Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 4 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Borghi

Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?

by Redazione Viaggiando Italia
3 Febbraio 2023
in Borghi, cosa fare, Cosa visitare, Cosa visitare in Toscana?, Foto, Italia, Sovana
0
Foto di Rudi Maes da Pixabay.

Foto di Rudi Maes da Pixabay.

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Sovana è una piccola città nel sud della Toscana, in Italia, una frazione di Sorano, un comune in provincia di Grosseto.

Ecco un po’ di storia di Sovana

Di origini etrusche, Sovana divenne municipium romano e, dal V secolo, sede vescovile. Conquistato dai Longobardi nel 592-605, fu scelto come centro amministrativo della zona. Più tardi, quando Roselle fu abbandonata a causa delle devastazioni saracene, divenne il centro della contea sotto la famiglia Aldobrandeschi. Nel Medioevo era noto come Soana.

ADVERTISEMENT

La sua importanza declinò quando la contea fu acquisita dagli Orsini, che trasferirono la capitale a Pitigliano. A metà del XVI secolo Sovana fu annessa al Granducato di Toscana da Cosimo I de ‘Medici.

Cosa visitare nel borgo di Sovana?

  • Rocca Aldobrandesca (Castello Aldobrandeschi), probabilmente costruito su una preesistente fortezza etrusca / romana. L’aspetto attuale risale al suo rinnovamento del 1572, quando furono aggiunti i bastioni. Smantellato nel 17 ° secolo, oggi rimangono solo il portale, una torre e un tratto di mura.
  • Palazzo Pretorio (XIII-XV secolo).
  • La chiesa romanica di Santa Maria Maggiore (chiesa XII-XIII). Ospita una delle più antiche ciboria pre-romaniche (il plurale di “ciborio”).
  • Cattedrale di Sovana: costruita tra l’XI e il XII secolo su un antico edificio dell’VIII secolo, anch’esso in stile romanico, ha una navata e due navate con colonne che portano interessanti decorazioni con scene bibliche. Dell’VIII secolo rimangono la cripta e il portale riccamente decorato. Altrettanto curioso è il rilievo di una sirena a due code, accanto a quest’ultima, che ha somiglianza con una delle tombe etrusche scolpite recentemente scoperte nella zona. Tra gli altri, vescovo di Sovana fu Antonio Vegni, nato nel 1686. Dopo un lungo periodo a Roma, fu vescovo di Sovana e Pitigliano dal 1739 al 1746.
  • Loggetta del Capitano
  • Il tardo rinascimento Palazzo Bourbon del Monte, costruito da Cosimo I de ‘Medici.
  • La Chiesa di San Mamiliano, potrebbe essere la più antica del paese. Negli ultimi anni, durante le indagini archeologiche, è stato trovato un tesoro di circa 500 monete d’oro del V secolo d.C.
  • La necropoli etrusca, area archeologica di Sovana.

Foto di Rudi Maes da Pixabay. Il video che segue è di Claudio Mortini. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

ADVERTISEMENT

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • 3 modi per servire Caprese con basilico, mozzarella e pomodoro: una “bandiera dell’Italia” che ci rende primi al mondo
  • Il film Il Ciclone, scena del Flamenco: “Italia e Spagna” ballano assieme nella bellissima Toscana
  • Alberto Angela in Abruzzo alla scoperta di Alba Fucens, presto in onda sulla RAI
  • Abruzzo. Hai già visitato il Lago di Penne per la ricerca e la didattica ambientale?
  • Toscana. Ecco Monteriggioni: sole sul viso, alberi, fiori profumati e scorcio medievale
  • Sai quale abruzzese inventò il Centerbe, il famoso liquore abruzzese?
  • Conosci l’origine dell’Eremo di S. Caterina del Sasso voluto da un mercante e usuraio?
  • Umbria/Marche. La Piana Grande di Castelluccio di Norcia, un luogo magico italiano tra reale e irreale
  • Campania. Siete mai stati a Roscigno Vecchia, il borgo fantasma del Cilento?
  • Molise. Conosci la Riserva Naturale di Colle Meluccio a Pescolanciano?
  • Liguria. Borgo Pignone, l’orto “medievale” più bello d’Italia. Lo hai visitato?
  • [Video] Trentino. Lago dei Caprioli, una fantastica esperienza anche per i bambini
  • Campania. Conosci Sorrento, il borgo meraviglioso sulla scogliera e sul mare?
  • Cinema. Ecco 6 film che raccontano la grande bellezza dell’Italia
  • Conosci il Borgo di Bovino? Una parte di Puglia ancora originale e perla medioevale sui Monti Dauni?
  • Abruzzo. Conosci il paese di Goriano Sicoli, uno dei borghi più belli d’Italia?
  • Lazio. Hai già visitato le Grotte di Pastena, il magico risultato millenario delle acque?
  • Italia. Castel Sant’Angelo, uno degli scorci più famosi e emozionanti di Roma
  • Lama dei Peligni, due chiese in una. San Nicola e San Clemente, raro esempio di chiesa rinascimentale
  • Trentino Alto Adige. Hai già visitato il centro storico di Trento dal fascino inconfondibile?
ADVERTISEMENT
Tags: borghi delle toscanaborgocosa visitareetruscoitaliaSovanatoscana
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Milano. Domenica 5 febbraio musei gratis

Next Post

Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare a Ottobre in Toscana
Borghi

Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare

3 Febbraio 2023
lago del salto
Cosa visitare

Lago del Salto, lo specchio d’Acqua Turchese a due passi da Rieti, l’hai già visitato?

2 Febbraio 2023
Foto tratta da SistemaMuseo
Aprile

Hai già visitato il famoso e leggendario Pozzo di San Patrizio? Orari, prezzi, come visitare

17 Gennaio 2023
come fare per visitare il giardino di ninfa
Cisterna di Latina

Come fare per visitare il Giardino di Ninfa? Orari, prezzi, come prenotare

1 Febbraio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
cascata delle marmore
1 giorno

Cascata delle Marmore. Sai quali sono i 6 Sentieri che ti permettono di goderne della bellezza?

16 Gennaio 2023
Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
Vi siete già rilassati nel caldo laghetto Bottaccio, noto come Calidario, nel Parco Termale di Venturina?
1 giorno

Vi siete già rilassati nel Calidario, nel Parco Termale di Venturina? Costi e giorni di apertura

11 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
Next Post
Cosa visitare a Ottobre in Toscana

Toscana. L'Abbazia di San Galgano con la "Spada nella Roccia", come arrivare, cosa visitare

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.