Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 30 Settembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Eventi Feste e Sagre

A Bellegra (Rm), torna la gustosa Sagra delle Tacchie ai funghi porcini 

by Redazione Viaggiando Italia
19 Settembre 2023
in Bellegra, Cosa visitare nel Lazio?, Italia

Si svolge a Bellegra, “Città dei Panorami” a 815 metri d’altezza tra la Valle del Sacco e la Valle dell’Aniene in provincia di Roma, nei Weekend di Sabato 30 Settembre e Domenica 1 Ottobre e Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre 2023 in Piazza del Municipio, Piazza Giovanni Paolo II° e Piazza della Libertà, la quindicesima edizione della “SAGRA DELLE TACCHIE AI FUNGHI PORCINI”, organizzata dalla Pro Loco di Bellegra, che celebra due prodotti gustosi e tipici della cucina e del territorio bellegrano.

Le tacchie, nella antica ricetta delle nonne bellegrane, sono un tipo di pasta fatta a mano con acqua, farina e uova, che una volta “ammassate” vengono tagliate a mano in maniera casuale ma sempre in modo da darle la tipica forma a rettangoli irregolari. L’abbinamento classico che da sempre è caratteristico della cucina bellegrana è con i saporiti funghi porcini di cui i numerosi boschi di Bellegra sono ricchi in questo periodo dell’anno. La novità più significativa di quest’anno è che la Sagra, dopo un apposito iter procedurale, è stata patrocinata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF).

Si tratta di un importante riconoscimento dell’alto valore che la Sagra acquista come luogo di promozione di valori territoriali e culinari, sempre nel rispetto delle sue premesse che affondano le proprie radici nella tradizione. Durante la Sagra sarà possibile pranzare e cenare presso gli stand gastronomici degustando un menù da 20 € comprensivo di pane e funghi porcini, un piatto di tacchie ai funghi porcini, un secondo di carne con funghi porcini, una bottiglina di vino o di acqua. Alternativamente sarà possibile prendere i piatti del menù singolarmente. Per i bambini è previsto un menù da 10 € con cotoletta, patatine e coca cola. Saranno presenti tre punti di distribuzione dei pasti dislocati in diverse zone del paese in modo da evitare spiacevoli file.

Nelle quattro giornate dedicate alla Sagra sarà previsto inoltre dalle ore 10,00 l’allestimento del Mercatino di artigianato, oggettistica e prodotti tipici.Ricchissimo il programma previsto per quest’anno: Raduno d’Auto d’Epoca, Sbandieratori, Bande, Gruppi musicali e folkloristici, il Convegno Enogastronomico con lo Chef Stellato Marco Bottega che ci delizierà con i suoi panini gourmet, show cooking, dirette radio. Nel pomeriggio di Domenica 8 si svolgerà la nona edizione del Corteo Storico “Gens Vitellia” con rappresentazioni in costumi tipici.

Durante i giorni della sagra sarà presente un’area giochi per bambini con animazione e si avrà la possibilità di visitare le suggestive Grotte dell’Arco, il Convento di San Francesco, in cui quest’anno si celebrano gli 800 anni dal passaggio del Santo, di fare percorsi trekking su sentieri adatti a tutti ed ammirare poi innumerevoli vedute del territorio circostante presso i suggestivi punti panoramici.In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno di una piazza coperta e riscaldata.

Previsto il servizio navetta gratuito che dai parcheggi segnalati porterà alla Sagra. Per raggiungere Bellegra: Autostrada A1 Roma-Napoli, uscire al casello di Valmontone e seguire le indicazioni per Bellegra Autostrada A24 Roma-L’Aquila, uscire al casello di Castel Madama e seguire le indicazioni per Bellegra. Per informazioni: Pro Loco di Bellegra 3345719720 – 3920233947 – 3806876414 – www.bellegra.eu

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

A Tornareccio l’evento dedicato al Miele e alle eccellenze della terra d’Abruzzo. Ecco il programma

Next Post

Un tuffo nella dolcezza. A Torricella in Sabina, il miele millefiori è protagonista

Ti potrebbe interessare anche

grotte dell'arco bellegra
Itinerari

Itinerario nel Lazio. Un importante Monastero, delle Grotte spettacolo naturale e un pittoresco Borgo con vista mozzafiato

30 Settembre 2023
grotte dell'arco bellegra
Grotte

Grotte dell’Arco, uno spettacolo naturale di stalattiti e stalagmiti

30 Settembre 2023
olevano romano
Borghi

Olevano Romano, un pittoresco borgo con architetture medievali e posizione panoramica

30 Settembre 2023
Galleria Borghese
Cosa visitare

Galleria Borghese, continuano le aperture serali del Museo

30 Settembre 2023
tornareccio
Tornareccio

Turisti raccontano. “Turnarécce, lu paese a me” invita a visitare il borgo

30 Settembre 2023
Trevignano Romano
Trevignano Romano

Turisti raccontano. Trevignano Romano sul lago di Bracciano, posti magici, dove si può ammirare tutta la bellezza del paese

30 Settembre 2023
Cantine nella roccia - Tagliacozzo
Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

30 Settembre 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Mostre a Roma. IN-CAUTE TRAME presso la Galleria Spazio Cima

30 Settembre 2023
Empoli Città del Natale
Cosa visitare in Toscana?

Empoli Città del Natale: una magica esperienza natalizia in Toscana. Ecco il programma completo

29 Settembre 2023
Next Post

Un tuffo nella dolcezza. A Torricella in Sabina, il miele millefiori è protagonista

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cantine nella roccia - Tagliacozzo
Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

by Redazione Viaggiando Italia
30 Settembre 2023
0

Torna “Cantine nella Roccia”. Giunta alla sesta edizione, si svolgerà a Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila, dal pomeriggio di venerdì 13...

castegne

15 Sagre della Castagna in Abruzzo nel 2023 che ti consigliamo per l’Autunno

28 Settembre 2023
umbria autunno

Assapora l’Umbria di Stagione. Ecco alcuni appuntamenti in Autunno da non perdere

28 Settembre 2023
tartufo bianco gubbio

Gubbio: l’Autunno svela i tesori del Tartufo Bianco nella Mostra Mercato

28 Settembre 2023
tartufo bianco città di castello

Il 43° Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Città di Castello: un’esperienza tra sapori e tradizioni

28 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.