castel di Tora

Itinerario nel Lazio. Un Borgo sul lago, dei Laghetti rinfrescanti e un Ponte medievale

24 Luglio 2022
I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese
Borghi

I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese

6 Maggio 2022
Cosa visitare

Bimbimbici 2022: scopri le pedalate in tutta Italia

4 Maggio 2022
Social Media Mammager
Cosa visitare

Hai già visitato il Parco del Lago dell’Eur? Guarda tutte le foto

7 Marzo 2022
Next Post
lago di bolsena

Turisti raccontano. Lago di Bolsena, tra Sole, Luna e Momenti di Pace e Tranquillità

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.