6 Borghi in Umbria e Lazio che ti consigliamo di visitare nel 2023
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 3 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Suggerimenti e consigli

6 Borghi in Umbria e Lazio che ti consigliamo di visitare nel 2023

by Redazione Viaggiando Italia
27 Marzo 2023
in Anagni, Bagnoregio, Borghi, Città della Pieve, Civita di Bagnoregio, Cosa visitare, Cosa visitare nel Lazio?, Italia, Marta, Panicale, Rasiglia, Suggerimenti e consigli, Umbria
0
borghi da visitare umbria lazio
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

In questo breve articolo abbiamo raccolto alcuni consigli dai nostri precedenti articoli a riguardo i borghi da visitare in Italia. Nello specifico, in questo articolo conoscerai i borghi che ti consigliamo di visitare in Umbria e Lazio durante questo anno.

@viaggiandoitalia

❤ 6 Borghi in Umbria e Lazio che ti consigliamo di visitare nel 2023

♬ suono originale – viaggiandoitalia – viaggiandoitalia

Umbria

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

I borghi dell’Umbria sono una meta turistica ideale per scoprire un lato autentico e suggestivo dell’Italia. Ecco alcune delle ragioni per cui visitare i borghi dell’Umbria:

  1. Arte e cultura. L’Umbria è una regione ricca di arte e cultura, con borghi medievali ben conservati che custodiscono tesori artistici come affreschi e dipinti di grandi artisti come Giotto e Perugino.
  2. Natura. L’Umbria è una regione verde e lussureggiante, con paesaggi mozzafiato come le montagne della Valnerina e il lago Trasimeno, il più grande lago dell’Italia centrale.
  3. Cibo e vino. L’Umbria è famosa per la sua cucina deliziosa, con piatti tipici come la zuppa di farro, la porchetta e le salsicce di cinghiale. Inoltre, la regione produce alcuni dei migliori vini d’Italia, come il Sagrantino di Montefalco.
  4. Atmosfera. Questi luoghi hanno un’atmosfera unica e affascinante, con stradine strette e tortuose, piazze storiche e chiese antiche che ti faranno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo.

Per quanto riguarda i periodi migliori per visitarli, dipende dalle tue preferenze. L’estate è un periodo molto affollato, ma offre molte opportunità per godere della natura e di eventi all’aperto. La primavera e l’autunno sono invece ottimi periodi per visitare i borghi dell’Umbria, quando le temperature sono miti e c’è meno affollamento turistico. Inoltre, in autunno ci sono molte sagre del cibo e del vino, che offrono l’opportunità di assaggiare le specialità locali e immergersi nella cultura umbra.

@viaggiandoitalia

❤ 3 Borghi in Umbria che ti consigliamo di visitare nel 2023 #borghi #umbria #visitare

♬ suono originale – viaggiandoitalia – viaggiandoitalia

Ecco i Borghi dell’Umbria che ti consigliamo quest’anno

Hai già visitato Città della Pieve, un borgo medievale tra stradine strette e palazzi antichi?

città della pieve Città della Pieve è un bellissimo borgo medievale situato nella regione dell’Umbria, nel centro dell’Italia. È conosciuto principalmente per la sua bellezza storica e architettonica, ma anche per la sua cultura e tradizioni. È famoso per il suo bellissimo centro storico, con stradine strette e… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / © Umbria Tourism – www.umbriatourism.it

Hai già visitato Panicale, con il centro storico ben conservato, dominato dalla Torre Civica?

panicale Panicale è un bellissimo borgo medievale situato nella regione dell’Umbria, in Italia. È conosciuto per la sua bellezza storica e architettonica, ma anche per la sua cultura e tradizioni. Questo borgo è famoso per il suo centro storico ben conservato, che è dominato dalla Torre… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Foto di Valter Cirillo da Pixabay

Hai già visitato Rasiglia, la “piccola Venezia” dell’Umbria?

rasiglia Rasiglia è un incantevole borgo medievale situato nella regione dell’Umbria, in Italia. È conosciuto per il suo fascino rurale e la sua bellezza naturale, ma anche per la sua architettura tradizionale. Il borgo è famoso per le sue antiche case in pietra, i suoi ponti… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Viaggiando Italia

Lazio

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Il Lazio è una regione italiana ricca di borghi antichi, ognuno con la sua storia e il suo fascino. Ecco alcuni dei borghi più belli e perché vale la pena visitarli:

  1. Civita di Bagnoregio: Questo borgo, situato su una collina nella provincia di Viterbo, è famoso per la sua bellezza e la sua posizione panoramica. È raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
  2. Calcata: Questo borgo medievale, situato sulla cima di un promontorio di tufo nella provincia di Viterbo, è famoso per le sue stradine tortuose, i suoi edifici in pietra e i suoi numerosi artisti e artigiani che lo hanno reso un luogo di grande interesse culturale.
  3. Sermoneta: Questo borgo, situato nella provincia di Latina, è famoso per il suo castello e le sue torri, nonché per le sue antiche strade e architetture. È un luogo ideale per scoprire la storia medievale del Lazio e godere della bellezza della campagna circostante.
  4. Anagni: Questo borgo, situato nella provincia di Frosinone, è famoso per il suo Duomo e il suo Palazzo comunale, entrambi ricchi di arte e storia. È anche famoso per essere il luogo di nascita del papa Bonifacio VIII.
  5. Subiaco: Questo borgo, situato nella provincia di Roma, è famoso per il suo monastero di San Benedetto e per la Grotta di San Benedetto, dove il santo ha vissuto come eremita. È un luogo ideale per scoprire la spiritualità e la storia del cristianesimo.

In generale, visitare i borghi del Lazio significa immergersi nella storia e nella cultura italiana, scoprendo i tesori nascosti di queste antiche città e godendo della loro bellezza architettonica e paesaggistica. Inoltre, molti di questi borghi offrono una cucina locale deliziosa e la possibilità di partecipare a feste e manifestazioni tradizionali, rendendo l’esperienza ancora più indimenticabile.

Ecco i Borghi del Lazio che ti consigliamo quest’anno

Cosa fare di interessante durante una visita a Civita di Bagnoregio?

Cosa fare a Civita di Bagnoregio Cosa fare durante un visita a Civita di Bagnoregio? Civita di Bagnoregio è una città in provincia di Viterbo, nota per il suo paesaggio straordinario e per la sua storia. Quando visiti Civita di Bagnoregio, ci sono diverse attività che puoi fare per rendere la… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Alessio da Pixabay

Hai già visitato Anagni, la “Città dei Papi”? Cosa visitare?

Anagni la città dei Papi Anagni è nota come La città dei Papi per aver dato i natali a quattro pontefici (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII).  In particolare il nome di Anagni, nel Lazio, è legato alle vicende di Papa Bonifacio VIII e all’episodio noto come Lo Schiaffo di Anagni. Anagni è… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Anagni la città dei Papi. Photo Bruno Bartolomucci

Borgo di Marta, un piccolo gioiello sulle sponde del Lago di Bolsena

Marta, viterbo, lazio Marta è un borgo situato nella provincia di Viterbo, in Lazio, sulle sponde del lago di Bolsena. È conosciuto per la sua storia antica e per i suoi siti archeologici, tra cui la Necropoli Etrusca di Marta e il Santuario di Santa Cristina. Quest’ultimo è… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Marta, Lago di Bolsena. Photo Alessandra Alessandrucci
Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

3 Borghi del Lazio dove sono nati attrici e attori famosi del Cinema italiano

Next Post

Cosa visitare ad Agosto in Abruzzo? Ecco 3 Luoghi che ti consigliamo / Punt. 809

Ti potrebbe interessare anche

borgo di Marta lago di Bolsena
1 giorno

3 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
nazzano
1 giorno

6 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
Hai già visitato la Cascata Pilella nel cuore della Ciociaria?
1 giorno

9 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
musei vaticani cappella sistina
Cosa visitare

Come fare per visitare i Musei Vaticani?

2 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie
Cosa visitare nel Lazio?

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023
promontorio dannunziano
Cosa visitare

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Promontorio dannunziano

2 Giugno 2023
valle dell'orfento
Caramanico Terme

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Valle dell’Orfento

2 Giugno 2023
eremo san bartolomeo
Chiese e Santuari

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Eremo di San Bartolomeo in Legio

2 Giugno 2023
Next Post
cosa visitare agosto abruzzo

Cosa visitare ad Agosto in Abruzzo? Ecco 3 Luoghi che ti consigliamo / Punt. 809

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
2 Giugno 2023
0

Torna la Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani nei giorni 10, 11 e 18 giugno 2023. L'evento ogni anno richiama una...

pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
sagra fragole nemi

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

31 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.