Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 1 Ottobre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Come fare per

Cilento. Le 5 cose da vedere e da fare a Palinuro

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in Come fare per, Italia, Palinuro, Riserve naturali, Spiagge, Viaggiando Italia

Palinuro è tra le località balneari del Cilento più apprezzate dai turisti. Il mare cristallino, le numerose spiagge sabbiose e la posizione centrale nel Parco Nazionale del Cilento fanno di Palinuro il luogo ideale per trascorrere le vacanze estive, infatti numerosi sono i resort e villaggi turistici sul mare oltre che le zone attrezzate per i campeggi. Di seguito, ecco la lista delle 5 cose da fare assolutamente a Palinuro.

1. Gita in barca a Capo Palinuro

Un’emozione unica per scoprire che le bellezze di Palinuro non finiscono in spiaggia. Con la gita in barca avrai la possibilità di ammirare le grotte più belle della costa del Cilento dai nomi più affascinanti: Grotta delle Ossa, Grotta del Sangue, Grotta d’Argento e la meravigliosa Grotta Azzurra. Il tour si chiude con una sosta bagno alla Baia del Buondormire oppure alla Spiaggia della Marinella.

2. Tour delle spiagge

Palinuro è una località rinomata per la bellezza e la diversità delle sue spiagge, da diversi anni premiata con l’ambita Bandiera Blu per almeno cinque spiagge. Alcuni nomi delle più belle spiagge di Palinuro sono l’Arco Naturale, di ghiaia e storico simbolo di Palinuro, la Marinella, incantevole baia di sabbia dorata e fondale basso ideale per gli amanti dello snorkeling, la Spiaggia del Porto (più che chiamarlo porto sembra una baia ricca di pesci) di sabbia e dal fondale basso e la Spiaggia delle Saline che porta fino a Marina di Pisciotta. Si tratta di una spiaggia di sabbia dal fondale basso per circa 30 metri

3. Passeggiata al centro

Il centro di Palinuro è un grazioso susseguirsi di negozietti di prodotti tipici come “Cilenterie” in via Pisacane o di oggetti in radica dei Fratelli Quattrociocchi, esperti in pipe. Ovviamente i souvenir sono anche gastronomici, allora è d’obbligo una sosta dal Panificio San Vincenzo in Via Pisacane oppure al Panificio Cosentino sulla parallela Via Indipendenza, che inebriano le due strade con gli odori dei loro prodotti appena sfornati. Alcuni dolci ricordi da portare a casa sono i pizzicotti di marmellata di fichi, oppure i biscotti al miele.

I più fashionisti possono fare shopping in uno dei tanti negozi di abbigliamento, dall’ottimo rapporto qualità-prezzo!

 4. Visita all’Antiquarium

Gli amanti dell’archeologia non possono mancare alla visita dell’Antiquarium, in località “Ficocella” su un terreno a picco sul mare. L’edificio conserva importanti testimonianze e reperti risalenti dell’età preistorica, e anche l’antica moneta PAL-MOL usata dai primi abitanti sulla collina della Molpa.

5. Gelato o Cornetto

Passeggiando a Palinuro la pausa caffè diventa più rilassante se accompagnata da un prodotto di pasticceria.

Per gli amanti del gelato ci sono la Pasticceria Egidio e la Pasticceria Severino. La prima si trova a Via Santa Maria accanto a Piazza Virgilio, la piazza principale di Palinuro e le specialità della casa sono la torta “Morena”, la torta “Egidio”, le graffe e le bombe al cioccolato, mentre i gelati più particolari sono quelli al gusto millefoglie, cioccolato all’arancia e al latte di soia. Sulla parallela Via Pisacane c’è Severino, specialista nelle torte dalle forme più particolari e molto gettonato per la delizia al limone e il cannolo cilentano ripieno di crema e cioccolato, oppure di fichi cilentani, o di ricotta fichi e noci. Alcuni gusti molto particolari dei gelati sono “Perla del Cilento” e “Mediterraneo”

La Pasticceria “La Fonte del Dolce” di Mascolo all’Angolo tra Via Pisacane e Via Indipendenza è un must per il cornetto serale/notturno, anche se c’è una ricco assortimento di altri tipi di dolci. Lunghe file di giovani e famiglie affollano la strada antistante il locale che emana per tutta la notte un dolcissimo odore di dolci appena sfornati.

Se cerchi un luogo dove soggiornare, valuta il Residence Trivento.

Tags: cilentocosa farecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiapalinurovacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

I 5 cibi abruzzesi (buoni) ma più difficili da pronunciare!

Next Post

Spiagge. Bandiera Blu 2017 anche questo anno per Vasto e San Salvo

Ti potrebbe interessare anche

grotte dell'arco bellegra
Itinerari

Itinerario nel Lazio. Un importante Monastero, delle Grotte spettacolo naturale e un pittoresco Borgo con vista mozzafiato

30 Settembre 2023
grotte dell'arco bellegra
Grotte

Grotte dell’Arco, uno spettacolo naturale di stalattiti e stalagmiti

30 Settembre 2023
olevano romano
Borghi

Olevano Romano, un pittoresco borgo con architetture medievali e posizione panoramica

30 Settembre 2023
Galleria Borghese
Cosa visitare

Galleria Borghese, continuano le aperture serali del Museo

30 Settembre 2023
tornareccio
Tornareccio

Turisti raccontano. “Turnarécce, lu paese a me” invita a visitare il borgo

30 Settembre 2023
Trevignano Romano
Trevignano Romano

Turisti raccontano. Trevignano Romano sul lago di Bracciano, posti magici, dove si può ammirare tutta la bellezza del paese

30 Settembre 2023
Cantine nella roccia - Tagliacozzo
Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

30 Settembre 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Mostre a Roma. IN-CAUTE TRAME presso la Galleria Spazio Cima

30 Settembre 2023
Empoli Città del Natale
Cosa visitare in Toscana?

Empoli Città del Natale: una magica esperienza natalizia in Toscana. Ecco il programma completo

29 Settembre 2023
Next Post

Spiagge. Bandiera Blu 2017 anche questo anno per Vasto e San Salvo

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cantine nella roccia - Tagliacozzo
Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

by Redazione Viaggiando Italia
30 Settembre 2023
0

Torna “Cantine nella Roccia”. Giunta alla sesta edizione, si svolgerà a Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila, dal pomeriggio di venerdì 13...

castegne

15 Sagre della Castagna in Abruzzo nel 2023 che ti consigliamo per l’Autunno

28 Settembre 2023
umbria autunno

Assapora l’Umbria di Stagione. Ecco alcuni appuntamenti in Autunno da non perdere

28 Settembre 2023
tartufo bianco gubbio

Gubbio: l’Autunno svela i tesori del Tartufo Bianco nella Mostra Mercato

28 Settembre 2023
tartufo bianco città di castello

Il 43° Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Città di Castello: un’esperienza tra sapori e tradizioni

28 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.