Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 5 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari A piedi

Come fare per visitare il Parco dei Sassi di Roccamalatina? Punti di interesse, come raggiungere, info utili

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in A piedi, Aree faunistiche, Come fare per, cosa fare, Cosa visitare, Emilia Romagna, Foto, Italia, Itinerari, Viaggiando Italia
0
Come fare per visitare il Parco dei Sassi di Roccamalatina? Punti di interesse, come raggiungere, info utili

Photo Maria Teresa Nobili

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Parco dei Sassi di Roccamalatina, le guglie di pietra dell’Appennino. Il Parco dei Sassi di Roccamalatina protegge 2.300 ettari di territorio adagiato sulle colline del Medio Appennino Modenese fatto di antichi castagneti, boschi e coltivi, nel cui centro svettano imponenti le guglie arenacee dei Sassi.

Un’ampia biodiversità di habitat concentrata in poco spazio, permette la presenza di una flora variegata e di numerose specie faunistiche, sparse su un’ampia varietà di ambienti che aggiungono valore al territorio protetto: dai castagneti degli ambiti montani agli incolti argillosi di bassa collina, dai boschi ripariali dei greti fluviali ai fenomeni di carsismo delle grotte e inghiottitoi, dai coltivi collinari ai piccoli borghi medievali.

Scopri di più su questo parco

  • Scopri gli itinerari
  • Scopri i punti di interessa culturali
  • Scopri la flora e la fauna
  • Scopri la cartografia
  • Scopri i prodotti tipici

Come raggiungere il Parco?

Il Parco, situato a pochi chilometri dall’abitato di Guiglia, si raggiunge dalla Via Emilia percorrendo la Provinciale 623 del Passo Brasa, che poi prosegue per Zocca.
Un’altra possibilità è offerta dalla Provinciale Fondovalle Panaro, che per un breve tratto costituisce il limite occidentale dell’Area protetta.
Da Modena o Bologna, proseguire in direzione Vignola e poi prendere per Guiglia.
Dopo la località Monteorsello continuare per circa 2 Km, quindi svoltare a destra per Via Pieve di Trebbio e seguire la strada fino al Centro Parco “Il Fontanazzo”.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.parchiemiliacentrale.it

Foto di Maria Teresa Nobili. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Abruzzo. Spiagge: hai mai visitato la Calata Turchino? [Video]
  • Linea Verde in Abruzzo – Rocca Calascio, il Gran Sasso e la Majella
  • Abruzzo. Drone sorvola le meravigliose sorgenti del Lavino, il Parco dalle acque verdi e azzurre
  • Alla scoperta dei 5 Laghi più belli d’Abruzzo che dovresti visitare
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Abruzzo. La Bellezza e l’evidente Vanità dei Crocus a Campo Imperatore

Next Post

Il disgelo delle nevi sull’Altopiano delle Cinque Miglia è uno spettacolo

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare

I Lupi del Parco Nazionale D’Abruzzo, Civitella Alfedena e La Camosciara

4 Febbraio 2023
cosa visitare giugno
Giugno

Cosa visitare a Giugno in Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana? Ecco 12 Luoghi che ti consigliamo / Punt. 601

3 Febbraio 2023
fioritura castelluccio
Esperienze

La fioritura a Castelluccio di Norcia, il periodo migliore per andare e come arrivare?

3 Febbraio 2023
parco fluviale nera
Cascate

Parco Fluviale del Nera in Umbria. Cosa vedere e in che periodo andare?

3 Febbraio 2023
Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l'anima
Campello sul Clitunno

Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l’anima

3 Febbraio 2023
Cosa visitare a Ottobre in Toscana
Borghi

Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare

3 Febbraio 2023
Foto di Rudi Maes da Pixabay.
Borghi

Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?

3 Febbraio 2023
Milano. Visita al Castello Sforzesco. Orari, prezzi e come prenotare
Cosa visitare

Milano. Domenica 5 febbraio musei gratis

2 Febbraio 2023
Photo @igersmaurophone
Eventi

Eventi in Tuscia dal 2 Febbraio al 5 Febbraio

2 Febbraio 2023
Next Post
Il disgelo delle nevi sull'Altopiano delle Cinque Miglia è uno spettacolo

Il disgelo delle nevi sull'Altopiano delle Cinque Miglia è uno spettacolo

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.