Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 28 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari A cavallo

Tutti i Sentieri da fare a Cavallo nel Parco Nazionale della Majella (con tutti i dettagli)

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in A cavallo, Alberi monumentali, Aree faunistiche, Cascate, Come fare per, cosa fare, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Italia, Itinerari, Laghi e fiumi, Montagne
0
Tutti i Sentieri da fare a Cavallo nel Parco Nazionale della Majella (con tutti i dettagli)

Photo JackieLou DL da Pixabay

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Se ami le passeggiate e le escursioni a cavallo in questo articolo conoscerai i sentieri che ti permetteranno di scoprire i paesaggi e le atmosfere del Parco Nazionale della Majella in Abruzzo. Gli itinerari disponibili in questa parte di Abruzzo si snodano principalmente in boschi e su sentieri strettamente collegati alla Transumanza su tratturi e tratturelli. Si tratta di sentieri utili per riscoprire questa parte di territorio, ma comunque tutelando anche la sicurezza di chi va a cavallo.

Grazie al sito parks.it abbiamo reso disponibile questa lista davvero completa degli itinerari e dei percorsi natura a cavallo che puoi fare nel Parco Nazionale della Majella in Abruzzo. Per ogni sentiero potrai vedere i dettagli direttamente sul sito.

Ecco tutti i sentieri che puoi percorrere a cavallo nel Parco Nazionale della Majella

  • HT1 – Piano d’Orta (Bolognano) / San Vittorino (Caramanico Terme) – Partenza: Piano d’Orta
  • HT2 – San Valentino / Decontra (Caramanico) – Partenza: San Valentino in A. C.
  • HT3 – Abbateggio / Decontra (Caramanico) – Partenza: Abbateggio
  • HT4 – San Vittorino (Caramanico) / Sant’Eufemia a Majella – Partenza: Casa del Barone – San Vittorino
  • HT5 – Anello di Lama Bianca – Partenza: Giardino Botanico D. Brescia, Sant’Eufemia a Maiella
  • HT6 – Campo di Giove – Lama Bianca – Partenza: Lago Ticino (Campo di Giove)
  • HT7 – Cansano – Campo di Giove – Partenza: Stazione Ferroviaria (Cansano)
  • HT8 – Sulmona – Cansano – Partenza: c/o Cimitero (Sulmona)
  • HT9 – Raccordo Marane – Sentiero Libertà (Sulmona) – Partenza: frazione Marane (Sulmona)
  • HT10 – Popoli – Sulmona (Marane) – Partenza: ingresso Gole di Popoli
  • HT11 – Variante del Morrone – Partenza: c/o Rifugio Il puzzacchio (Roccacasale)
  • HT12 – Quarto S. Chiara – Campo di Giove – Partenza: Quarto S. Chiara (Palena)
  • HT13 – Cansano – Quarto S. Chiara – Partenza: Stazione Ferroviaria (Cansano)
  • HT14 – Pietransieri – Fonte Cernaia – Partenza: Pietransieri (Roccaraso)
  • HT15 – Valle del Sole – Quarto S. Chiara – Partenza: Valle del Sole (Pizzoferrato)
  • HT16 – Anello Monti Pizzi – Partenza: Valle del Sole (Pizzoferrato)
  • HT17 – Pian dell’Orso – Passo San Leonardo – Partenza: Area Faunistica Camoscio Appenninico (Pacentro)
  • HT18 – Gamberale – Palena – Partenza: Campo Sportivo (Gamberale)
  • HT19 – Palena – Campo di Giove – Partenza: Museo dell’Orso (Palena)
  • HT20 – Roccamorice – Decontra (Caramanico) – Partenza: Macchie di Coco (Roccamorice)
  • HT21 – Abbateggio – Macchie di Coco (Roccamorice) – Partenza: Colle Cocilieri (Abbateggio)
  • HT22 – Pretoro – Passo Lanciano – Partenza: Ingresso Pretoro – Loc. Calvario (Pretoro)
  • HT24 – Fara San Martino – Pennapiedimonte  – Partenza: Parco Sorgenti del Verde (Fara San Martino)
  • HT25 – Lama dei Peligni – Fara San Martino – Partenza: Area Faunistica Camoscio (Lama dei Peligni)
  • HT26 Fonte della Noce – Lama dei Peligni – Partenza: Rifugio Fonte della Noce (Lettopalena)
  • HT27 Popoli – Tocca da Casauria – Musellaro – Partenza: Località Tre Cese (Popoli)

Foto di JackieLou DL da Pixabay. Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Abruzzo. A cavallo per scoprire gli angoli più nascosti del Parco Nazionale della Majella
  • Abruzzo, un itinerario per tutti: Capestrano, Popoli e Sorgenti del Fiume Pescara
  • Eventi a Napoli. Una notte al Chiostro di Santa Chiara: tra arte, cibo e musica
  • Escursioni in Abruzzo. Week end con il lupo
  • Abruzzo. La famosa cascata da fiaba nella Valle dell’Orfento a Caramanico
Tags: AbbateggioAbbateggio / Decontra (Caramanico)abruzzoAnello di Lama BiancaAnello Monti PizziArea Faunistica Camoscio (Lama dei Peligni)Area Faunistica Camoscio Appenninico (Pacentro)c/o Cimitero (Sulmona)c/o Rifugio Il puzzacchio (Roccacasale)campo di gioveCampo Sportivo (Gamberale)cansanoCasa del BaroneColle Cocilieri (Abbateggio)Decontra (Caramanico)fara san martinoFonte Cernaiafrazione Marane (Sulmona)GamberaleGiardino Botanico D. BresciaHT1HT10HT11HT12HT13HT14HT15HT16HT17HT18HT19HT2HT20HT21HT22HT24HT25HT26 Fonte della NoceHT27 PopoliHT3HT4HT5HT6HT7HT8HT9ingresso Gole di PopoliIngresso PretoroLago Ticino (Campo di Giove)lama biancalama dei peligniLoc. Calvario (Pretoro)Località Tre Cese (Popoli)Macchie di Coco (Roccamorice)MusellaroMuseo dell'Orso (Palena)palenaparco nazionale majellaParco Sorgenti del Verde (Fara San Martino)Passo Lancianopasso san leonardopennapiedimontePian dell'OrsoPiano d'OrtaPiano d'Orta (Bolognano) / San Vittorino (Caramanico Terme)PietransieriPietransieri (Roccaraso)popolipretoroQuarto S. ChiaraQuarto S. Chiara (Palena)Raccordo MaraneRifugio Fonte della Noce (Lettopalena)roccamoriceSan Valentino / Decontra (Caramanico)San Valentino in A. C.San VittorinoSan Vittorino (Caramanico) / Sant'Eufemia a MajellaSant'Eufemia a Maiellasentieri a cavalloSentiero Libertà (Sulmona)Stazione Ferroviaria (Cansano)sulmonaSulmona (Marane)Tocca da CasauriaValle del SoleValle del Sole (Pizzoferrato)Variante del Morrone
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Transiberiana d’Italia. Aggiornamenti importanti sul Calendario 2021 in uscita

Next Post

“Merì (Sicily) – Timeless Immortal Art”, la rivoluzione del piccolo comune che diventa un museo eterno a cielo aperto

Ti potrebbe interessare anche

Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo natalizio diventano un Presepe
Borghi

5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo Invernale diventano Magici

19 Dicembre 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

Pizza Dolce fatta da una 86enne abruzzese immigrata in Francia a 13 anni

28 Novembre 2022
I Turisti raccontano. La Bellezza e i Colori caldi d'Autunno nel borgo di Castrovalva sulle Gole del Sagittario (guarda tutte le foto)
1 giorno

Turisti raccontano. La Bellezza e i Colori caldi d’Autunno nel borgo di Castrovalva sulle Gole del Sagittario (guarda tutte le foto)

11 Ottobre 2022
Cosa visitare

Giornate FAI d’Autunno 2022 in Abruzzo. Scopri i Luoghi aperti e le Date

4 Ottobre 2022
Barrea

I Turisti raccontano. Gli scenari onirici e da favola del Lago di Barrea

26 Agosto 2022
Next Post
Merì (Sicily) - Timeless Immortal Art

"Merì (Sicily) - Timeless Immortal Art", la rivoluzione del piccolo comune che diventa un museo eterno a cielo aperto

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.